Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO (v. vol. VI, p. 695)
M. G. Picozzi
K. Fittschen
(v. vol. VI, p. 695). Grecia. - Nel corso dell'ultimo trentennio gli studi relativi ai problemi del r. greco [...] discussi della cultura occidentale), che potesse coincidere con i moderni criteri. È stato a più riprese messo in luce in questi dell'imperatore sia stata riconosciuta solo sulla base delconfronto con le monete. Dal momento che molti personaggi ...
Leggi Tutto
Le città costantiniane: da York a Gerusalemme
Andrea Paribeni
Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] 6). Esigenze normative, come l’individuazione di un criterio condiviso per la definizione delle ricorrenze pasquali, e personalmente l’opera, prosegue con il consueto topos retorico delconfronto con i maestri dell’antichità Apelle e Parrasio, lodando ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Giulio Lucchetta
Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Nell'affrontare i rapporti [...] propri dell'apologetica che, anche fuori dal clima delconfronto diretto col paganesimo, mirano a evidenziare il conoscenza nell'economia della storia umana, quasi questa ne fosse il criterio di verità; la Natura si vede così ricacciata al ruolo di ...
Leggi Tutto
Istorie fiorentine
Carlo Varotti
Ante res perditas
Le Istorie fiorentine, concepite e scritte nella prima metà degli anni Venti del Cinquecento, sono l’ultima grande opera, in ordine di tempo, di Machiavelli. [...] letta in puro subordine a quella romana, ma diventa un criterio-guida del pensiero politico (Najemy 1982, p. 558). Se il primo da ogni fazione celebrata e nel contempo conculcata) delconfronto politico fiorentino.
Il libro IV
Il libro racconta di ...
Leggi Tutto
Giandomenico Romagnosi, Carlo Cattaneo, Giuseppe Ferrari: Opere
Ernesto Sestan
Che cosa significhi Gian Domenico Romagnosi nella storia della cultura italiana è rimasto alquanto nel vago, anche dopo [...] natura e storia palpitino sotto la penna del Cattaneo; si veda al confronto come lo stesso tema languisca esangue e chimica, di economia, di statistica. Qui interveniva il criteriodel positivo, del pratico, dell'utile, che è sempre così dominante nel ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] particolare tecnico non può costituire un criterio assoluto per la determinazione cronologica. In sarebbe per ciò l'idea di datare questi scarabei in base al metodo delconfronto stilistico); la data di qualche esemplare di "stile severo" scende fino ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] termine di paragone conta molto meno del modo, dell'uso, delle finalità delconfronto.
La ricerca comparata è un metodo Da questo punto di vista i criteri di valutazione del rendimento scolastico e del funzionamento degli istituti non possono essere ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata
Giulio Barsanti
Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata
Il problema della generazione animale [...] per di più ingiusto, dal momento che predestinerebbe (e con quali criteri?) alcuni individui alla vita e altri alla morte, feriva le coscienze per qualche tempo si svolgerà più sul piano delconfronto teorico che su quello delle evidenze empiriche ( ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] espressione del potere della divinità.
Spetta alla Grecia classica l'aver fissato per ciascun ordine, in rapporto ad un criterio espressivo, delle scene, delle differenze di esecutori, delconfronto con la colonna traiana; e dello stesso ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ SEGRETE
Gianfranco Pasquino e Francesco Montessoro
1. Le società segrete in Occidente di Gianfranco Pasquino
2. Le società segrete in Cina di Francesco Montessoro
Le società segrete in Occidente
di [...] facile, ma essenziale, pur tenendo fermissimo il criteriodel segreto, distinguerle in maniera drastica dai servizi segreti di terrore e di repressione nei confronti dei negri. Rapidamente normalizzatasi la situazione del Sud, sia in seguito alla ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...