SIGNIFICATO
Federica Casadei
Antonio Rainone
Linguistica. - Cardine della riflessione sul linguaggio, poiché questo serve innanzitutto a significare, e luogo della relazione mondo-pensiero-linguaggio, [...] variabili da persona a persona (per es. "il maestro di Platone", "il marito di Santippe", "l'autore dellaCriticadellaragionpura"), e come tali da sottoporre a parafrasi nei contesti in cui occorrono onde esplicitare il loro s. referenziale ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] situazione politica era condizionata dalla ragion di Stato e lacerata da autori del secolo e coscienza criticadella G. del tempo, H. e C. Fiedler contribuisce all’elaborazione della teoria dellapura visibilità (➔), e M. Klinger, pittore ...
Leggi Tutto
Lingua
Luis J. Prieto
di Luis J. Prieto
Lingua
sommario: 1. Introduzione. 2. Lingua e parole. 3. Lingua e codice non linguistico. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Il primo problema che si presenta quando [...] criticheragione, se la lingua fosse ‛forma pura' con esclusione di ogni ‛sostanza', perdendo di vista tale forma pura si farebbe appunto della psicologia e della fonetica (della ‟fonologia"), piuttosto che della fisiologia o della meteorologia, della ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] 1862), Di alcune condizioni della presente letteratura. Carducci svolge una severa criticadella cultura coeva e denuncia il sua Ragion / Pura il fredd’ago del fucil prussiano»: Per il LXXVIII anniversario della proclamazione della Repubblica ...
Leggi Tutto
PSICOLINGUISTICA
Paolo Legrenzi
Si è incominciato a usare il termine "psicolinguistica" negli anni Cinquanta per indicare le ricerche sul comportamento linguistico condotte sulla base dei concetti e [...] 'è nessuna incertezza in relazione al messaggio, ragion per cui possiamo dire che quest'ultimo non un sistema di scelta basato sulla pura frequenza delle parole non può corrispondere ai processi (per l'analisi storico-critica di questo sviluppo, cfr. ...
Leggi Tutto
Filologia
Gianfranco Contini
di Gianfranco Contini
Filologia
sommario: 1. La filologia nella storia della cultura. 2. Critica testuale. □ Bibliografia.
1. La filologia nella storia della cultura
Chi [...] esemplificabili nel Petrarca autografo: ç è una pura forma di z (indifferentemente semplice o doppia tentare una critica totalitaria che servisse con ogni mezzo, compreso il commento, a dar piena ragione del testo, dell'ordinamento e della stessa ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
criticismo
s. m. [der. di critica, sul modello del ted. Kriticismus (da cui anche l’ingl. criticism e il fr. criticisme)]. – Dottrina filosofica che indaga le strutture, i limiti, la validità dell’attività conoscitiva; più propriam., la dottrina...