CRESPI, Daniele
Giulio Bora
Figlio di Gaspare, discendente da una famiglia di pittori originaria di Busto Arsizio e imparentato con il Cerano (Milani, 1970, pp. 37 ss.), nacque probabilmente a Milano [...] non consente una soluzione definitiva.
La data del 1597 circa, su cui la critica oggi sembra assestata, confermerebbe una estrema teatralità della rappresentazione. Se ne ricava un giudizio limitativo che tuttavia deve tener conto della larga ...
Leggi Tutto
IMMAGINE
J. Baschet
L'uso del termine i. (e delle parole corrispondenti delle varie lingue moderne) in riferimento a opere medievali si è andato diffondendo solamente di recente in relazione ai procedimenti [...] meglio lo studio storico dal giudizio estetico e, in particolare, è essa che guardavano, colpiti dal fascino del suo sguardo; è ai suoi piedi che dormivano Griesser, Roma 1961, pp. 102-103.
Letteratura critica. - E. Mâle, L'art religieux du ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Lorenzo
Federica Lamera
Figlio del pittore Gregorio e di Margherita di Domenico Piola, fu battezzato a Genova il 14 nov. 1680 (De Masi, 1945, p. 7).
La vita dedicata al pittore dal biografo [...] invenzione del Santo Segno della Croce" (Soprani-Ratti, 1769, p. 264), non altrettanto si può dire per la critica più regge la Croce davanti al pontefice), più difficile sembra il giudizio per l'affresco nella volta presso la porta, dove un ...
Leggi Tutto
CHARTRES
P. Stirnemann
(lat. Autricum)
Città della Francia nordoccidentale, capoluogo del dip. Eure-et-Loir, nella regione del Centre, situata a km. 100 ca. a S-O di Parigi, al centro della pianura [...] Cristo e della Chiesa nella figura del Beau-Dieu e nel Giudizio finale, a cui si accompagnano . Delaporte, L'Ordinaire chartrain du XIIIe siècle, ivi, 19, 1952-1953.Letteratura critica. - R. Merlet, J.A. Clerval, Un manuscrit chartrain du XIe siècle, ...
Leggi Tutto
EVOLA, Giulio Cesare Andrea (Julius)
Luca Lo Bianco
Nacque a Roma il 19 maggio 1898 da Vincenzo e da Concetta Frangipane, in una famiglia aristocratica e cattolica, di lontana ascendenza spagnola. Adolescente, [...] critico sia verso il fascismo sia verso la democrazia.
Alla base delle tesi dell'E. vi sono un giudizio Stato, Polizia politica, fasc. personale J. Evola; J. E. nei documenti segreti del Terzo Reich, Roma 1986, a cura di N. Cospito-H. W. Neulen, pp ...
Leggi Tutto
PIAZZETTA, Giovanni Battista
Denis Ton
PIAZZETTA, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque a Venezia il 13 febbraio 1682, nella parrocchia di S. Felice, dove, tre giorni dopo, ricevette il battesimo [...] lavorate quatro o sia cinque, ma, come non sono del tutto da me reviste e ritoccate forché questa che gli che può falsare il giudizio in merito alla qualità , Novità per il Piazzetta e per la sua bottega, in Critica d’arte, XLI (1976), pp. 31-46; L. ...
Leggi Tutto
REICHENAU
H.R. Meier
Piccola isola situata nella parte tedesca del lago di Costanza (Baden-Württemberg), sede di importanti insediamenti monastici benedettini di epoca altomedievale, dei quali si conservano [...] Giudizio universale nel St. Michael a Burgfelden (Baden-Württemberg), del tardo 11° secolo. Un ulteriore e poco più recente Giudizio che tuttavia non è stata accettata. Nell'ambito del dibattito critico, le singole opere realizzate nella R. sono state ...
Leggi Tutto
ALBINI, Franco
Manuela Morresi
Figlio di Baldassarre e di Corinna Toniolo, nacque a Robbiate (Como), il 17 ott. 1905. Trasferitosi a Milano con la famiglia, frequentò la sezione di architettura del [...] e in alcune opere del dopoguerra.
È forse questa indubbia continuità di ricerca che ha indotto parte della critica a riconoscere nell'A. dell'attività dell'A. in quegli anni, è il giudizio espresso da Leonardo Benevolo, che lo indicò come il migliore ...
Leggi Tutto
BIANCHI BANDINELLI, Ranuccio
Ida Baldassarre
Nacque a Siena il 19 febbr. 1900 da Mario dei conti Paparoni, di antica famiglia locale (tra i suoi antenati si annovera anche un papa), e da Margarete Ottilia [...] del B. fino al marxismo e il suo operare all'interno del PCI, conservando quella autonomia e quella libertà di giudizio stesso, tuttavia, nella prefazione alla terza edizione del 1973, nonostante il distacco critico con il quale considera l'opera, e ...
Leggi Tutto
FABIANI, Massimiliano (Max)
Maristella Casciato
Nacque a Kobdilj (Cobidil, ora in Slovenia) presso San Daniele del Carso il 29 apr. 1865, da una famiglia numerosissima: undicesimo dei quattordici figli [...] fu] l'aver acquisito la capacità di un giudiziocritico pieno e qualificato e di una più giusta 1912, idee premi concorsi, Trieste 1979, in cui sono anche ripubblicati gli articoli del F., e La scuola e la cerchia di Otto Wagner, in Le artia ...
Leggi Tutto
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...