GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] non erano, con il criterio dell'onore adottato a svalutare e rancore che aveva reso difficili i rapporti con suo padre non aveva più ragion "cacciato". Per oltre due anni, dall'ottobre del 1556 a tutto il 1558, Bernardo Tasso è signorilmente ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'eredita preimperiale
Chen Qiyun
L'eredità preimperiale
La Cina è un paese le cui grandi diversità regionali (da un punto di vista orografico, meteorologico, [...] pericolose, secondo un criterio numerologico. L'opera e degli Stati combattenti (480-221 a.C.), acuirono la nostalgia del popolo per 'il buon tempo andato' dei Zhou. La vasta una sua validità, valutabile in rapporto alle altre. L'atteggiamento più ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] régime) e alla genesi di nuove articolazioni del complesso rapporto tra Chiesa e mondo, tra religione e politica intransigenti negavano la considerazione della ragione umana come criterio unico di verità, affermando l’impossibilità di sottomettere ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Robert Halleux
Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Il problema [...] ordinate secondo un certo criterio in vista di un risultato, indicato nel titolo e alla fine del testo. In alcune occasioni e Georges Comet hanno studiato minuziosamente le macine, il rapporto tra le ruote orizzontali e quelle verticali, e il ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Introduzione
Francesca Bray
Introduzione
Sulla scienza cinese nel periodo Ming (1368-1644) esistono due punti di vista prevalenti e tuttavia discutibili: secondo alcuni in [...] cui gli stessi Cinesi del periodo imperiale concepivano la continuità temporale, nonché il criterio in base al quale , con l'interruzione dei rapporti diretti tra il Giappone e il continente, per volere del fondatore del regime Tokugawa (1600-1868), ...
Leggi Tutto
Persecuzioni e tolleranza cristiana e pagana
Arnaldo Marcone
I rapporti tra la Chiesa cristiana e lo Stato romano sono complessi. Si devono tuttavia evitare le semplificazioni.
Non è corretto, infatti, [...] senso più rigoroso, alla fede cristiana assurge a criterio di giudizio di valore assoluto. Ad Ammaedara, di Galerio riporta i rapporti religiosi all’interno dello Stato romano alla situazione in cui erano nella seconda metà del III secolo. Si tratta ...
Leggi Tutto
Guerre dimenticate
Marina Forti
L’espressione guerre dimenticate si è affermata nel vocabolario politico-giornalistico italiano nei primi anni del 21° sec. e contiene in sé una connotazione polemica: [...] mille in totale (ma non nello stesso anno).
Altri criteri e definizioni però sono possibili. L’Università olandese di Leiden approvvigionamento di armi nella Repubblica Democratica del Congo. Il rapporto consegnato al Consiglio di sicurezza dell ...
Leggi Tutto
Genocidio
Marco Cesa
Introduzione
La definizione del termine 'genocidio' è oltremodo problematica. Oltre a indicare un fenomeno che è oggetto di studio da parte di svariate discipline, prime tra tutte [...] simili valgono anche a proposito dei rapporti tra Stati Uniti e Indiani nel corso del XIX secolo (v. Thornton, 1987 ariani dalla pubblica amministrazione e da molte libere professioni. Il criterio di selezione fu la religione dei nonni: se, cioè, ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] una partita, e c'è l'Italia degli eroi del Risorgimento, di quelli che si sono battuti per l' tuttavia, che negli ultimi anni il rapporto fra essere cattolici ed essere italiani comprensiva di quella fondata sul criterio di cittadinanza in senso ...
Leggi Tutto
Organizzazione militare
Giovanni Amatuccio
Nel Regno di Sicilia Federico II ereditò in parte l'organizzazione militare già delineata dai re normanni, apportandovi cambiamenti e modifiche relativi soprattutto [...] non integri avevano valori diversi e si rapportavano all'unità di misura del feudum unius militis in ragione di quantità più cavalcature per un singolo cavaliere rispondeva, oltre che al criterio di avere un ricambio in caso di perdita in battaglia ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...