Scienza egizia. La trasmissione del sapere
Jan Assmann
Jürgen Osing
La trasmissione del sapere
Grammatologia
di Jan Assmann
Si definisce 'grammatologia' la scienza che studia la scrittura, non solo [...] trovano, ancora una volta, soprattutto in manoscritti del Libro dei morti (Weber 1969, p. 146). La moderna criticatestuale ha constatato che alcuni manoscritti si basano su esemplari derivanti da rami diversi della tradizione. Simili contaminazioni ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Alessandra Melucco Vaccaro
Il concetto di restauro, inteso come il complesso di regole che presiedono all'insieme dei trattamenti e degli interventi destinati a minimizzare [...] che ricostruisce sulla base delle fonti letterarie e attraverso la recensione delle copie, in piena analogia con la criticatestuale, l'archetipo perduto delle principali creazioni artistiche dell'antichità. Si apre così dal primo trentennio del XIX ...
Leggi Tutto
TRATTATI TECNICO-ARTISTICI
S.B. Tosatti
I t. tecnico-artistici rappresentano "la parte più originale di ciò che possiamo chiamare la letteratura artistica del Medio Evo" (Schlosser, 1924, trad. it. [...] approcci più promettenti è quello più attento alla criticatestuale (Thompson jr., 1972; Settis, 1979; , Firenze 1991; R.E. Raspe, On Painting in Oil, London 1781.
Letteratura critica. - C.L. Eastlake, Materials for a History of Oil Painting, 2 voll ...
Leggi Tutto
CAETANI, Ersilia
Armando Petrucci
Nacque a Roma il 12 ott. 1840 da Michelangelo, principe di Teano poi duca di Sermoneta, e da Callista Rzewuska, di nobile famiglia polacca. Il padre le trasmise ben [...] C., nonché i suoi limiti. Aliena da interessi propriamente filologici o archeologici, poiché non si occupò mai di criticatestuale o di tecniche di scavo, gravata dal gusto, tradizionalmente romano, della erudizione esteriore infarcita di esempi, di ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] folklore come forma di creazione autonoma, in D. Carpitella, Motivi critici negli studi di folklore in Italia dal 1945 a oggi, Roma Federico Alizeri. Una esperienza informatica di analisi testuale, indicizzazione e consultazione interattiva, a cura di ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] di cui purtroppo, al di là delle testimonianze testuali che menzionano numerose statue-ritratto imperiali, non resta cerimonie, a cura di M. Parascia, Palermo 1993.
Letteratura critica. - E.M. Antoniades, ῎ΕϰϕϱασιϚ τῆϚ ῾ΑγίαϚ ΣοϕίαϚ [Descrizione ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] plutei gemelli "di" e "da" Santa Reparata: nota di analisi testuale, in La chiesa dei Santi Giovanni e Reparata in Lucca. Dagli scavi Nel ciclo, cui sono stati dedicati ampi spazi dalla critica fin dal momento della sua scoperta, sono state ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] è oggi più in discussione, sull’interpretazione dei singoli lemmi la critica moderna è forse troppo ottimista, non solo per la scarsa il vecchio nome Atrium Regium. Chiarito il problema testuale, la questione si è spostata sull’origine dell’Atrium ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] modalità e forme solo in parte collegabili alla decorazione testuale dei secc. 11° e 12° che era maturata considerevolmente i tempi di confezione di un testo.L'intera vicenda critica che ha tracciato le linee di evoluzione della miniatura bolognese a ...
Leggi Tutto
testuale
testüale agg. [der. di testo3]. – 1. Del testo, che riguarda il testo: esposizione t.; soprattutto nel senso filologico: critica t.; esame, indagine t.; problemi t.; linguistica t., settore della linguistica che studia le strutture...
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...