Bruno Carli
La crescita della popolazione mondiale e l’aumentata capacità d’intervento dell’uomo sull’ambiente attraverso la tecnologia hanno trasformato le problematiche ambientali da fatti locali, che [...] alle voci di dissenso all’interno dell’Ipcc, un’analisi criticadel modo in cui alcuni argomenti controversi sono stati presentati nei effetti. Per superare questa impasse sarebbe necessario un giudizio terzo capace di creare, anche nel caso dei ...
Leggi Tutto
Ermetismo
LLuciano Anceschi
di Luciano Anceschi
Ermetismo
sommario: 1. Ermetismo: fortuna del nome. 2. L'ermetismo come categoria. 3. Problemi. 4. Metodo. 5. Premesse all'ermetismo. 6. Ungaretti. 7. [...] risentito, o dai sommari tentativi di liquidazione come quelli che si videro nella critica dell'impegno o in quella del neorealismo o anche in giudizi moralistici generosamente impetuosi e impietosi, si può ragionevolmente dire che l'ermetismo diede ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Giovanni
Emilio Gentile
Nacque a Mondovì (Cuneo) il 27 ott. 1842, da Giovenale, cancelliere del tribunale di Mondovì, e da Enrichetta Plochiù.
La famiglia paterna, appartenente alla media [...] alla denuncia della politica finanziaria e alla criticadel "trasformismo" che, secondo il G., ne il lato più triste della vita politica […] ricorda che per dare un giudizio bisogna considerare le cose come sono, non come dovrebbero essere" (L. ...
Leggi Tutto
Illuminismo
Paolo Casini
L'età dei Lumi
Definizione e periodizzazione
Il termine 'illuminismo' (franc. Lumières, ingl. Enlightenment, ted. Aufklärung, sp. Ilustración) coincide all'incirca, nelle periodizzazioni [...] si giustappone a intenzioni normative, il giudizio di fatto al giudizio di valore. L'apparente imparzialità dello studio nazioni il paradigma delle 'contraddizioni' del capitalismo.
La criticadel sovrannaturale
La nota personale più dissonante ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] segnala di norma che si è in una fase 'critica' del ciclo politico. Dopo la conclusione traumatica di un regime contrarre obbligazioni, ricevere legati; possono altresì stare in giudizio, rappresentati da un actor o syndicus e difesi dal ...
Leggi Tutto
BERNI, Francesco
Claudio Mutini
Nacque da Nicolò, notaio, e da Isabella di Francesco Baldi in data non precisabile, ma compresa tra il 1497 e il '98. Per quel che riguarda il luogo, Lamporecchio, di [...] ss.; G. Sassi, Figure e figuri del Cinquecento, in Nuova riv. stor., XII(1928), pp. 580 s.; B. Weimberg, Une edition du Dialogo contro i poeti de B., in Bulletin du bibliophile, gennaio 1949, pp. 33 s. Giudizicritici sulla poesia berniana, vertenti ...
Leggi Tutto
Lingua
Giovanna Frosini
Il tentativo di delineare un profilo fonomorfologico della lingua di M. incontra molte difficoltà: in primo luogo la complessità straordinaria dell’oggetto dell’indagine, quel [...] del Trecento, richiamando a una grande cautela nella valutazione di questo fenomeno, e comunque alla necessità di raffinarne il giudizio La Mandragola: storia e filologia. Con l’edizione criticadel testo secondo il Laurenziano Redi 129, Roma 2005; P ...
Leggi Tutto
Biotecnologie, ecologia ed etica
Dietmar Mieth
(Zentrum für Ethik in den Wissenschaften, Tubinga, Germania)
In questo saggio discuteremo alcune importanti questioni attinenti l'ecologia e l'etica nel [...] standardizzate. Un mutamento, per esempio, un ulteriore sviluppo, delgiudizio tecnico influisce dunque anche sulla norma concreta, e talvolta le conseguenze presenti e future, ma in casi critici occorre procedere a un accertamento il più accurato ...
Leggi Tutto
ORVIETO
E. Lunghi
(Urbs Vetus, Οὐϱβίβεντον, Urbivieto nei docc. medievali)
Città dell'Umbria meridionale in prov. di Terni, posta su una rupe di natura tufacea, alla destra del fiume Paglia.
Urbanistica
Il [...] 2, 1946, 2, pp. 8-12; id., Il problema critico dei disegni per la facciata del Duomo di Orvieto, ivi, 3, 1947, 1, pp. 1- Benedetto XI nel S. Domenico; un Maestro della Genesi e delGiudizio, attivo a partire dal 1310 ca., già definito Maestro Sottile ...
Leggi Tutto
Filosofia analitica
JJames O. Urmson
di James O. Urmson
Filosofia analitica
sommario: 1. Le origini. 2. Russell e l'analisi classica. a) Le tecniche dell'analisi classica. b) L'analisi classica e la [...] tentativo di chiarire esplicitamente la natura del sofista, e contiene una celebe analisi delgiudizio negativo. Nella Repubblica, con la 'iniziativa completamente nuova; a suo avviso, la Critica della ragion pura di Kant potrebbe essere utilmente ...
Leggi Tutto
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...