ARCHITETTURA, REGNO D'ITALIA
PPio Francesco Pistilli
La committenza architettonica di diretta matrice federiciana nel Regno d'Italia non è assolutamente paragonabile a quanto fu promosso dalla Corona [...] diventa il più delle volte impraticabile sia formulare un giudizio sull'entità e sulla qualità dei manufatti sia, di recente la critica ha sostenuto (De Rossi, 2002, p. 42), sarebbe motivata dalla cronologia pienamente duecentesca del manufatto, e il ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini)
Paola Martini
Famiglia di scultori e marmorari lombardi originari di Bissone, in Canton Ticino, e attivi a Genova dal XV secolo. Capostipite fu Beltrame, morto prima del 1476, dal quale [...] condotto in collaborazione con il Della Porta.
La critica più recente propende a collocare nei primi anni di sottoposto al giudizio di Acellino Salvago, di Alessandro Sauli e del maestro "antelamo" Donato Gallo; nell'ambito del monumento Lomellini ...
Leggi Tutto
PAGANI, Gregorio (Goro). – Figlio del pittore Francesco di Gregorio e di Elena Crocini, nacque a Firenze il 14 luglio 1559 (Firenze, Archivio dell’Opera del duomo, Registro dei battezzati maschi, 1558-59, [...] Thiem, 1964). Benché le fonti ricordino il giudizio positivo del Pontormo, tali affreschi, condotti sugli esempi romani di grazie alla quale la critica moderna li qualifica entrambi come riformatori. Alla genesi del loro cambiamento espressivo, nell ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Piermatteo, detto Giovanni Boccati
Cecilia Prete
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio di Piermatteo, vissuto nel XV secolo e originario di Camerino, nelle Marche.
Il [...] dalla critica. I restauri eseguiti negli anni Ottanta del Novecento giudizio pertinente a questa fase produttiva ripetitiva e stanca. Un'opera di maggiore impegno e di più alto risultato è il polittico della chiesa di S. Eustachio di Belforte del ...
Leggi Tutto
LICINI, Osvaldo
Federico Pirani
Nacque il 22 marzo 1894 da Vincenzo e da Amedea Corazza a Monte Vidon Corrado, nelle Marche, dove trascorse l'infanzia con il nonno Filippo, essendosi la sua famiglia [...] del paesaggio marchigiano.
Del gruppo Novecento, animato da Margherita Sarfatti, il L. diede un distaccato giudizio L., Venezia 1968 (con bibl.); C.L. Ragghianti, Bologna cruciale 1914, in Critica d'arte, XVI (1969), 106-107, pp. 28-34; Un ricordo e ...
Leggi Tutto
FONTANA, Annibale
Andrea Spiriti
Nacque a Milano nel 1540 da famiglia di origine ticinese, come attesta la lapide funebre nella chiesa milanese di S. Maria dei Miracoli, redatta dall'amico Giacomo Resta [...] Lippa e la Sottomissione della Transilvania) sono state datate dalla critica al 1558 sulla base di una precisa ricostruzione storica (Rossi dell'amico: degni di nota sono, oltre al giudiziodel Rabisch e alla descrizione della propria medaglia, l' ...
Leggi Tutto
GIORGETTI, Giacomo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Vincenzo e di Ottavia - di cui non si conosce il casato - nacque ad Assisi nel 1603, dove, il 12 febbraio, venne battezzato nel duomo di S. Rufino.
Vincenzo [...] reggicortina) e il lusinghiero giudizio datone da Lanzi (p Angeli, ibid., pp. 227, 233; B. Toscano, Pittura del Seicento in Umbria: un'indagine di campo, ibid., pp. 34 s.; S. Rossi, Per una revisione storico-critica dell'assisiate G. G. (1603-1679), ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Miniatura
J.J.G. Alexander
MINIATURA
La conquista normanna comportò il passaggio del potere politico ed economico nelle mani di una piccola minoranza di stranieri che si distinguevano [...] raffinatezza e capacità di giudizio artistico.
Tra i vari manoscritto giunse probabilmente a Canterbury verso la fine del sec. 10° o agli inizi dell'11° Art 1066-1200, cat., London 1984.
Letteratura critica:
L.W. Jones, R. Morey, The miniatures ...
Leggi Tutto
DEMIN, Giovanni
Fernando Mazzocca
Nacque a Belluno il 24 ott. 1786 dal conciapelli Giuseppe e da Lucia Schiochet, governante presso Francesco Maria Colle, professore nell'ateneo di Padova e successivamente [...] . Altrettanto naturale è la sua rapida eclisse critica, segnata dalle forti riserve avanzate da Pietro Coraulo, A G. D., Belluno 1848; J. Bernardi, Il Giudizio Universale, dipinto del prof. D. nel soffitto arcipretale di Mirano, Treviso 1850; S ...
Leggi Tutto
PETRONIO (Petronius)
P. Moreno
Scrittore latino del I sec. a. C., autore del romanzo Satyricon. È forse da identificare con l'omonimo personaggio di cui parlano Tacito (Ann., xvi, 14-15) e Plinio (Nat. [...] capacità di giudizio. Benché si tratti di quadri, come si è detto, inventati, P. per bocca del protagonista del romanzo, comincia Plinio (v. plinio il vecchio), che incentrando anch'egli la sua critica su di un fatto di costume, dirà che le case dei ...
Leggi Tutto
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...