LOCAZIONE (XXI, p. 349)
Virgilio Andrioli
1. Il codice civile del 1942 ha profondamente rielaborato l'istituto. Va preliminarmente posta in rilievo la considerazione del contratto dal punto di vista [...] all'alienazione (articoli 1599, 1600), e il criterio di preferenza che, formulato in termini generali dall' del fallimento dei contraenti sul rapporto locativo, art. 80 della legge fallimentare).
A tutela del locatore, gli articoli 657-669 del ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] casi si tenne conto ora dell'uno ora dell'altro criterio, orografico ed idrografico. Le zone in discussione erano: Passo Ammettendo per limiti della categoria media (mesatischelia), delrapporto della lunghezza dell'arto inferiore alla statura, gli ...
Leggi Tutto
AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152).
Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] può farsi oggi che in modo globale; e lo stesso criterio si è seguito qui per i linguaggi precolombiani.
Ma, com statistiche ufficiali non permettono di farsi sempre un'idea precisa delrapporto fra la popolazione rurale e l'urbana, perché in questa ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] per millennî le norme e i metodi con uniformità di criterî, in connessione stretta con le funzioni fondamentali dello Stato ( la conoscenza dell'ora siderale a mezzanotte media e delrapporto costante, accennato più sopra, fra tempo siderale ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] non erogasse attraverso la spesa pubblica.
Una tassonomia dei criteri di valutazione economica
Le metodologie proposte per la valutazione economica l'emergere di una risorsa economica
La questione delrapporto tra economia e cultura, sin dall'avvento ...
Leggi Tutto
. Classificazione e proprietà generali. - Si definisce in generale macchina dinamoelettrica ogni apparecchio atto a trasformare, mediante il movimento di taluna delle sue parti, lavoro meccanico in lavoro [...] cos α/2 − cos ϕ0, ove il rotore cammini nella direzione del campo. Perciò conviene nei motori polifasi in serie lavorare sempre con un potenza utile.
Steinmetz ha calcolato con questo criterio il rapporto fra l'energia dissipata nelle resistenze d' ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] alla maggiore o minor lunghezza della fibra, ma si applica secondo criterî diversi da tipo a tipo di lana.
Tosatura della lana. titolo dei filati di lana è l'espressione numerica delrapporto fra una lunghezza variabile e un peso fisso.
Generalmente ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] desume dalla natura stessa delle funzioni della banca. In base a tale criterio si distinguono: a) le operazioni passive; b) le operazioni attive; totale ricchezza bancaria e più genericamente delrapporto di concentrazione della ricchezza medesima.
A ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] di elementi lapidei di notevole peso: criteriodel tutto analogo a quello attualmente adottato D. Adler hanno prodotto opere significative sotto il profilo delrapporto tra rinnovamento architettonico e progresso tecnologico.
Volendo riepilogare, nel ...
Leggi Tutto
MOTORE (XXIII, p. 952; App. II, 11, p. 358; III, 11, p. 164)
Mario Medici
Mario Medici
Carmelo Caputo - Massimo Feola
Mario Carafa
Sono stati raccolti sotto questo esponente anche gli aggiornamenti [...] R/S)1 = o,025 e R/S = 0,05 (corrispondente a un valore delrapporto fra il gioco radiale e la lunghezza palare l uguale a 0,015), ζwt = 1 dai m. hanno comportato una revisione profonda dei criteri ai quali deve soddisfare un'accurata progettazione, in ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...