Le ricerche per sapere quando fu sostituito il nome di filosofo e quindi filosofia al termine sofo (o sofista) e sofia, hanno un interesse puramente filologico, poiché quel che importa alla filosofia è [...] di qualsivoglia dei criterî, come pure del pensare. E come Platone ed Aristotele, anche filosofi minori si sforzano di rappresentare chiaramente le dottrine dei loro predecessori e di discuterle o per dimostrarne il valore o per saggiare nel confronto ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] , seta, vaiai e pellicciai). Ma si mantenne sempre il criterio topico di avere un priore per sesto.
Il potere delle Alberti è pure un novatore, anche in confrontodel Brunelleschi, nel riadattamento e compimento del prospetto di S. Maria Novella, con ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] abitanti per stanza è di 1,1, ciò che in confronto della totalità del regno mostra una maggiore larghezza e comodo di vita. di Castiglione della Pescaia).
Non vale a darci un criterio sicuro dell'importanza che spetta alla Toscana per quanto riguarda ...
Leggi Tutto
Introduzione Storica. -1. Il vocabolo algebra è una derivazione della parola araba al-giabr, che si trova per la prima volta nel libro Kitāb al-giabr wa 'l-muqābalah dell'astronomo e geografo Muhammad [...] sul confronto tra due progressioni, l'una aritmetica e l'altra geometrica, e ancora un perfezionamento del calcolo delle la via diretta che era stata segnata dall'Aronhold. Il criterio di equivalenza stabilito dal Gram consiste in ciò, che affinché ...
Leggi Tutto
SUONO
Alfredo POCHETTINO
Romolo GIRALDI
. Lo sviluppo storico dell'acustica presenta caratteristiche peculiari tanto dal lato applicativo quanto da quello puramente scientifico. Le applicazioni [...] compie il corpo sonoro, sostituendo così al criterio fisiologico il criterio, fisicamente definito, di frequenza. Galileo accenna soggettiva di un altro suono viene confrontata dall'orecchio con quella del suono normale variando l'intensità oggettiva ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] del muftī (v.). L'altra è costituita dall'esposizione e dall'esame delle norme derivate dalle "radici"; di esse ci occuperemo ora, limitandoci a quelle di vero carattere giuridico e, per comodità, seguendo un criterio qualsiasi confronto con il ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA (gr. γεωμετρία)
Federigo ENRIQUES
Gin. F.
1. Le origini. - Geometria significa etimologicamente "misura della terra", e rimane ancora traccia di questo significato nella denominazione di "geometri" [...] rapporti, comprendente il caso incommensurabile, e porre criterî di confronto e d'equivalenza delle aree e dei volumi piana; la retta u di punti uniti è il suo asse, il centro U del fascio di rette unite è il centro della omologia (fig. 5). Per es., ...
Leggi Tutto
SANGUE (lat. sanguis; gr. αἷμα; fr. sang; sp. sangre; ted. Blut; ingl. blood)
Ettore REMOTTI
Adolfo FERRATA
Leone LATTES
Rodolfo MARGARIA
Agostino PALMERINI
Mario DONATI
Nino BABONI
Il sangue dei [...] anche nei vertebrati, caratteristica, in confronto con la persistenza degli altri tessuti è stata proposta anche come criterio diagnostico in fomme emopatiche (leucemie 'elemento A, con q quella del B, con r quella del R, il calcolo dimostra la ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] di carattere geografico o politico: ciò che conta è il confronto tra i costi e i benefici di una valuta unica. membri, che di fatto rende permanente il criterio di Maastricht del 3% come tetto massimo del rapporto deficit/PIL. Il rispetto di tale ...
Leggi Tutto
NAVE (XXIV, p. 341; App. I, p. 883)
Leonardo FEA
Dante SOLIMBERGO
Leonardo FEA
Eugenio DE VITO
Sergio FERRARINI
La nave dal 1938 al 1948. - La navigazione marittima e fluviale, dopo l'avvento e il [...] t. s. l. è salito a 8669 (in confronto a 3608 del 1914) e il nerbo del naviglio attuale è costituito da unità ancor maggiori, dalle 6000 da anni regolarmente. La saldatura, impiegata con sano criterio, porta sensibile risparmio di peso (fino al 10 ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...