• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
522 risultati
Tutti i risultati [522]
Diritto [93]
Economia [59]
Temi generali [55]
Storia [49]
Matematica [41]
Scienze demo-etno-antropologiche [39]
Filosofia [36]
Biografie [32]
Religioni [28]
Sociologia [29]

Evoluzione culturale umana, processi della

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Evoluzione culturale umana, processi della Pietro Scarduelli Introduzione Nella seconda metà dell'Ottocento il paradigma evoluzionistico si afferma in diversi ambiti disciplinari, dalla biologia alla [...] le analogie, Childe e White tendono a privilegiare la convergenza delle culture verso l'esito finale della 'civiltà'. L 'semplici' e 'progredite' in base a criteri tecnologici: la presenza di utensili e armi metalliche caratterizza le società orticole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI DI PARENTELA E FORME DI ORGANIZZAZIONE SOCIALE – TEMI GENERALI

La storia ridotta sotto il concetto generale dell'arte

Croce e Gentile (2016)

La storia ridotta sotto il concetto generale dell’arte Paolo D’Angelo La storia: arte o scienza? La storia ridotta sotto il concetto generale dell’arte è il titolo di una memoria che Croce lesse all’Accademia [...] (p. 29). La distinzione andrà ricavata sulla base di un altro criterio, cioè «dal contenuto, ossia dalla materia, ossia dall più ardui della filosofia crociana, in molti casi le convergenze tra La storia e le idee elaborate successivamente si ... Leggi Tutto

Relativismo culturale

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Relativismo culturale Francesco Remotti 1. Le ragioni del relativismo Il relativismo culturale è una modalità di confronto con la variabilità e la molteplicità di costumi, culture, lingue, società. [...] convergenza significativa tra Malinowski da un lato e Franz Boas dall'altro, allorché quest'ultimo affermava in un articolo di culturali chiuse e incomunicanti, dotate ognuna dei propri criteri di razionalità non criticabili dall'esterno" (v. Dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: JOHANN GOTTFRIED HERDER – ANTROPOLOGIA CULTURALE – WILHELM VON HUMBOLDT – BRONISLAW MALINOWSKI – FRIEDRICH NIETZSCHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Relativismo culturale (4)
Mostra Tutti

Solidarietà e sussidiarietà

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Solidarietà e sussidiarietà Ivo Colozzi Una definizione dei concetti La parola solidarietà ha alla base l’espressione del latino giuridico in solidum, che indicava l’obbligo da parte di un individuo [...] Da questa idea dell’automatica convergenza prende le distanze Giammaria Ortes, monaco camaldolese di Venezia che la critica introdurre riforme per modificare la distribuzione in base a criteri di equità/solidarietà. Barone, dal canto suo, scrive che ... Leggi Tutto
TAGS: DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA CATTOLICA – INDIVIDUALISMO METODOLOGICO – PRINCIPIO DI SUSSIDIARIETÀ – FERDINANDO IV DI BORBONE – FATTORE DELLA PRODUZIONE

Rapporti Stato-Regioni in materia di sanità

Libro dell'anno del Diritto 2012

Rapporti Stato-Regioni in materia di sanità Rosario Ferrara La più recente evoluzione legislativa e, segnatamente, il d.lgs. 6.5.2011, n. 68, in tema di federalismo fiscale nel campo sanitario, unitamente [...] e proprio anno di svolta del sistema – a coronamento dell’avvio del percorso di graduale convergenza verso i costi livelli essenziali di assistenza) che debbono essere garantiti su tutto il territorio nazionale secondo criteri e valori di uniformità. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Separazione e divorzio dopo la l. n. 55/2015

Libro dell'anno del Diritto 2016

Separazione e divorzio dopo la l. n. 55/2015 Filippo Danovi La l. n. 55/2015 ha modificato i tempi necessariamente intercorrenti tra separazione e divorzio. Nel linguaggio corrente si parla già di “divorzio [...] Camera, la sempre ampia convergenza dei consensi e il fatto che nello spatium temporis di un anno che pure si della sola quantificazione dell’assegno divorzile, e comunque secondo canoni e criteri valutativi autonomi (Cass., 17.1.1986, n. 266; Cass., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Radiotelevisione [dir. cost.]

Diritto on line (2014)

Ernesto Apa Abstract Vengono esaminati sinteticamente i principali aspetti dell’articolata disciplina dei servizi di media audiovisivi lineari, soffermandosi in particolare sulla televisione digitale [...] ’altro – in considerazione del fatto che il fenomeno della convergenza multimediale rende più labili e incerti i confini tra le della diffusività –, propongono di affiancare al tradizionale criterio della determinatezza del recipiens il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Associazione temporanea di imprese

Diritto on line (2018)

Andrea Palazzolo Abstract L’associazione temporanea di imprese (Ati) o raggruppamento temporaneo di imprese (Rti) è una forma di collaborazione temporanea ed occasionale tra operatori economici, riuniti [...] criteri di interpretazione della legge, stabilisce la prevalenza del criterio letterale, rispetto a qualsiasi altra forma di la possibilità di escludere i raggruppamenti deve fondarsi … sulla contemporanea convergenza di elementi di carattere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Leasing

Diritto on line (2014)

Antonella Antonucci Abstract Dopo aver qualificato il contratto, se ne esaminano i principali elementi di disciplina, sia emergenti da fattispecie singolarmente normata, quale il cd. leasing al consumo, [...] ‘locazione finanziaria’ come contratto di impresa e il leasing al consumo Diffusa convergenza si registra sulla qualificazione della pur con ricorso a formula aperta a diversi criteri di determinazione, la relazione d’accompagnamento affianca un’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

ROSMINI SERBATI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSMINI SERBATI, Antonio. Fulvio De Giorgi – Nacque il 24 marzo 1797 a Rovereto, secondogenito di Pier Modesto (1745-1820), patrizio tirolese e nobile del Sacro Romano Impero, e di Giovanna dei conti [...] scienza morale, in cui il criterio della moralità era fondato nel filosofi e fosse impedita una certa convergenza negli ideali confederali e nazionali. In dopo una cena in casa di conoscenti: si parlò di avvelenamento. Di fatto, da quel momento ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – FRANCESCO SAVERIO CASTIGLIONI – ETTORE PERRONE DI SAN MARTINO – TERENZIO MAMIANI DELLA ROVERE – LUDOVICO ANTONIO MURATORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSMINI SERBATI, Antonio (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50 ... 53
Vocabolario
baṡe
base baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
sèrie
serie sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali