DELLA CASA, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque il 28 giugno 1503 da Pandolfo e Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente in Mugello, dove la famiglia possedeva beni ("Monsignor Della Casa - [...] viene a interpretare il ruolo dellaragione che trionfa sulla natura: è al Marmitta, sino alla "poesia pura", anticipata dai sonetti per le chiome pp. 17-31; L. Caretti, Per un futuro apparato criticodelle "Rime" di monsignor D., in Studi e ric. ...
Leggi Tutto
Anima
Giancarlo Movia
Marta Cristiani
Paolo Casini
Gianni Carchia
Lucio Pinkus
È il greco ἄνεμος, latino anima, il cui primo senso è "aria", poi "respiro, soffio", e, di qui, "principio vitale", [...] soggettivistica e coscienzialistica in Cartesio, viene sottoposta a una critica radicale da parte della filosofia trascendentale di I. Kant.
Nella Criticadellaragionpura (1781), Kant definisce 'paralogismo', ovvero sillogismo fallace, l ...
Leggi Tutto
BONAVINO, Cristoforo (Ausonio Franchi)
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Pegli il 27 febbr. 1821, da Giambattista e da Caterina Traverso, in una numerosa famiglia. Compiuti gli studi primari, aiutò il padre [...] penso" (cfr. D. Jaia, pp. 181-241), e tanto meno il significato che nella storia della filosofia ha avuto la Criticadellaragionpura per la già accennata mancanza di interessi metodologici e scientifici, che tradisce una certa angustia di cultura ...
Leggi Tutto
Botanica
F. biologica Insieme di piante che, anche se sistematicamente lontane, hanno in comune caratteri ecologici e di adattamento. Tra i vari sistemi di classificazione delle f. biologiche, il più noto [...] assoluto. Se la grandezza è una funzione sinusoidale pura, il fattore di f. vale π√‾‾8≌1 ragione del sinolo.
Nella filosofia moderna è stata ampiamente criticata – a partire dal Rinascimento soprattutto dai fisici – la dottrina aristotelica delle ...
Leggi Tutto
Il problema della necessità e dell'urgenza di un rinnovamento della catechesi (v. catechismo; IX, p. 439) sia dal punto di vista metodologico sia per quanto riguarda il contenuto, cioè il modo di considerare [...] dellaragione, l'affrancamento della vita pratica, scientifica, politica da ogni ingerenza dellpura esperienza religiosa; ogni "istruzione" religiosa non ha senso; la predicazione, l'esposizione delle Sacre Scritture non è che occasione dell' ...
Leggi Tutto
Religione
Mircea Eliade
sommario: 1. Definizioni: la religione e il sacro. 2. Manifestazione del sacro. 3. Lo spazio sacro. 4. Vivere in un mondo sacro. 5. Il tempo sacro. 6. La struttura delle feste. [...] sacro nel mondo. Questa è la ragione per cui, fra i primitivi, assai un primo tempo posseduto un'idea pura di Dio, poi corrottasi; al 'origine della religione andava ricercata nell'esperienza di una forza impersonale (mana). Una criticadell'animismo ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIII, papa
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] in Spagna, un arbitrio dellaragione di Stato. Nell' fortissime critiche nei confronti pura religiosità, ma considerò fondamentalmente errata la politica di attaccamento alla Compagnia di Gesù e di coinvolgimento dell'intera Chiesa nel destino della ...
Leggi Tutto
LEONE XIII, papa
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, alle pendici dei monti Lepini, a sud di Roma. Figlio dell'agiato proprietario terriero conte Ludovico [...] dignità dell'umana persona, nobilitata dal carattere cristiano. Agli occhi dellaragionedella fede pura azione caritativa presenti negli atteggiamenti tradizionali della Chiesa e delle ". L. XIII rispose a tali critiche, sostenendo in una lettera (1° ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] ragione prima delle cose, e la filosofia è illuminazione dell'intelletto umano da parte della sapienza nella sua forma più pura (I, 1-2). Data la natura dell'anima umana e delle maestri oxoniensi e parigini alla critica ad Aristotele, che ebbe ampia ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
criticismo
s. m. [der. di critica, sul modello del ted. Kriticismus (da cui anche l’ingl. criticism e il fr. criticisme)]. – Dottrina filosofica che indaga le strutture, i limiti, la validità dell’attività conoscitiva; più propriam., la dottrina...