La scienza in Cina: i Ming. Matematica e astronomia
Guo Shirong
Li Zhaohua
Alexei Volkov
Peter Engelfriet
Chu Pingyi
Matematica e astronomia
La perdita delle conoscenze matematiche e astronomiche
di [...] e il problema delle origini dell'abaco (come quello delrapporto fra abaco cinese e sčëty russo) resta tuttora aperto. dire Cielo, Terra e Uomo. Rimane abbastanza oscuro il criterio con cui i numeri erano rappresentati con questo strumento. ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Matematica
Takao Hayashi
Matematica
'Gaṇita' ('matematica')
Prima dell'introduzione e diffusione dell'astrologia oroscopica e dell'astronomia matematica nella società [...] dà l'area come prodotto della semicirconferenza per la metà del diametro (v. 7) e il valore delrapporto tra circonferenza e diametro, cioè π (=3,141592…), degli otto tipi di matematica applicata; il criterio scelto dal compilatore non è chiaro.
Il ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. Discipline ausiliarie dei Veda
Christopher Minkowski
Takao Hayashi
David Pingree
Discipline ausiliarie dei Veda
Testi per i rituali solenni (Śrautasūtra)
di Christopher [...] quadrato
Come accennato sopra, Āpastamba (2.1) utilizza un'approssimazione delrapporto fra la diagonale (d) e il lato (a) di un dei Gṛhyasūtra non risulta disposta sistematicamente secondo detti criteri. Sarà più utile qui discutere tre tipi basilari ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La matematica
Karine Chemla
Annick Horiuchi
Andrea Eberhard-Bréard
La matematica
La rinascita della matematica e la tarda tradizione settentrionale
di Karine [...] il criteriodel metodo di risoluzione. I 246 problemi del Canone del Nord, e anche Zhu Shijie se ne servì per la costruzione della tavola dei coefficienti dei polinomi.
Entrambe le tradizioni settentrionale e meridionale sono presenti nel rapporto ...
Leggi Tutto
PROBABILITÀ
Italo Scardovi
Giorgio Dall'Aglio
Misura della probabilità
di Italo Scardovi
La probabilità come numero reale
Nel parlar comune, 'probabilità' è parola che esprime incertezza, ora per [...] quoziente (p=0,5) delrapporto di parte al tutto 3:6.
Già delineata nel cinquecentesco De ludo aleae di Gerolamo Cardano, questa regula ha preso il nome di 'definizione classica' della probabilità. È piuttosto un criterio di misura della probabilità ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La probabilita
Eugenio Regazzini
La probabilità
Evoluzione della nozione di probabilità
La grande difficoltà in cui si dibattevano i cultori [...] soggettivo sia in grado di dare un'interpretazione soddisfacente delrapporto tra frequenza e probabilità. A questo fine, egli introduce 1940, Doeblin e Gnedenko fornirono, indipendentemente, criteri generali per la determinazione degli altri domini ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Il rigore in analisi
Umberto Botta
Il rigore in analisi
L'eredità di Lagrange
All'epoca della Rivoluzione francese, l'esigenza di formare una classe di ingegneri civili e militari [...] ossia per ∣x∣⟨1, come Gauss stabiliva facilmente mediante il criterio di d'Alembert, mentre è divergente per ∣x∣>1 ".
Nelle pagine del Résumé Cauchy introduceva la nozione di derivata di una funzione come il limite delrapporto incrementale f(x ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Lo sviluppo della teoria della probabilita e della statistica
Oscar Sheynin
Lo sviluppo della teoria della probabilità e della statistica
I primi sviluppi del calcolo delle [...] verso la statistica delle popolazioni, legato allo studio delrapporto tra i sessi alla nascita, trasse origine e aperto il problema di sceglierle in maniera adeguata. Il criterio adottato da Boscovich nel tentativo di elaborare le misure dell ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La tradizione araba del Libro X degli Elementi
Marouane Ben Miled
La tradizione araba del Libro X degli Elementi
La storia delle letture [...] sintattica di partenza.
Si vede qui come il criterio di semplicità sintattica sia intrinseco all'algebra, ma dedicare. Ma occorre sapere che quando si parla qui della composizione delrapporto, se ne parla in quanto esso è congiunto alle nozioni ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La rivoluzione cartesiana e gli sviluppi della geometria
Emily Grosholz
La rivoluzione cartesiana e gli sviluppi della geometria
La rivoluzione [...] Il quoziente però non era la stessa cosa delrapporto, in quanto il rapporto è una relazione che si può avere solo problemi, le curve da costruzione, ma anche di fornire un criterio di eleganza ed economia: i problemi devono essere risolti col minor ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...