L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] il merito fosse l'unico criterio che giustificasse lo status sociale, anche quello di successione al potere. Si stabilirono berbero e arabo, non è facile scorgerne la linea didemarcazione culturale. La storia ha mescolato le carte e soprattutto ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] sosteneva che non esiste una ben definita linea didemarcazione tra il processo di fondazione degli imperi antichi e quello degli imperi sulla valutazione di un comitato governativo che adottava come unico criteriodi scelta il livello di istruzione: ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] motivi ideologici e psicologici senza fondamento reale, il criteriodi una selezione nell'ammissione della mano d'opera straniera attraverso l'Egitto, raggiungono il Nilo. La linea didemarcazione che divide le due popolazioni corre all'incirca dall' ...
Leggi Tutto
Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Definizione di uomo. 2. Le caratteristiche di Pongidae. 3. Le caratteristiche di Hominidae: [...] fornire un utile terzo criteriodi valutazione.
I più antichi esemplari di Australopithecus rappresentati nella continuità tra i due successivi gruppi di popolazioni, dove si doveva tracciare la linea didemarcazione tra le due specie? Il problema ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Gianni Tomassi
Anna Meldolesi
Paolo De Castro
Enrico Porceddu e Maria Antonietta Spadoni
Problemi socio-economici, di Gianni Tomassi
Organismi vegetali geneticamente modificati, di [...] , comunque, sembra inevitabile un ripensamento dei criteridi valutazione del rischio connesso a piante e di soia con una diversa concentrazione di estrogeni vegetali a seconda delle tipologie di consumatori, e così via. La linea didemarcazione ...
Leggi Tutto
Democrazia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Democrazia
sommario: 1. Introduzione. 2. La democrazia come valore. 3. Evoluzione dell'esigenza democratica. a) Garanzia della libertà. b) Strumento di [...] ma è precisamente in quel momento che la massa cessa di essere un criteriodi democrazia; essa non è più un modo d'essere , la linea didemarcazione non separa più fisicamente due collettività: essa passa all'interno di ciascuno di noi, lasciandovi l ...
Leggi Tutto
STATO
Gianfranco Poggi
Lucio Levi
Stato moderno
di Gianfranco Poggi
'Stato' e 'Stato moderno'
La trattazione che segue presuppone una risposta che si presume corretta, ma non è incontrovertibile, [...] del lavoro, cioè le articolazioni organizzative rispondono al criteriodi assegnare compiti diversi a chi ha acquisito e la linea didemarcazione tra Stato e società (il che significa, dal punto di vista concettuale, il venir meno di entrambi) si ...
Leggi Tutto
Evoluzione
Giuseppe Montalenti
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Giuseppe Montalenti, Luigi L. Cavalli-Sforza
EVOLUZIONE
L'evoluzionismo nella cultura del XX secolo di Giuseppe Montalenti
sommario: 1. Introduzione. [...] una differenza interspecifica cioè una linea didemarcazione tale che da una parte di essa ci sia la interfertilità e dall modo chiaro gli scopi che ci si propone di raggiungere con questi criteridi classificazione. In particolare non è chiaro se ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] , si era nel frattempo fatto proclamare re di Provenza). Ma, se veniva meno il criterio della discendenza in. via maschile da Carlomagno, fondato sulla spartizione del regno secondo una linea didemarcazione che, con ogni probabilità, era la stessa ...
Leggi Tutto
Romanzo
Philippe Hamon
Jean-Pierre Morel
di Philippe Hamon, Jean-Pierre Morel
Romanzo
sommario: 1. Introduzione: racconto fantastico, letteratura, romanzo. 2. Il romanzo come enunciato. a) Il romanzo [...] : le classificazioni sono fatte talvolta secondo vaghi criteridi lunghezza (si oppone allora roman a nouvelle in un collage ‛obiettivo' di frammenti di discorso semplicemente trascritti (O. Lewis). La linea didemarcazione rispetto al racconto vero ...
Leggi Tutto
pseudoscienza
pseudosciènza s. f. [comp. di pseudo- e scienza]. – Teoria, dottrina, corrente di pensiero e sim. che pretende di essere riconosciuta come scienza, pur essendo priva di fondamenti scientifici: scopo dell’indagine epistemologica...