FRANCESCODe Geronimo, santo
Dario Busolini
Nacque a Grottaglie, nei pressi di Taranto, il 17 dic. 1642, primo degli undici figli di Giovanni Leonardo De Geronimo, proprietario terriero titolare di una [...] invito alla conversione dai peccati, la minaccia delgiudizio divino preannunciato dai castighi di Dio, vale -90; Id., Un restauratore sociale. Storia critica di s. F. De G. Da documenti inediti, I, Roma 1943; Un amico del popolo, s. F. De G., Napoli ...
Leggi Tutto
GRAMATICA, Emma
Gianni Gatti
Nacque a Borgo San Donnino (ora Fidenza, presso Parma), il 25 ott. 1874 da Domenico, suggeritore teatrale, e da Cristina Bradil, sarta di scena, impiegati, all'epoca, nella [...] un attore scritturato in ditta: Il dente delgiudizio e Il gioco del cuore. Qualche mese dopo, e fino al della "belle époque", Firenze 1971, pp. 333 ss.; P. Gobetti, Scritti di critica teatrale, a cura di G. Guazzotti - C. Gobetti, Torino 1974, pp. ...
Leggi Tutto
POGLIAGHI, Lodovico
Paola Bosio
POGLIAGHI, Lodovico. – Secondogenito di Giuseppe, ingegnere ferroviario, e di Luigia Merli, nacque a Milano l’8 gennaio 1857 a palazzo D’Adda-Borromeo, sull’attuale via [...] gruppo della Pietà monzese, forse derivata dalle esperienze romane di primo Novecento. Il giudizio di Nebbia è una lucida e talvolta feroce criticadel rifiuto sistematico di Pogliaghi a confrontarsi con le avanguardie e con quanto stava maturando ...
Leggi Tutto
GIOVANNI dal Ponte (Giovanni di Marco)
Michela Becchis
Nacque da Marco a Firenze nel 1385 come si evince dalle portate al Catasto che egli presentò nel 1427, nel 1430 e nel 1433 (Horne, Appendice…, pp. [...] ben rilevabile nelle opere che la critica pone tra le prime del pittore: S. Giovanni Evangelista e Milano 1987, II, pp. 640 s.; F. Faletti, L'antica cappella delGiudizio nella cattedrale di Pistoia, in Quaderni pistoiesi di storia dell'arte, VI (1988 ...
Leggi Tutto
PAPAFAVA DEI CARRARESI, Francesco
Valeria Mogavero
– Nacque a Padova il 2 gennaio 1864 da Alberto e da Margherita Cittadella Vigodarzere, appartenenti a due delle più antiche, prestigiose e facoltose [...] dei dazi, ritrovandosi sempre più sulla linea delle corrosive critiche rivolte dallo storico molfettese al sistema di potere di assorbire elementi di involuzione e ambiguità delgiudizio politico rispetto al tradizionale nucleo antimilitarista. ...
Leggi Tutto
ZATTA, Antonio
Mario Infelise
ZATTA, Antonio. – Nacque a Venezia nel 1722, figlio di Giacomo e discendente da una famiglia attiva nell’arte della stampa veneziana dal 1656. Il primo esponente era stato [...] da segnalare la vignetta di Marco Giampiccoli nella prima pagina delGiudizio degli antichi poeti sopra la moderna censura di Dante di critiche circa la condotta del governo portoghese, gli imposero la consegna del manoscritto. Nel giugno del ...
Leggi Tutto
CITTADELLA, Pietro Bartolomeo
Margaret Binotto
Nato a Vicenza il 23 luglio del 1636 da Francesco e da una non meglio identificabile "Anseletta" (Vicenza, Archivio della Curia vescovile, Registri parrocchiali. [...] Venezia 1677, p. 58), e di verificare l'esattezza delgiudizio espresso da L. Lanzi, Storia pittorica della Italia [1789 alle opere della provincia di Vicenza, passate inosservate alla critica, ma rivelatesi esatte, sono in G. Pozzolo, Notizie ...
Leggi Tutto
GIGLI, Lorenzo
Giuseppe Izzi
Nacque a Brescia il 23 ott. 1889 da Carlo e Stella Lola.
Il padre, di antica famiglia comitale originaria di Rovato, era operosamente inserito nelle molteplici attività [...] città (1939); Id., Gli uomini delgiudizio universale (1940).
Nel 1942 e nel 1943 la firma del G. apparve anche sul Primato, la il De Amicis si può, insomma, dire conclusa la parabola criticadel G., anche se per quasi un decennio egli continuò a ...
Leggi Tutto
ORBICCIANI, Bonagiunta
Marco Grimaldi
ORBICCIANI, Bonagiunta. – Scarsi sono i dati biografici di questo poeta del XIII secolo. Definito «ser» nelle rubriche del Vaticano latino 3793 e del Vaticano latino [...] , p. LV). L’episodio del Purgatorio, al di là dal giudizio comunque severo di Dante, costituisce quindi Avete fatto come la lumera» (sulla tenzone fra B. e Guinizzelli), in Criticadel testo, VI (2003), pp. 933-958; A. Antonelli, Nuovi documenti sulla ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Michele
Francesco Tateo
Nacque il 5 apr. 1747 a Campo di Pietra, frazione di Salgareda (Treviso), da lacopo e da Francesca Carbonere. Educato inizialmente dal sacerdote del villaggio, gli si [...] Metastasio e Parini, seguiva la criticadel romanticismo, non per quello che esso del romanzo storico, mentre sull'opera del Manzoni, in questo stesso anno, esprimerà un eccellente giudizio, premettendo una breve prefazione alla ristampa parmense del ...
Leggi Tutto
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...