Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Roberto Ardigò
Alessandro Savorelli
Agli inizi del Novecento Roberto Ardigò era ancora considerato, nell’ambito del positivismo italiano, l’autore di una sintesi in grado di superare gli opposti punti [...] sue credenze religiose. A prescindere dalla verosimiglianzadi questa nota autobiografica, la scarsità delle di sottrarle all’egemonia delle filosofie di scuola, introducendovi i criteridi rigore e chiarezza propri delle scienze della natura, e di ...
Leggi Tutto
Archeologia
Sabatino Moscati
di Sabatino Moscati
Archeologia
sommario: 1. Criteri e metodi. 2. Dalla prospezione allo scavo. 3. La datazione dei reperti. 4. Procedimenti di analisi. 5. Archeologia sperimentale. [...] scavo per grandi aree omogenee in orizzontale, superando il criterio, precedentemente affermato nello stesso ambiente britannico da M. nelle popolazioni del passato e, posta la verosimiglianzadi una certa stabilità nelle frequenze geniche, per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il poema filosofico
Simonetta Nannini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il primo nucleo del genere “poema filosofico”, al quale vengono [...] dice le cose possibili secondo verosimiglianza e necessità, mentre la A. A. Long, 1999), il criterio non appare incontestabile: Senofane proviene da ,
un architrave le fa da cornice e una soglia di pietra,
ed essa, alta sino al cielo, è chiusa ...
Leggi Tutto
MANSUETI, Giovanni
Alessandro De Lillo
Anno e luogo di nascita del M., figlio di Nicolò e di Cecilia, rimangono tuttora imprecisabili. La ricostruzione delle vicende biografiche del pittore è affidata [...] è basata ancora su principî di rigida simmetria. Sulla base di tale criterio stilistico sono forse databili agli di contesti orientali sembra riflettere la volontà di una più circostanziata verosimiglianza storica nella massiccia presenza di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Novecento si scontra frequentemente sulla nozione di realismo: ha maturato esperienze [...] un criterio stilistico e interpreta il realismo come infrazione della classica teoria dei “livelli” di stile. Nuovi impulsi alle riflessioni teoriche sul tema ha dato infine Roland Barthes con la ripresa dell’idea di vraisemblance (verosimiglianza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Mentre il poema cavalleresco di tradizione ariostesca continua a riscuotere un largo [...] fedeltà assoluta ai precetti aristotelici e al modello omerico, e di conseguenza la rigorosa applicazione dei criteri dell’unità e della verosimiglianza dell’azione storica, la guerra di Giustiniano contro i Goti che occupavano l’Italia, scelta come ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il dibattito sul criticismo di Kant sviluppatosi nell’ultimo decennio del XVIII secolo [...] comune. Secondo Reinhold, senza la comprensione di un criterio universale che guidi il sapere non è possibile filosofia ha così il compito di tenere in vita questo processo, mantenendosi nei limiti della verosimiglianza e comprendendo se stessa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’attuale quadro linguistico europeo si è andato delineando fra la fine dell’alto e l’inizio del basso [...] criterio stesso della comunicazione. Fonti per lo studio di tale latino sono testi didi coniugazione è spiegabile in area veneto-orientale] i buoi [le dita]” (Monteverdi, Castellani e Roncaglia), oppure, pensando, forse con maggiore verosimiglianza ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] dipinse con accurata policromia. La figura affusolata, percorsa da un’onda armonica di rotazioni e di torsioni, corrisponde ai criteridi dolcezza e delicatezza prescritti per raffigurare Cristo dal veemente predicatore domenicano fra’ Girolamo ...
Leggi Tutto
In origine, breve narrazione relativa alla vita di un santo, della quale, a scopo edificativo o esemplare, si dava lettura il giorno della festa del santo. Più tardi, in base alla caratteristica saliente [...] motivi più antichi e sviluppano un certo numero di temi meravigliosi. Sono dovute a due distinti fattori: la fantasia popolare e l’opera dell’agiografo che dà forma e verosimiglianza storica all’anonimo materiale, appoggiandosi a fonti scritte ...
Leggi Tutto