GUARINI, Battista
Elisabetta Selmi
Discendente da una famiglia di illustri letterati che vantava le sue origini da Guarino Veronese, nacque a Ferrara nel 1538 da Francesco e Orsina Macchiavelli.
Al [...] pastorale - dapprincipio maturato nell'esclusivo confronto con i modelli del teatro estense e in malcelata competizione cui si adotta il criterio tematico delle "lettere per capi divise". La trasformazione registra in modo del tutto originale il ...
Leggi Tutto
CONTI, Antonio (Schinella)
Giovanna Gronda
Nacque a Padova il 22 genn. 1677 secondogenito di Pio e di Lucrezia Nani, nobili veneti. Il padre discendeva per via femminile da Sperone Speroni e ne lasciò [...] La valutazione contiana è orientata a privilegiare il criterio di semplicità operativa e divulgativa: "La 1726) sono connesse con la volontà continua di confrontare la sua interpretazione del newtonismo con l'elaborazione che le teorie newtoniane ...
Leggi Tutto
COCCIO, Marcantonio, detto Marcantonio Sabellico
Francesco Tateo
Nacque intorno al 1436 a Vicovaro in Sabina, allora sotto il dominio degli Orsini.
Il C. interpreterà il nome del luogo natale come "Varronis [...] del modello liviano, quale necessaria espressione del momento felice dell'Impero romano, rispecchia l'idea che il C. andava elaborando della propria funzione nei confronti forma. Tutto questo secondo un criterio conservativo che egli dichiarò anche ...
Leggi Tutto
CIAMPI, Sebastiano
Domenico Caccamo
Nacque a Pistoia il 30 ott. 1769 da famiglia povera; compì gratuitamente i primi studi nel seminario della sua città e a ventisei anni fu ordinato sacerdote, senza [...] gehört habe") qualche merito al confronto con gli altri eruditi toscani; anch'essa secondo un criterio biografico, basata su fonti G. Capponi, Carteggio ined. dal 1833 al 1876, a cura di I. Del Lungo - P. Prunas, Bologna 1911, I, pp. 392, 418; Un ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Achille Tartaro
Primogenito del conte Monaldo e di Adelaide dei marchesi Antici, nacque il 29 giugno 1798 a Recanati, alla periferia dello Stato pontificio. Visse gli anni della fanciullezza [...] Tale fu il criterio della traduzione del I libro dell'Odissea, del II libro dell'Eneide, del volgarizzamento del Moretum (La dal Tasso, furono introdotti a esemplificare gli assunti del poeta: il confronto fra la realtà e l'immaginazione o il sogno ...
Leggi Tutto
CITOLINI (Cittolini, Citolino), Alessandro
Massimo Firpo
Figlio di Teofilo, nacque intorno al 1500 a Serravalle (a ridosso dell'odierna Vittorio Veneto, in provincia di Treviso) da famiglia agiata, [...] bontà m'ha conceduto", offrendo un breve saggio dei criteri cui si ispirava quello che voleva essere un suo modello costretto a rinnovare un'analoga istanza nei confrontidel Cecil. Già dall'aprile del '73, del resto, quest'ultimo era intervenuto in ...
Leggi Tutto
FUBINI, Mario
Mario Scotti
Nacque a Torino il 18 marzo 1900 da Riccardo e da Bice Colombo, entrambi di origine vercellese. Nella città natale, cui sarebbe rimasto sempre affettivamente e culturalmente [...] prossimi e consueti, era scelta fondata non su un semplice criterio conservativo, ma sulla consapevolezza che a quella punteggiatura "or della storia. E laddove i più furono nei confrontidel Croce o entusiasti o iconoclasti, egli conservò sempre ...
Leggi Tutto
CORNER, Vincenzo
Gino Benzoni
Questo è il nome dell'autore del compatto poema epico di quasi undicimila decapentasillabi a rima baciata, l'Erotocrito, che costituisce il capolavoro della letteratura [...] 'accademia è, proprio, occasione dell'incontro e confronto tra lingue e tradizioni letterarie. Felice Creta, del poema che s'avvale della prima edizione veneziana del 1713, accantonata da Xanthudidis cui inoltre contrappone la adozione d'un criterio ...
Leggi Tutto
GARGIULO, Alfredo
Domenico Proietti
Nacque a Napoli il 2 maggio 1876 da Antonio e Maria Banchieri, in una famiglia di modeste condizioni. Fu avviato agli studi tecnici, terminati i quali, nel 1895, [...] apertamente è forse per gli scrupoli del G. e per il suo senso di lealtà nei confrontidel Croce e della sua rivista, ), ma anche all'interno di ogni mezzo espressivo: il criterio è quello dell'idealizzazione dei dati naturali e della purificazione ...
Leggi Tutto
FAUSTO (Fausto da Longiano), Sebastiano
Franco Pignatti
Nacque forse nel 1502 (meno probabile la data del 1512 fornita dal Turchi, p. 32) a Longiano in Romagna (prov. di Forlì); nulla sappiamo della [...] Logli da Reggio).
Il confronto tra le due versioni consente di cogliere fl modo di procedere del F., da lui esposto dic Musa...". È chiaro che il criterio, nonostante gli sforzi argomentativi del F., si dimostra di difficile applicazione ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...