Classi e stratificazione sociale
Frank Parkin
Introduzione
Le teorie delle classi e della stratificazione sociale hanno sempre occupato un posto di primaria importanza nella storia delle scienze sociali [...] caratterizzato dal declino dei criteridi tipo ascrittivo e dalla nascita dicriteri meritocratici per mezzo dei alquanto difficile spiegare teoricamente questa convergenzadi interessi nel quadro logico di un modello fondato esclusivamente sulla ...
Leggi Tutto
Mobilità sociale
Antonio De Lillo
Introduzione
Una definizione della mobilità sociale che sia condivisa da tutti coloro che hanno affrontato questo tema è, probabilmente, impossibile da trovare. Un [...] teorie espresse in Social mobility vi sono molti punti diconvergenza con la visione paretiana della società e della natura stessero proprio così, ma che i dati di Glass fossero distorti dai criteridi rilevazione adottati e, in particolare, dal fatto ...
Leggi Tutto
Etnometodologia
Pier Paolo Giglioli
Definizione del termine
Il termine 'etnometodologia' è stato coniato da un sociologo americano, Harold Garfinkel, per designare una teoria dell'azione sociale ispirata [...] Gurwitsch, che ha mostrato significative convergenze con la psicologia sociale di matrice pragmatista e con la del concetto di razionalità scientifica nell'analisi della vita quotidiana sia indebito perché imputa agli attori criteridi razionalità che ...
Leggi Tutto
Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] desideri, essi non rientrano nel campo di applicazione dei criteridi razionalità; non si può dire che perseguire altro tema 'classico' sul quale si è verificata una proficua convergenza tra gli interessi degli economisti e dei sociologi. A parte le ...
Leggi Tutto
FUNZIONALISMO
Jeffrey C. Alexander
Paul Colomy e Marion J. Levy jr.
Funzionalismo e neofunzionalismo
di Jeffrey C. Alexander, Paul Colomy
Introduzione
Ogni seria rassegna sul funzionalismo comincia [...] di Merton e quella di Parsons sono rilevanti e diedero origine a stili diversi di elaborazione teorica e di ricerca empirica. Tuttavia le convergenzedi questi concetti implica un qualche criteriodi valutazione. A seconda che la conservazione di ...
Leggi Tutto
MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] settoriali, v. Pasinetti, 1975).
Problemi diconvergenza verso le posizioni di equilibrio
Come abbiamo visto nel cap. 3 i bisogni soggettivi individuali, seppure in base a criteridi coordinamento complessivo (v. Addario, Da Parsons..., 1994 ...
Leggi Tutto
Modernizzazione
Carlo Trigilia
Introduzione
Le scienze sociali contemporanee fanno largo uso del termine 'modernizzazione' per indicare un processo di mutamento su larga scala che avvicina una determinata [...] posizioni lavorative o la facoltà di produrre beni e servizi, sono assegnati sulla base dicriteridi appartenenza a un determinato gruppo il passaggio alla società moderna.
Gli stadi di sviluppo e la convergenza
Uno dei più noti tra i primi studi ...
Leggi Tutto
Sapere
Nico Stehr
L'approccio sociologico alla conoscenza: la Wissensoziologie
La disciplina che si è occupata della natura della conoscenza in generale è stata tradizionalmente la filosofia. Le principali [...] dicriteridi efficienza (qualificazione tecnica), di giustizia e/o di felicità (sapere etico), di bellezza di un suono o di avvento della società postindustriale è il risultato di una convergenza, o più precisamente di una simbiosi tra la scienza da ...
Leggi Tutto
Elites
Giorgio Sola
di Giorgio Sola
Élites
sommario: 1. Introduzione. 2. Chiarimenti e definizioni. 3. Come si individuano le élites. 4. Prospettive e temi di ricerca. 5. Le élites nella società. 6. [...] stabilisce a priori e a suo piacimento i criteridi appartenenza o di esclusione dall'élite; il secondo è la tendenza secondo due modalità. Si può verificare una convergenzadi alcune élites, o frazioni di élites, che si alleano fra loro superando ...
Leggi Tutto
Socializzazione
Walter R. Heinz
Definizioni
Per 'socializzazione' si intende il complesso processo attraverso il quale l'individuo diventa un essere sociale, integrandosi in un gruppo sociale o in una [...] si è verificata una tendenza alla convergenza teorica tra i vari indirizzi, esemplificata criteridi una socializzazione riuscita la capacità dell'individuo di interpretare determinati ruoli sociali, di osservare le norme in modo autoriflessivo e di ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...