GADDI, Gaddo
Ada Labriola
Figlio di Zanobi, originario di Firenze, fu attivo come pittore tra XIII e XIV secolo. Fu il capostipite di un'importante famiglia trecentesca di artisti, come attesta il triplice [...] italiana del Duecento e Trecento. Catalogo della Mostra giottesca del 1937, Firenze 1943, pp. 283-285, 297; R. Longhi, Giudizio sul Ragghianti, I musaici della cupola del battistero di Firenze. Cicli del 1271 e del 1281, in Critica d'arte, XVI (1969), ...
Leggi Tutto
DALL'ARZERE, Gualtiero
Alessandro Bevilacqua
Figlio del pittore padovano Battista (Rigoni, 1939, p. 40; e soprattutto Sartori, 1976, p. 78), del quale non abbiamo notizie; il cognome deriva dalla contrada [...] 1560); un giudizio che ritorna nel n. 31; C. B. Tiozzo, Gli affreschi delle ville del Brenta, Padova 1968, p. 64; A. Ballarin, La pp. 83 s., C. L. Ragghianti, Pertinenze francesi nel Cinquecento, in Critica d'arte, XXVII (1972), 122, pp. 10, 59 ss. n. ...
Leggi Tutto
MARCOLA (Marcuola), Marco
Federico Trastulli
Nacque il 31 marzo 1740 a Verona, nella parrocchia di S. Quirico, da Giovanni Battista; e fu senza dubbio il più autorevole membro di una numerosa famiglia [...] in più ambienti è il Baccanale del gnocco, per la preparazione del quale la critica rende plausibile l'utilizzo dell'omonimo mitologiche entro nicchie, Busti, Trofei sulle pareti e un Giudizio di Paride sul soffitto. Insolita è la volumetria della ...
Leggi Tutto
LIPPO di Memmo di Filippuccio (Memmi)
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore d'origine senese, menzionato per la prima volta in un documento, datato 1317, che ricorda la [...] artistica esistente fra i due pittori, e pur ricavandone un giudizio che relega L. a epigono meno "eccellente" di Simone Pisa e la Madonna "Linsky", con Bambino santi e storiette, del Metropolitan Museum, in Critica d'arte, LXIV (2001), 9, pp. 21-45; ...
Leggi Tutto
UNCASTILLO
D. Ocón Alonso
Piccola località della Spagna nordorientale, una delle cinco villas di Aragona, situata nel N-O della provincia di Saragozza.
In prossimità di un villaggio di epoca romana [...] Eva, Fuga in Egitto, Tormenti infernali, Morte e giudizio, due cavalieri. Il portale era forse completato da una .
Letteratura critica. - R. Huesca, Teatro histórico de las iglesias del reyno de Aragón, Pamplona 1802-1808: III, p. 212; R. del Arco, ...
Leggi Tutto
FRIBURGO in Brisgovia (ted. Freiburg im Breisgau)
I. Voss
Città della Germania (Baden-Württemberg), situata presso le pendici occidentali della Selva Nera, sul fiume Dreisam, al limite meridionale della [...] nella decorazione del portale maggiore: nel 1310 furono realizzate le raffigurazioni del timpano, con il Giudizio universale, la historiae urbanae, I, Leiden 1967, pp. 82-102.Letteratura critica. - Freiburg im Breisgau. Die Stadt und ihre Bauten, ...
Leggi Tutto
CURRI, Antonio
Tommaso Scalesse
Nacque ad Alberobello (prov. di Bari) il 9 ott. 1848 da Tommaso e Porzia Greco.
Giovanissimo seguì Garibaldi a Napoli da dove fece presto ritorno, ma a Napoli si stabilì [...] " (C. Abbatecola, Guida e critica dalla grande Esposizione nazionale di belle arti e la Fede, s. 4, X [1878], pp. 1-15).
Del C. è il restauro della cupola e dell'interno di S. Domenico Soriano ad Alberobello un severo giudizio è stato dato da Costanza ...
Leggi Tutto
STEFANO I, Santo
E. Marosi
Primo re d'Ungheria (1000/1001-1038), figlio del principe dei Magiari Géza (972-997) e della principessa Sarolta di Transilvania.Le fonti relative alla storia della vita di [...] , è oggetto di giudizi non univoci ma potrebbe III (1173-1196); dopo un'interruzione nel corso del sec. 13°, tale prassi venne ripresa dal ramo di I. Balogh, ivi, pp. 611-627.
Letteratura critica. - J. Deér, Die Heilige Krone Ungarns, Wien 1966 ...
Leggi Tutto
GRIFO di Tancredi
Angelo Tartuferi
Non si conoscono le date di nascita e morte di questo pittore documentato in Toscana dal 1271 al 1303.
In un documento portato di recente all'attenzione degli studi [...] 321-346; R. Longhi, Giudizio sul Duecento, in Proporzioni, II 15; A. Garzelli, Protogiotteschi ad Assisi e Firenze, in Critica d'arte, XXXIX (1974), 136, pp. 9-30 , pp. 322-324; Id., Pittura fiorentina del Duecento, in La pittura in Italia. Il Duecento ...
Leggi Tutto
FALLANI, Giovanni
Gemma Bracco Baratta
Nacque a Roma il 15 nov. 1910 da Achille ed Elvira Mazza; ordinato sacerdote nel 1933, si laureò in teologia all'università lateranense e in lettere nel 1937 presso [...] opere, dove il F. cercava di contrapporre a un giudizio negativo di R. Longhi l'eccezionalità della figura dello una sintesi di G. F., Roma 1961; A. Vallone, Storia della critica dantesca del Novecento, Firenze 1976, pp. 114, 131; Id., Scheda per F., ...
Leggi Tutto
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...