MAOMETTO (deformazione europea, risalente al Medioevo. dell'arabo Muḥammad)
Carlo Alfonso Nallino
Fondatore della religione e dello stato musulmano, nato alla Mecca fra il 570 e il 580 d. C., morto a [...] di elemosine, con l'affermazione della risurrezione dei corpi e delgiudizio universale, con il fatto stesso che presunto inviato di Bizantini per fare di M. un epilettico.
La critica moderna non può mettere in dubbio l'assoluta sincerità iniziale ...
Leggi Tutto
GOZZI, Gasparo
Antonio Zardo
Nacque a Venezia primo di undici figli, due dei quaii morirono presto, da Iacopo Antonio e da Angela Tiepolo, patrizia veneta, il 4 dicembre 1713. Oriundi di Ragusa, i G. [...] , prendendo di mira i danteschi, e maggiormente a quel Giudizio degli antichi poeti sopra... Dante, seguito dalla versione, fatta su altra francese, del Saggio di criticadel Pope (Venezia 1758), ch'egli oppose trionfalmente alle Lettere virgiliane ...
Leggi Tutto
Di famiglia illustre e antica, nato a Firenze il 13 settembre 1792. Nel 1800 fu condotto a Vienna dal padre, marchese Pier Roberto e vi si trattenne tre anni, iniziandovi lo studio delle maggiori lingue [...] nessuna opera organica e compiuta la misura del suo altissimo ingegno, delgiudizio acuto e profondo, dello stile vigoroso 164; G. Gentile, G. C. e la coltura toscana del secolo XIX (già pubblicata in Critica, 1916-20; sul Capponi, XIV (1916), p. 42 ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] di monumenti della seconda metà del sec. VI e di tutto il VII che, per valerci delgiudiziodel Torres Balbás, è "senza su 1976. Dal punto di vista puramente scientifico la criticadel codice deve essere piuttosto severa. Il codice doveva essere ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] del volgare per servire i gusti d'una cerchia di lettori reclamanti un cibo atto alla propria bassa levatura morale e spirituale. Il severo giudizio dell'Aston (History of Japanese Litarature, pp. 221-22) è stato sottoscritto da tutti i critici ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] Corano; la morale desume moltissimi ammaestramenti. Ma la critica europea è molto scettica rispetto all'autenticità d'un dai sepolcri nella loro forma primitiva e s'aduneranno nel campo delgiudizio; verrà fatto allora (eccetto che per i profeti, per ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Pietro Muliere
Ester Capuzzo
(XXXII, p. 506; App. I, p. 1018; IV, III, p. 447)
''Statistica'' è un termine con un significato amplissimo sia per la varietà delle applicazioni sia per le [...] 'impostazione classica e vi è una revisione delgiudizio sulle teorie bayesiane.
Nella prima fase, test casualizzato è, naturalmente, completamente caratterizzato da una funzione ϕ, la funzione critica, con 0≤ϕ(x)≤1 per ogni x. Se ϕ assume solamente ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] contesto architettonico e urbano, tanto da vedere smentito in più casi il giudizio negativo espresso da A. Venturi e da tanta parte della critica legata al rinnovamento del ''movimento moderno'' nei confronti dell'a. neoclassica ed eclettica che lo ...
Leggi Tutto
GRECIA
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Antonio Solaro
Emanuele Banfi
Mario Vitti
Vincenzo Tiné
Nunzio Allegro
Antonino Di Vita
Efi Strousa
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, [...] dalla Eforia bizantina dopo il terremoto del 1982; numerosi i nuovi elementi di giudizio acquisiti sia attraverso il restauro Theodoros si è impegnato in una penetrante analisi criticadel rapporto opera d'arte-fruitore, interpretato plasticamente e ...
Leggi Tutto
Scuola
Aldo Lo Schiavo
Michele Tortorici
(XXXI, p. 249; App. I, p. 997; II, ii, p. 801; III, ii, p. 685; IV, iii, p. 294; V, iv, p. 695)
Parte introduttiva
di Aldo Lo Schiavo
Una storia della s., [...] italiana, nonché le capacità espressive, logico-linguistiche e critichedel candidato; la seconda ha per oggetto una delle lo squilibrio nel rapporto tra arbitrarietà e soggettività delgiudizio valutativo era avvertito dall'utenza in crescita - ...
Leggi Tutto
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...