Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] lavoratori, il criteriodel calcolo economico razionale eretto a strumento direttivo per l'accumulazione del capitale, operazioni di montaggio. In questo modo viene invertito il rapporto tra il lavoratore e le operazioni che deve compiere, ...
Leggi Tutto
Regolamentazione e deregolamentazione
Sandro Amorosino
1. Precisazioni terminologiche e distinzioni concettuali
Il termine 'regolamentazione', come quello speculare 'deregolamentazione', è fortemente [...] solo), le quali rappresentano dunque uno degli assi portanti delrapporto tra Stato e mercato.
È in questo ambito che produzione sono dominate da economie di scala, cosicché il criterio dell'efficienza conduce alla concentrazione in una sola impresa ( ...
Leggi Tutto
Marginalismo
Stefano Zamagni
Introduzione
All'inizio degli anni settanta del secolo scorso uscirono tre libri importanti: The theory of political economy (1871), di William Stanley Jevons, i Grundsätze [...] cioè che compito primario ed esclusivo dell'economia sia lo studio delrapporto fra uomo e natura, ovvero tra uomo e cose. Come criterio logico-formale un qualche criterio sostantivo. Quest'ultimo resta esterno al sistema preferenziale del soggetto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Felicità pubblica
Stefano Zamagni
Felicità e vita sociale
Secondo la celebre tesi di Hans Baron (1955) e di Eugenio Garin (1947), l’Umanesimo ha conosciuto due stagioni, quella dell’Umanesimo civile [...] qualcuno senza peggiorare quello di qualcun altro. Un criteriodel genere consente di valutare stati sociali alternativi senza . Invero, mentre nella relazione di scambio la determinazione delrapporto di scambio (vale a dire il prezzo di equilibrio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scolastica
Oreste Bazzichi
Questa trattazione può considerarsi un tentativo conoscitivo, analitico e sintetico di dar conto di quel complesso sistema o metodo culturale medievale che va sotto il nome [...] unitaria. Ci si è attenuti al criterio di offrire gli elementi fondamentali del modo particolare di fare filosofia e teologia delrapporto tra questo nuovo sapere e la tradizione speculativa cristiana; in altre parole, la mediazione delrapporto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Solidarietà e sussidiarietà
Ivo Colozzi
Una definizione dei concetti
La parola solidarietà ha alla base l’espressione del latino giuridico in solidum, che indicava l’obbligo da parte di un individuo [...] della riflessione sulla natura dello Stato e sul rapporto tra economia e politica. Le figure di maggior casta o classe fiscalmente immune produce beni collettivi con il criteriodel proprio vantaggio, o Stato popolare o cooperativo, in cui ...
Leggi Tutto
Marketing
Giorgio Marbach
Estensione del termine 'marketing'
L'espressione marketing, universalmente nota, si è affermata anche nel nostro paese, nonostante alcuni tentativi di proporne una italiana [...] ).La consapevolezza di dovere finalizzare al contenimento delrapporto prezzo/qualità l'azione dell'impresa intesa individuazione di microaree territoriali caratterizzate tipologicamente.Inoltre il criterio di segmentare prodotti e servizi e clienti, ...
Leggi Tutto
Cameralismo
Pierangelo Schiera
1. Introduzione
Il cameralismo non è fenomeno facile da definire preliminarmente, sulla base di criteri interni attinenti, come di consueto, ai contenuti della sua esistenza [...] che era lo stesso diritto naturale a sottolineare che, nel rapporto sudditi-Stato, solo di felicità materiale si doveva comunque trattare. del comando del sovrano si intrecciava con legittimazioni di tipo utilitaristico, ispirate al criteriodel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giustizia
Roberto Artoni
Il pensiero economico italiano ha dato notevoli contributi all’elaborazione del concetto di giustizia soprattutto a partire dalla seconda metà dell’Ottocento. Mentre in epoche [...] è bene o utile), ritiene giusta una società che adotti criteri che sarebbero scelti da tutti gli individui in condizioni d’ignoranza . Al centro del dibattito vi è la questione delrapporto tra etica ed economia, un rapporto disconosciuto dal canone ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Ezio Vanoni
Antonio Magliulo
Ezio Vanoni, economista e politico, contribuisce a costruire il modello di economia sociale di mercato che si afferma in Italia negli anni della Repubblica. Nella vita di [...] insigne giurista, per discutere gli aspetti più controversi delrapporto tra Stato e società.
Il Codice viene di mercato, Roma 1991, pp. 155-73.
La nostra via. Criteri politici dell’organizzazione economica, «Quaderni di Roma», luglio 1947, 4, ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...