Le imposte indirette sulle merci, riscosse durante la loro circolazione dall'intermediario che ne assume il trasporto o l'introduzione nei singoli comuni o nello stato, si dicono generalmente dazî e si [...] sec. XII, nelle città marittime che hanno avuto più frequenti rapporti col mondo arabo; ed è usato nel senso di fondaco da costruzione; generi tutti prescelti in base al criteriodel rendimento finanziario, che doveva essere adeguato per sostituire ...
Leggi Tutto
I m. c. permettono di risolvere con calcolatori elettronici, all'interno delle scienze applicate, i problemi complessi che sono formulabili tramite il linguaggio della matematica. Tali problemi raramente [...] dati. Il numero K esprime dunque il massimo valore possibile delrapporto fra l'errore relativo sulla soluzione e l'errore relativo adattivo indica come migliorare la discretizzazione (fornendo un criterio per la modifica di u) al fine di garantire ...
Leggi Tutto
Si consideri un punto P, animato simultaneamente di due moti uniformi, l'uno di rotazione intorno a un asse a, l'altro di traslazione nella direzione di questo asse stesso. La curva descritta dal punto [...] acciaio fuso o di ghisa.
I valori delrapportodel passo al diametro (rapporto importantissimo per l'influenza che ha nel introdurre un fattore funzione del regresso e quindi di N, non giustificato da alcun criterio razionale.
Un'espressione ...
Leggi Tutto
. L'economia politica è una delle scienze che studiano l'attività umana. Il suo particolare oggetto non è determinato allo stesso modo da tutti i trattatisti; ma si riscontra come punto di partenza caratteristico [...] appunto al criteriodel valore o del prezzo. Una difficoltà sorge dal fatto che il criterio della convenienza economica problemi a essa relativi e si è cercato di rendersi conto delrapporto che lega i fenomeni dello scambio. Ma erano teorie che ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Carlo GELOSO
Plinio FRACCARO
Carlo GELOSO
Romeo BERNOTTI
Giulio COSTANZI
. È quel ramo dell'arte militare che - prosecuzione e strumento della politica - regola e coordina le operazioni [...] Sul contrasto fra le forze armate influisce il criteriodel rischio del materiale navale, poiché una nave di grande di perdite da ambo le parti può produrre un'alterazione delrapporto di potenzialità, in modo svantaggioso per la marina che ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] modelli fra i quali si può scegliere in base a criteri di efficacia, ma che non sono necessariamente in competizione, abbandono definitivo delrapporto tradizionale ed esclusivo fra matematica e fisica, e del nucleo costitutivo di tale rapporto, il ...
Leggi Tutto
Vita: la giovinezza. - Famiglia di battellieri sino alla fine del sec. XV, quella dei Cauvin di Pont-l'Évêque. Ma verso il 1480 Gérard Cauvin, abbandonati il villaggio e la professione famigliare, se ne [...] di essere semplice esecutrice del verbo dei pastori. Se mai, preferisce invertire il rapporto. L'opposizione cresce, chi ci assicura che questa parola è divina? Ricorrere al criteriodel consenso della Chiesa è in realtà un subordinare la parola ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] moral rights (d. fondati su norme morali) quale criterio assoluto per la determinazione della giuridicità dei d., preferendo animali
di Silvana Castignone
l rapporto uomo-animali
Per affrontare il problema delrapporto uomo-animali dal punto di ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076)
Lucio GAMBI
Ornella FRANCISCI OSTI
Giovanni MAGNIFICO
BRETAGNA Ad integrazione delle notizie di carattere statistico, economico-finanziario [...] nel Durham, Corby nel Northamptonshire, Cwmbran nel Galles del Sud. Criterio generale per tutte queste nuove città è che siano . I Treasury bills essendo inclusi nel computo delrapporto di liquidità del 30%, che le banche commerciali osservano per ...
Leggi Tutto
È una delle due inseparabili manifestazioni della tonalità, cioè dell'ordine dei rapporti fra suoni di varia altezza. Quando i suoni si combinano simultaneamente, ha luogo l'armonia; invece quando si combinano [...] d'aiuti o di precauzioni preliminari. Parimenti il criterio della risoluzione si va allargando nella teoria, mentre nell infuori di questi tentativi si andò avvertendo sempre più l'importanza delrapporto fra le tre funzioni, di cui la tonica è il ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...