ARCHEOLOGIA MEDIEVALE
S. Tabaczynski
L'a. medievale è l'applicazione delle tecniche archeologiche allo studio del periodo che, nell'Europa mediterranea e occidentale, ebbe inizio con la caduta dell'Impero [...] e nel 1682 ca. la collezione di antichità dei reali danesi fu collocata in un museo a Slotsholm (Copenaghen). Nel sec. 19° l'a di classificazione e tipologia dei materiali acquisiti. Tali operazioni di sistemazione del materiale secondo i criteridi ...
Leggi Tutto
Enrico Fassi
Antonio Zotti
Confederazione, sistema di governance multilivello, stato regolatore, formazione politica neomedievale. Queste sono solo alcune delle numerose definizioni proposte nel corso [...] rispetto dei criteridi rappresentanza e responsabilità, aumentando l’adeguatezza dell’Eu a quel modello di sistema giorni prima dell’importante riunione diCopenaghen, si può definire uno spartiacque: un programma di riforma in chiave europea per ...
Leggi Tutto
Silvio Garattini
Doping
Giocare sporco
Doping e medicalizzazione nello sport: alcune considerazioni
di Silvio Garattini
19 gennaio
Nel corso di un convegno organizzato a Roma dal Ministero della Salute [...] presente che la lista non è redatta sulla base dicriteri quali l'efficacia farmacologica e la pericolosità o tossicità della WADA, approvato dai rappresentanti di circa 80 paesi durante la Conferenza diCopenaghen del marzo 2003 ed entrato in ...
Leggi Tutto
EUROPEISMO
Antonio Giolitti e Sergio Romano
Il processo istituzionale di Antonio Giolitti
sommario: 1. Problemi e tendenze del decennio 1984-1994. 2. Verso la riforma del Trattato CEE. 3. L'Atto Unico [...] dall'accordo di associazione del 1964"; 4) che, come ha stabilito il Consiglio europeo diCopenaghen del giugno 1993 dell'occupazione e il perseguimento dei criteridi convergenza fissati dal Trattato di Maastricht - debito pubblico, deficit, ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Zoologia e botanica
Marilina Betrò
Zoologia e botanica
La zoologia come scienza: i principî della classificazione
L'Antico Egitto, sin dalle origini, ha riservato al mondo animale un'attenzione [...] rivelato dai soli frammenti diCopenaghen, è la numerazione consecutiva delle varie descrizioni di piante che costituivano l' organizzata secondo due principî: uno legato a un criteriodi funzionalità religiosa, l'altro all'ordine fisico-chimico. ...
Leggi Tutto
DUSE, Eleonora
Ferdinando Taviani
Nacque a Vigevano (prov. Pavia), il 3 ott. 1858, in una stanza di locanda, da Alessandro e Angelica Cappelletto, entrambi attori.
Il nonno, Luigi Duse, celebre attore [...] gennaio '96: Vienna, Budapest, Breslavia, Copenaghen, Stoccolma, Göteborg ed ancora Copenaghen. Dal febbraio al maggio '96: di Albano, presso Roma: avrebbe dovuto ospitare drammi di poesia con criteridi messinscena non realistici nell'intento di ...
Leggi Tutto
Maurizio Molinari
Stati Uniti
Yes, we can
I primi mesi della presidenza Obama
di Maurizio Molinari
20 gennaio
Oltre 2 milioni di persone assistono sul Mall di Washington alla cerimonia del giuramento [...] ed energia destinati a essere approvati dalla Conferenza diCopenaghen nel dicembre 2009, perseguendo così anche un obiettivo pubbliche elementari, medie e superiori, istituendo criteridi misurazione del rendimento degli studenti e rifinanziando ...
Leggi Tutto
Marta Dassù; Roberto Menotti
G20
Il Club dei Grandi
Il G20 della crisi
di Marta Dassù e Roberto Menotti
27 giugno
Preceduto dal G8 nella vicina località di Huntsville, si tiene a Toronto il G20. L’unico [...] a scontrarsi con veti incrociati.
Tuttavia, il criteriodi appartenenza non è quello dell’equilibrio regionale in Europa nel suo insieme una vera capacità di influenza: la marginalità europea al vertice diCopenaghen sul clima, nel dicembre del 2009, ...
Leggi Tutto
Antonio Di Rosa
Genova
Qual da gli aridi scogli
erma su 'l mare Genova
sta, marmoreo gigante
(Giosue Carducci, Giambi ed epodi)
Genova per noi e per tutti
di Antonio Di Rosa
8 gennaio
Con un concerto [...] criteridi pianificazione e di valutazione specificamente indicati nella Decisione istitutiva: la realizzazione di (1992), Anversa (1993), Lisbona (1994), Lussemburgo (1995), Copenaghen (1996), Salonicco (1997), Stoccolma (1998), Weimar (1999), ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Complementarita e oggetto quantistico
Catherine Chevalley
Complementarità e oggetto quantistico
L'opera di Niels Bohr, come spesso è stato sottolineato, [...] situazione e sposta le priorità verso la ricerca dei criteridi scelta. Per Schrödinger, come per Heisenberg, si di Schrödinger furono mesi di lavoro estremamente intenso da cui emerse quella che viene definita 'l'interpretazione diCopenaghen della ...
Leggi Tutto