Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] . Ma nell'ambito di uno stesso gruppo, il solo criterio per il riconoscimento delle varie fibre è quello dei caratteri morfologici lo sviluppo della produzione e del consumo di carta dei varî stati. Dati di confronto assolutamente precisi non è ...
Leggi Tutto
In questo nome si riassume quello che è insieme uno strumento tecnico di eccezionale importanza e un grande istituto economico, sotto il cui esclusivo dominio si sono svolti gli scambî terrestri di tutto [...] .
Il ragionamento predetto limita il confrontodel tracciato alla pura considerazione del consumo di energia; ma le . 597).
Le linee continentali furono divise - con esatto criterio - in senso longitudinale fra le due società Adriatica e Mediterranea ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] costruiti 8 milioni di t. di naviglio in confronto a 1.100.000 t. del 1941. S’imponeva di utilizzare queste immense risorse nel drammatica. A principio l’ammiragliato organizzò i convogli con criterî affini a quelli della prima Guerra mondiale ma il ...
Leggi Tutto
URINARIO, APPARATO.
Primo DORELLO
Ettore REMOTTI
Fernando MARCOLONGO
Ermanno MINGAZZINI
Eugenio MILANI
Nino BABONI
Sommario. - Anatomia comparata (p. 788); Anatomia umana (p. 788); Fisiologia [...] oltre che delle cavità (nefropielografia), permette una visione di confronto, permette, entro certi limiti, di avere un criterio circa la funzione del rene, ma nell'apprezzamento e nell'interpretazione delle immagini bisogna tener conto dei fattori ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] dei quali 3.300.000 esportati), in confronto con i 684.000 q. prodotti nel 1895-96 e con i 2.230.000 quintali del 1913-14. Anche la canna è ceramiche e i tessuti. Ma è da condannare il criterio con cui si formarono le grandi raccolte, che fu ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] di altri depositi di libri, o al più, del Serapeo. Del resto il danno, se danno vi fu, venne di queste ricaviamo tanto che, confrontandolo con i resti di Pergamo saldo in questo e in ogni altro criterio ordinatore, poiché in questi istituti molto più ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] necessità del controllo, sia nei riguardi della tutela degl'interessi dell'amministrazione finanziaria, sia nei confronti il grado di utilità di queste ultime, sulla traccia dei criterî che regolano la Corte dei conti germanica. Seguendo, inoltre, ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] relazione alla maggiore o minor lunghezza della fibra, ma si applica secondo criterî diversi da tipo a tipo di lana.
Tosatura della lana. Preparazione Non si può affermare la convenienza del primo sistema in confrontodel secondo o di un sistema di ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] del periodo 1918-21, sono cifre appena irrisorie in confrontodel lavoro del torchio nel 1922 e nel 1923 che condusse al tracollo definitivo del stessa delle funzioni della banca. In base a tale criterio si distinguono: a) le operazioni passive; b) le ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] di colorito azzurro e grigio in confronto dei Sefardim.
I tratti del cosiddetto naso ebraico sono quelli stessi che parte congetturali e sono validi soltanto per chi ammette il criterio metodico iniziale, mentre manca loro quel carattere di certezza ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...