FANTACCHIOTTI, Odoardo
Lia Bernini
Nacque a Roma il 20 maggio 1811 da Niccolò Carolina Venturi. L'anno di nascita, che nei repertori risulta erroneamente il 1809, si deduce dall'atto di morte (Firenze, [...] con un pendant in marmo raffigurante l'Angelo delgiudizio (Ibid., Affari diversi amministrativi, filza 47, . 43-47; L. Bernini, O. F., scultore amato dagli inglesi, in Artista. Critica dell'arte in Toscana, II (1990), pp. 96-103; Fake? The art of ...
Leggi Tutto
MARCHETTI LONGHI, Giuseppe
Laura Asor Rosa
Nacque a Roma il 13 marzo 1884, da Curio Marchetti e Guglielmina Longhi.
Il nonno paterno, Giuseppe, avvocato di Spoleto, aveva partecipato al movimento risorgimentale [...] -675).
Negli anni del primo conflitto mondiale, benché riformato alla visita di leva, chiese una revisione delgiudizio e, dichiarato abile, scavi sono state, in seguito, oggetto di revisione e critica (Coarelli, p. 11; Santangeli Valenzani; Sisani).
...
Leggi Tutto
GABUSSI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nato a Bologna il 5 ott. 1791 da Luigi, medico chirurgo, e da Cecilia Sandelli, si laureò in giurisprudenza nella città natale l'11 giugno 1812 e dal 1813 fu patrocinatore [...] sminuiva la portata innovatrice dei primi atti del nuovo papa, mentre dava un più positivo giudizio su Carlo Alberto, re assoluto anch' quando, dopo l'insuccesso del moto milanese del 6 febbr. 1853, la sua criticadel mazzinianesimo assunse toni di ...
Leggi Tutto
PIETRANGELI, Carlo
Maria Antonietta De Angelis
PIETRANGELI, Carlo. – Nacque a Roma il 20 ottobre 1912, in una famiglia di origini umbre, da Antonio Giuseppe e da Maria Antonelli.
Compiuti gli studi [...] del Cinquecento e la visione del colore in Michelangelo. La fine dei restauri, con il pieno splendido recupero cromatico delGiudizio (1967), 3-4, pp. 69 s.; Mostre storico critiche dedicate alle opere di Francesco Borromini: Palazzo dei Filippini, S ...
Leggi Tutto
ROSSI, Vittorio
Guido Lucchini
– Nacque a Venezia il 3 settembre 1865 da Aloise e da Giuseppina Venturi.
Si iscrisse dapprima all’Università di Padova, ma si laureò in quella di Torino nel 1886, alla [...] stampare (ne erano uscite 160 pagine), dandone un giudizio molto lusinghiero: «organica ed abilmente congegnata – salvo Giorgio Pasquali, nel suo fondamentale Storia della tradizione e criticadel testo (Firenze 1934), nel cap. VII, Edizioni originali ...
Leggi Tutto
MALAGUZZI VALERI, Francesco
Sandra Sicoli
Nacque a Reggio nell'Emilia il 23 ott. 1867 dal conte Gherardo e dalla nobile padovana Giulia Gaudio. Frequentò il collegio di Reggio e poi il S. Carlo a Modena, [...] pittori del XVII e XVIII secolo, contribuendo a una complessiva revisione delgiudizio storiografico 1930, n. 10, p. 420; S. Samek Ludovici, Storici, teorici e critici delle arti figurative, Roma 1940, pp. 215 s.; La Pinacoteca nazionale di Bologna, ...
Leggi Tutto
MARCHIORI, Giovanni
Massimo De Grassi
Nacque a Caviola d'Agordo, nel Bellunese, il 31 marzo 1696 da Marchioro e da Maria Maddalena Fent.
Primo documento ufficiale sulla sua attività è il contratto di [...] neoclassiche presenti in molte sue opere, la fortuna criticadel M. rimase notevole anche nell'Ottocento, come testimoniano il profilo entusiastico tracciato da Federici e il giudizio non negativo del severissimo Cicognara (1818). Il precoce recupero ...
Leggi Tutto
TOLA, Pasquale
Antonello Mattone
– Nacque a Sassari, quintogenito di sei figli, il 30 novembre 1800 da Gavino Tola Sussarello, avvocato, e da Maria Teresa Tealdi.
La famiglia paterna poteva vantare [...] quest’opera Tola avrebbe dedicato un’ampia rassegna critica (Storia moderna della Sardegna del barone Giuseppe Manno, in La Meteora, 30 di Manno emerge nitidamente a proposito delgiudizio incondizionatamente favorevole sulla «tutela paterna» ...
Leggi Tutto
GHISLANZONI, Alberto
Adriana Ghislanzoni
Nacque a Roma il 28 dic. 1892 da Aristide e Maria De Blasio. Dalla famiglia ereditò l'amore per gli studi classici e la musica. Iscrittosi nella sua città alla [...] per le onoranze a redigere la biografia criticadel musicista, e a organizzare le celebrazioni che musica negli scritti di Schiller e di Novalis, ibid., 31, p. 6; La musica nel giudizio di Hegel, ibid., 35, p. 2; Bizzaria di Hoffmann, ibid., 43, p. 2 ...
Leggi Tutto
SCHIAFFINI, Alfredo
Michele Curnis
– Nacque a Sarzana il 16 marzo 1895 dalle seconde nozze di Giovanbattista con Giulia Serra, ed ebbe come sorelle Agrippina e Clara.
Il cognome della famiglia paterna, [...] Gentile, tenne corsi e seminari di filologia italiana e criticadel testo alla Scuola normale superiore di Pisa.
Dopo possibilità di formulare un giudizio estetico o di valore, l’opportunità di risolvere questioni critico-testuali, sempre a partire ...
Leggi Tutto
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...