BLANC, Alberto Carlo
Gian Alberto e Maria Cristina Blanc
Nacque a Chambéry (Savoia) il 30 luglio 1906, da Gian Alberto e da Maria Menotti. Sotto la guida di G. Stefanini, direttore dell'Istituto di [...] storico, che appoggia cioè il criterio storico a fatti naturalistici osservabili.
condotto, stabilendo un confronto tra le culture " la rivista Quaternaria. Storia naturale e culturale del quaternario. Già presidente della Commissione per le ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] in grado di reggere al confronto con le grandi casate dell'aristocrazia . 1303), tutte ispirate al criterio di difendere le comunità contro papa stesso la carica di podestà o di capitano del popolo e del Comune: B. VIII venne in tutta forma chiamato ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Ludovico (Bologninus, de Bologninis)
Severino Caprioli
Nacque a Bologna tra la fine del luglio e la prima metà del settembre 1446, figlio di Giovanni e di Lucrezia Isolani.
I dati sui quali [...] sono del tutto differenti]; D. 2, 11, 2 § si quis a f. 2ub; D. 2, 13, 1, 1 a f. 3ra; p. 45, 1, 4, 1 a f. 104v [si confronti con la distinguono quattro parti, legate insieme forse non senza criterio: ad un primo esame si rivelano susseguentisi in ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Achille Tartaro
Primogenito del conte Monaldo e di Adelaide dei marchesi Antici, nacque il 29 giugno 1798 a Recanati, alla periferia dello Stato pontificio. Visse gli anni della fanciullezza [...] Tale fu il criterio della traduzione del I libro dell'Odissea, del II libro dell'Eneide, del volgarizzamento del Moretum (La dal Tasso, furono introdotti a esemplificare gli assunti del poeta: il confronto fra la realtà e l'immaginazione o il sogno ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, santo
Luigi Salvatorelli
Silvana Simonetti
Mentre per la data della morte di B. abbiamo - come si spiegherà in fine - un termine a quo (non prima della fine del 546), nulla di simile possediamo [...] astratto e un piano rigido, ma adattandosi alla realtà. Questo criterio di adattamento è talora espressamente enunciato, e se ne spiega e la comunità monastica può anche esser confrontata con le corporazionli del Basso Impero. Ma essa comunità, a ...
Leggi Tutto
BONIZONE
Giovanni Miccoli
Nulla di effettivamente certo si sa delle origini di B.: sconosciuta la famiglia, sconosciuto il luogo e l'anno di nascita.
Dal suo parlare, soprattutto nel Liber ad amicum, [...] distintivo di buona parte della sua opera: il criterio di verità, di autenticità, di analisi dei del Lib. de vita christ. e gli excerpta del Paradisus - confronto dal quale sembra emergere con chiarezza un'utilizzazione del Paradisus nel corso del ...
Leggi Tutto
PIER DAMIANI
Umberto Longo
(Petrus Damiani, Petrus peccator), santo. – Nacque tra la fine del 1006 e gli inizi del 1007 a Ravenna. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Monaco, cardinale vescovo, diplomatico, [...] . Bultot, 1968).
All’infuocata veemenza nei confronti di Cadalo, cui dedica negli scritti del periodo una parte davvero cospicua della sua tutt non presenta caratteristiche tali da imporre un criterio di ordinamento intrinseco ed evidente, la scelta ...
Leggi Tutto
BORDIGA, Amadeo
Luigi Agnello
Nacque a Resina (Napoli) il 13 giugno 1889 da Oreste e da Zaira Amadei.
Il padre (1852-1931), novarese, massone, fu uno dei più apprezzati studiosi italiani dei suo tempo [...] sua esplorazione del mondo sovietico, il B. teneva sempre ben fermo, quale termine di confronto ideale, l'azione politica 1912-1970, Roma 1976, inficiata però da un criterio valutativo, quale il togliattiano "fare politica", che rischia di impoverire ...
Leggi Tutto
GUARDI, Giovanni Antonio (Antonio)
Michele Di Monte
Figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler, nacque il 27 maggio 1699 a Vienna, dove, nella Schottenkirche, venne battezzato. Il padre, originario della [...] come l'interesse per le copie da parte del committente fosse improntato a un criterio prevalentemente e sommariamente iconografico, piuttosto che compiutamente stilistico. Non meno istruttivo è il confronto quando si consideri un'opera come l ...
Leggi Tutto
FASIANI, Mauro
Domenico Da Empoli
Nacque a Torino il 17 febbr. 1900 da Annibale e Battistina Randone.
La famiglia era originaria di Garessio (Cuneo), dove aveva dimorato per diverse generazioni, ed [...] pp. 677-688, il F. confronta le posizioni contrapposte di Einaudi, in favore dell'imposizione del reddito normale, e di B. leggi, ma deve essere considerato e valutato con tutt'altri criteri" (p. 19), che giustificano l'economia regolata", che ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...