Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] cadavere si erano compiuti certi riti), obbediva a un criterio morale: avrebbe avuto diritto alla seconda vita chi fosse policromi che creano nette linee didemarcazione fra l’uno e l’altro, rese più marcate da una linea di contorno in rilievo. Si ...
Leggi Tutto
Religioni
Massimo Introvigne
Nuove religioni
Problemi di terminologia
Le problematiche relative alle nuove r. sono nate in ambiente cristiano occidentale e soltanto in seguito si sono estese anche a [...] a tali movimenti rimane piuttosto contenuto. Naturalmente, le statistiche dipendono dai criteri adottati per determinare la linea didemarcazione fra r. 'storiche' e nuovi movimenti religiosi. In nessun Paese dell'Occidente però i nuovi movimenti ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico
Francesca Rochberg
Ivan Starr
Alfonso Archi
Cristiano Grottanelli
Claudio Saporetti
Causalità e intervento magico
La divinazione mesopotamica
di [...] che abbiamo riportato non esauriscono tutti i criteridi classificazione dei fenomeni. L'organizzazione schematica dei a chi "non sa", segna una linea didemarcazione tra il corpus di conoscenze che comprende la divinazione, gli incantesimi e ...
Leggi Tutto
La maggior parte del mondo occidentale il 1° gennaio 2000 ha festeggiato l’entrata nel nuovo millennio (solo una minoranza ha optato per il più corretto 1° gennaio 2001). Per chi è musulmano la prima data [...] di vita della comunità ed è stato applicato sulla base di considerazioni diverse. Considerazioni, comunque, tutte riconducibili a un criteriodi segnalare i punti massimi di contrasto e, nello stesso tempo, le linee didemarcazione che si possono – o ...
Leggi Tutto
TEOLOGIA
Bruno Chenu
Adelaida Sueiro-Gustavo Gutiérrez
Carlos Castillo
Johann Baptist Metz
(XXXIII, p. 526; App. III, II, p. 932; IV, III, p. 816)
Teologie cristiane. - Nel 1978 c'era la netta convinzione [...] Mondo, un po' dovunque appare una netta linea didemarcazione tra due correnti: una socio-economica e una Chiesa latino-americana e dalla t. della liberazione. Il criterio fondamentale per verificare la prassi della liberazione è l'affermazione ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] di Kaṭha) si presta egregiamente al tentativo di tracciare una linea didemarcazione tra due diversi modi di pensiero e di esperienza: "L'Esistente-di ecc. Il principio di causalità che qui viene invocato si basa su cinque criteri: ciò che non esiste ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] Mali, per esempio. Talvolta è difficile stabilire la linea didemarcazione tra casta e gruppo etnico, a causa dell'endogamia. ma non era mai un criteriodi valore. Sfortunatamente questo nuovo criterio è sul punto di soppiantare la moralità, la ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] attentamente di delimitarne i confini intorno al Risorgimento e fa attenzione a fissarne linee didemarcazione più considerazione della ragione umana come criterio unico di verità, affermando l’impossibilità di sottomettere a essa la rivelazione ...
Leggi Tutto
Pasquale II
Glauco Maria Cantarella
Si ignora tutto della famiglia e della nascita di Raniero, che potrebbe essere avvenuta in Romagna (a Bleda o a Galeata) e ascritta al 1053-1055. Monaco, giunse a [...] di poter emanare l'interpretazione autentica delle sentenze, di poter essere fonte di autenticità. Questo parametro appare come il criterio ispiratore dell'azione di papa fissava, dunque, una linea didemarcazione fra le cose ecclesiastiche e quelle ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] 'immagine, ma rappresenta la realtà di un vessillo di lotta e di vittoria su ogni anticristo, in del suo agire non alla demarcazione/antitesi bensì alla trasformazione/conversione là dove tanto il criterio dimensionale quanto quello iconografico ...
Leggi Tutto
pseudoscienza
pseudosciènza s. f. [comp. di pseudo- e scienza]. – Teoria, dottrina, corrente di pensiero e sim. che pretende di essere riconosciuta come scienza, pur essendo priva di fondamenti scientifici: scopo dell’indagine epistemologica...