In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] confronto tra le devianze ottenute in corrispondenza del m. iniziale e del m. condizionato dall’ipotesi.
Importanza del m. lineare
La grande importanza del resistenze al moto delle navi. Da quello navale il criterio della prova su m. si è esteso ad ...
Leggi Tutto
Ciascuno degli enti astratti che costituiscono una successione ordinata e che, fatti corrispondere ciascuno a ciascun oggetto preso in considerazione, servono a indicare la quantità degli oggetti costituenti [...] a seconda che il confronto sia istituito fra dati relativi a un solo fenomeno (per es., l’indice del prezzo del carbone nel tempo) o dei dati da utilizzare, la determinazione del periodo-base, i criteri di ponderazione e il metodo di aggregazione ...
Leggi Tutto
Raccolta di opere d’arte, di oggetti, di reperti di valore e interesse storico-scientifico.
I m. rientrano, insieme alle biblioteche, agli archivi, alle aree e parchi archeologici e ai complessi monumentali, [...] in modo da non creare discriminazioni ingiustificate nei confronti dei cittadini degli altri Stati membri dell’Unione europea. La determinazione delle modalità di accesso e dei criteri per la fissazione del prezzo di vendita dei biglietti e di ...
Leggi Tutto
Diritto
1. Diritto civile
Nel diritto civile l’e. costituisce una ipotesi di anormalità nella esplicazione dell’autonomia privata e nei relativi regolamenti d’interessi, i quali conseguentemente si presentano [...] giudizio si riferisce, o ai limiti di applicabilità delcriterio stesso. Nella storia della filosofia sono significative al un metodo di misurazione può essere determinata, per es., per confronto con un campione della grandezza. Se si eliminano, o, ...
Leggi Tutto
Parte della elettrologia che ha per oggetto lo studio delle mutue azioni fra circuiti percorsi da corrente ( azioni elettrodinamiche) e, più in generale, delle interazioni fra cariche in moto e campi elettromagnetici. [...] il voler ricavare con lo stesso criterio (cioè con una successiva applicazione delle (x1) (i, k = 1, 2, 3) del campo elettrico e magnetico in due qualsiasi punti dello spazio. divergenze della carica elettrica.
Il confronto con i dati sperimentali
- ...
Leggi Tutto
Anatomia
Muscolo volontario o involontario che ha la funzione di tendere un organo o una formazione anatomica: t. del palato, contrae il palato molle; t. del tarso, nell’orbita, comprime i punti lacrimali [...] all’invariante scalare Aii, detto invariante lineare del tensore. Criterio di tensorialità Per stabilire la tensorialità di da P, ossia in due diversi spazi vettoriali tangenti, un confronto fra essi non è possibile: se hanno componenti uguali in un ...
Leggi Tutto
Strumento mediante il quale si misura la temperatura di un corpo.
Cenni storici
I primi tentativi di valutare la temperatura mediante l’utilizzazione di strumenti appositamente realizzati risalgono alla [...] di frequenti controlli con termostati a punto fisso o, per confronto, con t. campione a gas.
Il campo di misura è quella del corpo o dell’ambiente in cui si effettua la misura; i t. più fini sono quelli elettrici.
Classificazione
Un primo criterio ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia molecolare, unione reversibile di molecole, che si riconoscono in base alla loro struttura, mediante legami chimici deboli.
Diritto
Nel diritto internazionale, atto unilaterale, compiuto [...] un campionamento nel tempo e una quantizzazione del segnale. In base al criterio di Nyquist, affinché l’informazione sia esperti. Il r. di configurazioni avviene in questo caso confrontando i dati con un opportuno modello, che contiene la descrizione ...
Leggi Tutto
In senso proprio, un intero giro compiuto dal corpo intorno a un altro corpo o intorno al proprio asse. In senso figurato, avvicendamento, uso o impiego alternato di persone, oggetti, elementi diversi, [...] attuato secondo un determinato criterio in modo che si compia una serie di cicli chiusi.
Agraria
Si del capitale impiegato per ottenere detta produzione; varia da settore a settore ed è più basso in quelli dove s’impiega più capitale in confronto ...
Leggi Tutto
schizofrenia Termine, coniato da E. Bleuler, che fa riferimento alla caratteristica essenziale di un vasto gruppo di psicosi il cui fenomeno psicopatologico fondamentale è costituito da un processo di [...] del pensiero, della dinamica affettiva e dell’apprezzamento dei rapporti tra ‘Io’ e ambiente circostante.
Il concetto di s. ha il suo termine di confronto diretto in quello coniato da E. Kraepelin di ‘demenza precoce’, imperniato sul criteriodel ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...