INDICIZZAZIONE
Paolo Baffi
Concetto. - Si ha i. quando a un'obbligazione o prestazione viene assegnato un contenuto monetario variabile in funzione dei valori assunti da un parametro di riferimento. [...] degli apprendisti del 1563. La legge inglese sulle decime del 1836 regolò la loro commutazione in denaro secondo il criterio di il valore reale dei crediti in moneta, abbassa il rapporto tra la ricchezza finanziaria e il reddito e può sollecitare ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322)
Romeo BERNOTTI
Giulio INGIANNI
Marina da guerra (p. 324). - La marina militare nel dopoguerra (p. 335). - Il fallimento del disarmo. - La fine delle illusioni sulla possibilità [...] Gran Bretagna (criterio di parità); e fra la Gran Bretagna e Germania in conseguenza dell'accordo navale del 18 giugno offrono in rapporto all'anteguerra (anno 1913, base 100):
Nelle fasi, che rivela la consistenza mondiale del tonnellaggio ( ...
Leggi Tutto
IMPOSTE e TASSE
Mario SARCINELLI
Sistema tributario italiano (XVIII, p. 931; App. I, p. 722; II, 11, p. 9). - Tra il 1949 e il 1958, lo stato e gli enti territoriali minori hanno più che raddoppiato [...] del patrimonio, con l'aliquota del 15%. Nel caso di gestione in perdita viene concessa una riduzione di i. pari a 10 volte il rapporto punto di vista tecnico, ancor oggi, si hanno multiformi criterî di commisurazione dell'i., la quale di volta in ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] con successo gli interessi del capitale è considerata, in questi circoli, come il decisivo criterio di qualificazione; ciò che assai timida invero - liberalizzazione dei rapporti nei paesi del Patto di Varsavia (e del Comecon) hanno potuto in qualche ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] preziosi anche secondo Francesco Bacone, il quale in un rapportodel 1616 al duca di Buckingham dice: "Occorre che l occupazione (v. Roll, 1938; tr. it., p. 64). Il criterio da seguire è quello di vendere all'estero al più alto prezzo possibile. ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] regolasse i rapporti economici tra le imprese. L'approccio comunitario nei confronti del fenomeno monopolistico l'organizzazione della forma distributiva in questione, secondo un criterio di valutazione che è stato assimilato a quello tipico delle ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] di aree come la Savoia, in rapporto alla nazionalità italiana. Un'altra delle maggiori componenti del sistema europeo, quella che si ', o politiche, in cui criteri come l'appartenenza all'organizzazione del partito comunista o l'osservanza della ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] socialisti si creeranno in un certo periodo di tempo rapporti tali da consentire un'autogestione delle aziende coronata da una vera clausola generale, con capacità espansiva del relativo criterio, quantomeno sul piano interpretativo, come misuratore ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] associazioni". Una terza componente è il criterio della razionalità, in forza del quale un soggetto individua nello scambio, esse e sullo spazio d'azione di ciascuna.
I rapporti tra mercato del lavoro, strati e classi sociali passano attraverso una ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] di tali modelli si concentra su un gruppo di dimensioni o criteri il quale, al di là della molteplicità dei riferimenti linguistici delle istituzioni nazionali, dei rapporti internazionali, del livello di sviluppo economico, del momento storico che la ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...