SALTERIO
K. Corrigan
Libro in cui sono raccolti i centocinquanta salmi dell'Antico Testamento, recitati nella liturgia cristiana nel corso della settimana secondo le varie ore canoniche.Tradizionalmente [...] di Sal. 72 [71]: "Dio, da' al re il tuo giudizio, al figlio del re la tua giustizia; regga con giustizia il tuo popolo"). Buchthal ( Codex Vaticanus Barberinianus Graecus 372, Zürich 1989.Letteratura critica - A.H. Springer, Die Psalterillustration im ...
Leggi Tutto
L’arco di Costantino
Un monumento dell’arte romana di rappresentanza
Alessandra Bravi
Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] esprimere aspetti ideologici e morfologie del potere.
All’arco è stata assegnata dalla critica moderna la funzione di nei processi civili per una determinata parte dell’Impero, a giudizio di qualche interprete, come S. Berrens, Sonnenkult und ...
Leggi Tutto
MOSAICO
B. Finster
Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] W. Theobald, Berlin 1933 (rist. Düsseldorf 1984).
Letteratura critica. - C. Ricci, Tavole storiche dei mosaici di Ravenna, conservate - facevano riferimento al Giudizio universale, alla Risurrezione e alla promessa del paradiso, così che il paesaggio ...
Leggi Tutto
Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] di una gara in cui il principale parametro di giudizio è legato alla consistenza dell’offerta economica: se l critica che superficialmente ne deriva. Una volta esaurita la stagione del dissolvimento nella comunicazione globale, della liquidazione del ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRINA, Arte dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRINA, Arte
A. Adriani
1. Il problema dell'arte A. - Il problema dell'arte A. è ancora fra i più oscuri dell'arte ellenistica. La relativa scarsezza [...] pseudo-Seneca.
Fra il II e il I sec. a. C. la critica distribuisce un gruppo di ritratti, spesso di forme greco-egizie ed eseguiti in Hadra proviene il noto vaso di Berlino col giudizio di Paride), ai vasi del tipo cosiddetto di Gnathia (v.); dai vasi ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] l'arte italiana del Duecento che l'arte b. divenne per la prima volta oggetto di critica storico-artistica. , creato dal padre della storia dell'arte, ha condizionato per secoli il giudizio sull'arte b. e ancora oggi fa sentire il suo peso, anche ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] e a E, marcati da grandi lastre monolitiche; al centro del locale una pietra squadrata con un solco circolare doveva costituire l ancorché massimamente articolata che contraddistingue il giudiziocritico intorno alla sostanza 'classico-ellenizzante' ...
Leggi Tutto
FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] bronzo trovata in mare presso le coste tunisine e facente parte del carico di opere d'arte spedite da Atene, forse come bottino che in ogni f., per quanto abile, come in ogni giudiziocritico, per quanto cauto, agisce un particolare modo di vedere l' ...
Leggi Tutto
MESI
M.A. Castiñeiras González
La rappresentazione dello svolgimento dell'anno attraverso figure, personificazioni o scene corrispondenti a ognuno dei dodici m. costituisce un tema iconografico che [...] dei Re di Chartres; Estavar), il Giudizio universale (Autun), la storia dei ss. Oliver, Madrid 1982.
Letteratura critica. - T. Mommsen, pp. 119-139; id., Flora y Robigus en las alegorías del la Primavera de la Edad Media, in Los clasicismos en el ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] tal maestro Liberale a referenza della propria capacità di giudizio ricordava l'alunnato presso il L. "doctissimus magister 366, 371-373; E. Bandelloni, P. L. architetto nella critica d'arte, in Boll. del Museo civico di Padova, LI (1962), 2, pp. 25- ...
Leggi Tutto
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...