Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Culto e cultura della storiografia giuridica in Italia
Carlos Petit
In Europa non vi è una disciplina più avvezza dell’italiana al rendiconto pubblico attraverso bilanci periodici dei lavori intrapresi [...] si confrontarono con il «ripensamento di […] problemi generali», a precisare il «significato dell’espressione storia del diritto che non conosce partizioni rigide e che risponde unicamente al criterio di esaminare la funzione e lo scopo delle varie ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Usando la distinzione tra regola e regolarità ed il concetto e la pratica della opinio, si mostra: a) che le tradizionali definizioni delle consuetudini giuridiche nascono [...] del resto sperimenteremo in questa voce), ed il problema giuridico nasce con la domanda intorno al criterio o ai criteri la maggioranza e soprattutto determinerebbero un forte sostegno nei confronti di quelle autorità che in ipotesi ripetessero il ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
L’ambiente è stato espressamente menzionato nella Costituzione solamente nel 2001, e unicamente in riferimento al riparto di competenze legislative tra Stato e Regioni.
Alla [...] forme di cooperazione fra le Regioni e lo Stato, seppure nei limiti dei criteri di ragionevolezza (C. cost., 15.11.1988, n. 1031). Del resto, queste sentenze sempre più spesso si sono confrontate con il dPR 24.7.1977, n. 616, che prevedeva il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Riccardo Del Punta
Dalla Liberazione allo Statuto dei lavoratori
All’indomani della Liberazione, a dispetto dell’urgenza del tema sociale cui rimandava, il diritto del lavoro era come un fiume [...] auspicata stabilizzazione di un sistema pur pluralistico, delcriterio della 'maggiore rappresentatività', il quale recepiva l ’autonomia dei gruppi sociali) non doveva distogliere da un confronto aperto e coraggioso con la nuova realtà di una società ...
Leggi Tutto
Gabriele Racugno
Abstract
La contabilità, intesa come sistema di determinazione ed espressione in linguaggio matematico dei fatti e delle operazioni aziendali esprimibili in termini monetari, ha [...] fase di liquidazione (Racugno, G., Interessi, poteri e criteri nella liquidazione dei beni degli enti, in Giur. comm., a confronto i libri dei due imprenditori al fine di verificare l’esattezza delle annotazioni contenute nel libro del preteso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Le scuole penalistiche
Floriana Colao
La scuola italiana, che sarà detta «classica per dileggio»
«Quantunque partiti da scuole diverse, tutti però eravamo figli della scuola penale italiana, e tutti [...] da un «tacito accordo imposto dalla prepotente forza del vero». Nel confronto con la penalistica europea la «scuola italiana» assumeva in fieri, da ancorare al bene giuridico leso e a criteri di moderazione e certezza, senza eccezione per i reati ...
Leggi Tutto
Paolo Carpentieri
Abstract
Dalla autonoma nozione giuridica di “paesaggio”, emersa e definita per genere e differenza rispetto alle contigue materie dell’urbanistica (governo del territorio) e dell’ambiente, [...] del 1942, oltre che con la nota introduzione delcriterio “geografico” di protezione del 514; Scazzosi, L., a cura di, Politiche e culture del paesaggio (esperienze internazionali a confronto), Roma, s.d., ma 1999; Sciullo, G., Il paesaggio ...
Leggi Tutto
Riccardo Ursi
Abstract
Un comune denominatore assiologico della dimensione giuridica dell’efficienza va rintracciato nella necessaria funzionalità dell’organizzazione pubblica: funzionalità in astratto, [...] limita solo agli atti amministrativi che producono effetti nei confronti degli amministrati, bensì si estende, in linea di parole di Orlando traspare la ragione delcriterio ordinatorio del sistema organizzativo unitamente all’idea della ...
Leggi Tutto
Silvia Burelli
Abstract
Vengono esaminate la struttura e la funzione della figura del responsabile d’imposta prevista in generale dall’art. 64 del d.P.R. 29.9.1973, n. 600, paradigma alla stregua del [...] A diverse conclusioni giunge l’orientamento che assume come criterio discretivo tra i soggetti la loro relazione con il d’imposta anche a soggetti che non hanno, nei confrontidel contribuente, possibilità di riscossione maggiori di quelle dello Stato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scolastica
Oreste Bazzichi
Questa trattazione può considerarsi un tentativo conoscitivo, analitico e sintetico di dar conto di quel complesso sistema o metodo culturale medievale che va sotto il nome [...] unitaria. Ci si è attenuti al criterio di offrire gli elementi fondamentali del modo particolare di fare filosofia e teologia quanto solo essa determina la disposizione pratica al bene.
Il confronto e la critica tra le due scuole avvennero, all’inizio ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...