HAYEZ, Francesco
Michele Di Monte
"Nacqui in Venezia il giorno 10 Febbraio 1791 nella parrocchia di S. Maria Mater Domini": così afferma lo stesso H. nell'incipit delle sue memorie dettate molti anni [...] , il successo di pubblico fu generale; ma la critica restò divisa tra conservatori e fautori romantici, cui non nel genere costantemente frequentato del ritratto. Le tappe fondamentali di questo periodo sono segnate, a giudizio dello stesso H., dall ...
Leggi Tutto
GIOSAFATTI
Giuseppe Bonaccorso
. Famiglia di architetti, scultori e lapicidi attivi ad Ascoli Piceno, alla cui capillare attività edilizia si deve l'attuale facies barocca della città, consolidatasi [...] considerata unanimemente dalla critica il suo capolavoro nel campo dell'architettura civile.
Se alla fine del 1695 il nuovo di S. Agostino. Demolito nel 1960, l'opera, nel giudizio di Leporini (p. 134), presentava un'architettura movimentata e una ...
Leggi Tutto
LUCIANI (De Lucianis), Sebastiano, detto Sebastiano del Piombo
Michele Di Monte
Nacque probabilmente a Venezia da Luciano nel 1485.
Se non c'è motivo di nutrire seri dubbi circa il luogo di origine [...] mostra una forte coerenza stilistica, come è stato notato dalla critica, e rivela quell'habitus di aulica, grave severità con ibid., CXXIX (1987), pp. 185 s.; M. Lucco, Il giudizio di Salomone di S. del Piombo a Kingston Lacy, in Eidos, I (1987), pp. ...
Leggi Tutto
PIERO di Lorenzo Ubaldini
Serena Padovani
PIERO di Lorenzo Ubaldini (Piero di Cosimo). – Nacque a Firenze il 2 gennaio 1462 (stile moderno). Il nome Piero di Cosimo, con cui è conosciuto, deriva dal [...] ma «conoscendo che Piero aveva e più bella maniera e miglior giudizio di lui»; Vasari, 1568, IV, 1976, p. 60), tant si susseguirono pale d’altare che la critica ha a volte ritenuto segno di un’involuzione del maestro, ma che rivelano invece il ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini)
Paola Martini
Famiglia di scultori e marmorari lombardi originari di Bissone, in Canton Ticino, e attivi a Genova dal XV secolo. Capostipite fu Beltrame, morto prima del 1476, dal quale [...] condotto in collaborazione con il Della Porta.
La critica più recente propende a collocare nei primi anni di sottoposto al giudizio di Acellino Salvago, di Alessandro Sauli e del maestro "antelamo" Donato Gallo; nell'ambito del monumento Lomellini ...
Leggi Tutto
PAGANI, Gregorio (Goro). – Figlio del pittore Francesco di Gregorio e di Elena Crocini, nacque a Firenze il 14 luglio 1559 (Firenze, Archivio dell’Opera del duomo, Registro dei battezzati maschi, 1558-59, [...] Thiem, 1964). Benché le fonti ricordino il giudizio positivo del Pontormo, tali affreschi, condotti sugli esempi romani di grazie alla quale la critica moderna li qualifica entrambi come riformatori. Alla genesi del loro cambiamento espressivo, nell ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Piermatteo, detto Giovanni Boccati
Cecilia Prete
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio di Piermatteo, vissuto nel XV secolo e originario di Camerino, nelle Marche.
Il [...] dalla critica. I restauri eseguiti negli anni Ottanta del Novecento giudizio pertinente a questa fase produttiva ripetitiva e stanca. Un'opera di maggiore impegno e di più alto risultato è il polittico della chiesa di S. Eustachio di Belforte del ...
Leggi Tutto
LICINI, Osvaldo
Federico Pirani
Nacque il 22 marzo 1894 da Vincenzo e da Amedea Corazza a Monte Vidon Corrado, nelle Marche, dove trascorse l'infanzia con il nonno Filippo, essendosi la sua famiglia [...] del paesaggio marchigiano.
Del gruppo Novecento, animato da Margherita Sarfatti, il L. diede un distaccato giudizio L., Venezia 1968 (con bibl.); C.L. Ragghianti, Bologna cruciale 1914, in Critica d'arte, XVI (1969), 106-107, pp. 28-34; Un ricordo e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Rimini
Mauro Minardi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore riminese, operoso nella sua città tra lo scorcio del XIII secolo e il primo trentennio del XIV.
Il primo documento [...] La pittura riminese del Trecento (catal.), Rimini 1935, pp. 88 s.; Id., G. da R. e Giovanni Baronzio, in Critica d'arte, ; A. Santangelo, Catalogo del Museo di Palazzo Venezia, I, Dipinti, Roma 1947, p. 27; R. Longhi, Giudizio sul Duecento (1948), in ...
Leggi Tutto
FONTANA, Annibale
Andrea Spiriti
Nacque a Milano nel 1540 da famiglia di origine ticinese, come attesta la lapide funebre nella chiesa milanese di S. Maria dei Miracoli, redatta dall'amico Giacomo Resta [...] Lippa e la Sottomissione della Transilvania) sono state datate dalla critica al 1558 sulla base di una precisa ricostruzione storica (Rossi dell'amico: degni di nota sono, oltre al giudiziodel Rabisch e alla descrizione della propria medaglia, l' ...
Leggi Tutto
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...