Il termine ecumenismo e l'aggettivo correlato ecumenico hanno acquistato, nel 20° sec., il significato che li ha in seguito connotati. La radice greca oikuméne, che indicava - nel suo significato profano [...] proposta di un superamento delcriterio della semplice maggioranza e l'adozione del metodo del consenso). Il documento finale . Il consiglio ginevrino è ancora uno dei luoghi privilegiati delconfronto tra le Chiese, in particolar modo per quello che ...
Leggi Tutto
(X, p. 7; App. II, i, p. 569; III, i, p. 359; IV, i, p. 414; V, i, p. 578)
Chiesa cattolica
di Giuseppe Alberigo
Con Giovanni Paolo ii la C. cattolica si dava, dopo oltre quattro secoli, un papa non italiano, [...] far maturare, in un continuo dialogo tra storia e fede, criteri di scelta degni dell'umanità.
Con gli anni Novanta il pontificato disponibili; lo sviluppo del dialogo interreligioso e, in particolare, dell'incontro e delconfronto con l'ebraismo; il ...
Leggi Tutto
Cattolicesimo
Jean Daniélou
di Jean Daniélou
Cattolicesimo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ritorno al Vangelo: a) i mistici; b) gli scrittori; c) gli esegeti. 3. I dialoghi: a) il laicismo; b) la religiosità; [...] individuale, ma nella Chiesa. Perciò il criterio ultimo della conoscenza del Cristo è l'autorità della Chiesa, in giudaismo e nell'islamismo. L'essenza del cristianesimo appare proprio al momento del suo confronto con le altre religioni. Essa non ...
Leggi Tutto
LEONE X, papa
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dic. 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Oltre agli insegnamenti del precettore Gregorio da Spoleto, [...] la lentezza con cui egli procedette sulla via delconfronto fu dettata da una tattica dilatoria, rivelatasi poi Pomponazzi, che negava l'immortalità dell'anima e affermava il criterio della doppia verità, incaricando Agostino Nifo di scriverne la ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] che si occupa del corpo, confortandolo e sovvenendo ai suoi bisogni. D'altra parte, riprendendo l'antico tema delconfronto tra l'uomo modo più razionale, vale a dire in base al criterio dei principali bisogni dell'uomo ai quali esse provvedono ( ...
Leggi Tutto
Protestantesimo
Heinz-Horst Schrey
di Heinz-Horst Schrey
Protestantesimo
sommario: 1. L'autocomprensione odierna del protestantesimo: a) genesi storica; b) distinzione tra veteroprotestantesimo e neoprotestantesimo; [...] autoritarie e favorevole al pluralismo. In quanto ‟uomo del dialogo e delconfronto" (R. Mehl), il protestante è fautore assumerebbero il comando per continuare a gestire il sistema coi vecchi criteri (P.L. Berger e B. Berger, The blueing of America ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] pietra come unica indicazione del luogo della sepoltura, ben dimostra l'austero criteriodel periodo iniziale dell'Islam vari c. del mondo islamico. La mancanza o, per meglio dire, la ridotta portata del linguaggio simbolico, in confronto con l'enorme ...
Leggi Tutto
CASTELVETRO, Ludovico
Valerio Marchetti
Giorgio Patrizi
Nacque a Modena nel 1505 circa. Era figlio di Giacomo, ricco mercante dell'arte della lana e banchiere, e di Bartolomea Della Porta.
Fece i suoi [...] quella offerta dall'epistolario cariano, traspaiono i modi delconfronto tra i due letterati, tra le due "autorità vicende di diversi giorni, racchiuse nel giro di poche ore. I criteri dell'opera dunque sono derivati in primo luogo dal suo essere ...
Leggi Tutto
Acqua
Gianni Carchia
Guido Barone
Pietro Guerrieri
Valerio Leoni
Baldassare Messina
Tra i diversi costituenti chimici della materia vivente l'acqua è quello presente in maggiore quantità. Elemento [...] , isotoniche e ipertoniche, quale risultato delconfronto tra la loro concentrazione molare e quella del sangue umano. Ulteriori criteri di classificazione sono indicati dal decreto del Ministero della Sanità del 1° gennaio 1983 riguardante le norme ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...