Dottrina cattolica. - Intorno all'esistenza e alla natura di Dio, l'insegnamento cattolico distingue nettamente un doppio ordine di verità: quelle che si conseguono con la nativa capacità dell'intelletto [...] a. 2). Si riconosce l'esistenza d'un rapporto tra il mondo e Dio, tra l'uomo e Dio, rapporto che tuttavia non implica il passaggio dal finito all' fede o affidarsi al criteriodel pensiero puramente razionale.
È stato già rilevato del resto che per ...
Leggi Tutto
di Luisa Torchia
La scienza giuridica italiana si è interessata alla d. sin dagli anni Sessanta del 20° sec., nel quadro del rinnovato interesse per l'assetto delle fonti di produzione del diritto conseguente [...] e la disciplina dei rapporti tra legge e contratto nell'ambito del processo di privatizzazione delrapporto di lavoro con della d., proprio perché questa opera più in base al criterio della gerarchia delle fonti che non a quello di competenza: non ...
Leggi Tutto
. Interessa all'ordinamento giuridico determinare la sede legale delle persone, fisiche o giuridiche, nel territorio, non solo ai fini politici ed amministrativi e tributarî, ma anche ai fini dell'esplicazione [...] sul posto. D'altra parte non può negarsi uno stretto rapporto tra l'appartenenza a una data località e l'obbligo sovventivo nel regno, il legislatore ha assunto il criteriodel domicilio civile nel comune, ai termini del codice civile (art. 72, n. ...
Leggi Tutto
PREZZO
Gino Borgatta
. È una delle nozioni più elementari dell'economia, in quanto si connette a ogni fenomeno di scambio, e al concetto di valore (di scambio) col quale è stato talora confuso. Il fatto [...] . Del prezzo si sono date due definizioni. L'una lo considera una sottoforma del valore di scambio, cioè delrapporto, in lor volta distinti secondo il grado di lavorazione. Come criterio di ponderazione l'indice nazionale ha adottato quello delle ...
Leggi Tutto
Concetto del capitale. - Intorno al concetto del capitale sono state sostenute dagli economisti opinioni divergenti e le discussioni sull'argomento non possono ancora considerarsi definitivamente chiuse. [...] di ricchezze ulteriori non solo evita equivoci, ma assume un criterio di fondamentale importanza economica, ed è classica, sia per punto l'esistenza delrapporto economico, dal quale anzi derivano. Ma si afferma che questi rapporti si connettono all' ...
Leggi Tutto
Rispetto a tutto ciò che la c. prometteva negli anni Quaranta e Cinquanta, gli sviluppi realizzati in seguito da questa nuova scienza risultano in parte superiori e in parte inferiori all'aspettativa.
I [...] e della neurolinguistica, ai fini dell'ideazione di modelli delrapporto tra strutture e funzioni naturali, atti a venire tradotti modello teorico dell'autoriproduzione degli automi il criterio statistico usato nella genetica evoluzionistica, onde ...
Leggi Tutto
Aeroplani. - Gli a. più significativi realizzati nell'ultimo quindicennio possono essere raggruppati nelle seguenti tre classi: aeroplani da trasporto supersonici; aeroplani giganti; aeroplani a geometria [...] a guscio.
In generale, nella progettazione è adottato il criterio fail-safe, per cui il cedimento di un elemento strutturale contribuiscono essenzialmente gli elevati valori del carico alare e i bassi valori delrapporto spinta/peso, specie alla ...
Leggi Tutto
– Hollywood modello dell’economia neoliberista globalizzata. Cinema e web: l’ideologia della guerra come progresso. Il modello del videogame. La realtà imita il cinema e il web. La distribuzione di film [...] volontà di diffusione di questi prodotti risponde al criterio di ottimizzare gli utili veicolando l’ideologia una metafora del videogame di massa, della relazione che si instaura tra l’essere umano e il suo doppio virtuale, e delrapporto tra virtual ...
Leggi Tutto
È uno dei più antichi metodi di cura (v. medicina: Storia) basato su speciali norme dell'alimentazione (v.) nelle diverse malattie. Superando le vecchie conoscenze empiriche, oggi costituisce un vasto [...] proteine del siero, ma una più grande riduzione dell'albumina rispetto alla globulina (con inversione delrapporto normale fra essere, non solo inutile, ma assai dannoso ridurlo senza criterio in tutte le altre. E non bisogna dimenticare che gli ...
Leggi Tutto
Nel corso dell'ultimo quindicennio le tematiche ambientali hanno continuato a suscitare grande interesse nelle diverse comunità di ricercatori, in quanto i processi in atto hanno manifestato crescenti [...] più ricorrente soprattutto dopo la pubblicazione, nel 1987, delRapporto della Commissione mondiale per l'a. e lo sviluppo per l'intervento ambientale comunitario, questo segue alcuni criteri specifici espressamente dichiarati e il cui contenuto è ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...