VAPORE (XXXLV, p. 981; App. I, p. 1107)
Mario MEDICI
Giuseppe PASTONESI
Le motrici. - Per piccoli impianti a vapore le motrici alternative a stantuffi sono tuttora più vantaggiose delle turbine o motrici [...] appena del 10 ÷ 12%, mentre per le turbine l'aumento di consumo è notevolmente maggiore. Effettuando un confronto economico pressochè integrale dell'energia elettrica al combustibile.
Come criterio di scelta - dal punto di vista economico - ...
Leggi Tutto
Lo stato gassoso di una sostanza.
Fisica
Propriamente, un aeriforme ha il nome di v. quando la temperatura a cui si trova la fase gassosa è inferiore alla temperatura critica (in caso contrario ha nome di gas). Di conseguenza, a differenza di un gas, un v. può trovarsi in presenza del suo liquido in ... ...
Leggi Tutto
vapóre [Der. del lat. vapor -oris "esalazione"] [FML] Stato aeriforme della materia, al quale si perviene sia dallo stato liquido (per evaporazione o ebollizione), sia da quello solido (per sublimazione), caratterizzato dal fatto di trovarsi a una temperatura minore di quella critica: v. gassoso, stato: ... ...
Leggi Tutto
(XXXIV, p. 981)
Mario POZZESI
Distribuzione (p. 984). - Nelle macchine motrici a fluido, distribuzione è l'azione con la quale il fluido motore è messo a contatto periodicamente, o con continuità con gli organi ai quali deve cedere parte della propria energia. Vi sono distributori nelle turbine termiche ... ...
Leggi Tutto
Eduardo AMALDI
Pietro LEMMI
Francesco MARIANI
. Si chiama vapore un aeriforme che si trovi al di sotto della sua temperatura critica.
Per ogni aeriforme esiste infatti una particolare temperatura, a cui Andrews diede il nome di temperatura critica, tale che al disopra di essa l'aeriforme non può ... ...
Leggi Tutto
VUOTO
Gilberto BERNARDINI
Balbino DEL NUNZIO
*
. Il concetto di "vuoto", nel senso di spazio vuoto di qualsiasi materia, si è imposto all'attenzione dei fisici in seguito alla celebre esperienza che [...] in funzione della pressione p del recipiente da evacuare di una pompa a diffusione a due stadî in confronto con quello (curva II) bocca (giunto di connessione) della pompa medesima.
Come criterio generale nella pratica degli alti vuoti, si deve far ...
Leggi Tutto
MICROSCOPIO
Ugo Valdrè
Adriano Alippi
(XXIII, p. 221; App. II, II, p. 309; III, II, p. 109)
Microscopia ottica. − La microscopia ottica sta attraversando un periodo di grande sviluppo, dopo una stasi [...] solo se l'immagine presenta un sufficiente contrasto C; dev'essere (criterio di Rose): C=(I1−I0)/I0>5%, dove I1 rappresenta l illumina'' l'oggetto, è confrontabile e in taluni casi anche nettamente superiore a quella del m. ottico, dal momento ...
Leggi Tutto
L'aerologia studia l'atmosfera libera, cioè quegli strati dell'atmosfera che non sono in diretto contatto col suolo. A un primo esame la distinzione tra aerologia e meteorologia appare alquanto artificiale; [...] da parte di esso di fotografie planimetriche del suolo, dal cui confronto con le carte topografiche corrispondenti è attività, si è ritenuto opportuno ritornare al vecchio criterio della distribuzione uniforme delle osservazioni in tutti i mesi ...
Leggi Tutto
TERRENO (XXIII, p. 644; App. II, 11, p. 982)
Valentino MORANI
Luigi TOCCHETTI
Fisica, chimica e fertilità del terreno agrario. - Una caratteristica che distingue i t. naturali di antica formazione [...] profondo. Molto esigui, in confronto alle forme suddette, sono i fosfati disciolti nella soluzione del suolo: la concentrazione fosforica un secondo numero, oppure di una lettera minuscola. Il criterio con cui si stabilisce l'appartenenza di un t. ai ...
Leggi Tutto
Acustica ambientale. - La durata convenzionale della coda sonora To ad una data frequenza (p. es.: quella della nota do4 eguale a 512 Hz, assumendo il valore oggi più comunemente adottato), deve essere [...] meno di quanto si calcolerebbe applicando il criterio di Mac Nair (v. App. 0,90 e 0,70, quando il rapporto fra livello del rumore e livello del suono utile (in phon) è, rispettivamente: 0,2; 0 poco assorbenti, in confronto con i materiali precedenti ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] che l'unica forma delle equazioni che soddisfi a questi criteri è
Il tensore Tμν, chiamato densità di energia-impulso, se r>RS(M); nel caso del Sole ciò non porrebbe alcun problema, poiché RS(M⊙)≃2,95 km, da confrontare con R⊙≃6,96×105 km. Ma ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] del vapore riconosciuta in sede internazionale. Questa tavola è stata compilata dopo un attento confronto cosiddetto refrigeratore a diluizione di 3He e 4He. Il criterio di funzionamento ditale refrigeratore assomiglia a quello dell'evaporatore a ...
Leggi Tutto
Microonde
AAdriano Gozzini
di Adriano Gozzini
Microonde
sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] alla ‛temperatura di confronto' Tc, più vicina possibile a Ta.
Nella spettroscopia a microonde del gas interstellare le stanti. Generalmente la suddivisione è stabilita in base al criterio della natura dei livelli fra i quali avvengono le transizioni ...
Leggi Tutto
Fisica
BBruno Ferretti
di Bruno Ferretti
Fisica
sommario: 1. Introduzione. a) Obiettività secondo Poincaré. b) Storia naturale e fisica. c) Il metodo sperimentale e il metodo teorico. d) Storicità [...] ‛forte' e ‛debole' provengono dal confronto con l'interazione del campo elettromagnetico, caratterizzata dalla carica dell' cinque volte l'errore standard a seconda della severità delcriterio.
Ciò naturalmente comporta un certo grado di arbitrarietà, ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...