FASOLATO
Paola Rossi
Sotto questo cognome figurano nei documenti settecenteschi della fraglia padovana dei tagliapietra (conservati presso l'Archivio di Stato di Padova) numerosi membri di una famiglia [...] , a partire dal 1741, all'interno della fraglia, la critica ha ritenuto di indicare in costui la personalità emergente tra i attribuzione al F. del Moschetti (1938). Pur con tutte le riserve nate dalla difficoltà di giudizio che il carattere di ...
Leggi Tutto
CUCCIONI, Tommaso
Marina Miraglia
È uno dei primi e più rinomati fotografi romani dell'Ottocento di cui conosciamo la data di morte (1864), ma non quella di nascita. Poiché, comunque, un ritratto fotografico [...] 34".
Solo dopo il 1851, vale a dire dopo la messa a punto del processo al collodio umido, il C. iniziò la sua nuova e fortunatissima Lacan ribadiva, con il proprio prestigio di critico, il giudizio appena riportato, definendo le fotografie dei C ...
Leggi Tutto
AGNELLI (dell'Agnello), Guglielmo
Riccardo Barsotti
Converso del convento domenicano di S. Caterina in Pisa, come tale è ricordato nella Chronica conventus antiqua, necrologio redatto in gran parte [...] del pergamo del Battistero di Pisa, finito nel 1260 (per alcune sculture più rozze e di più accentuato sapore arcaico specie nel Giudizio all'A. di alcune altre opere, la critica più recente ha concluso negativamente: è inaccettabile ormai ...
Leggi Tutto
GASPARINI (Gasparrini, Gasperini), Gaspare
Ilaria Fiumi
Nacque con ogni probabilità a Macerata intorno al quinto decennio del Cinquecento da Nicolò, di nobile famiglia maceratese, e da Ludovica Panici.
Maestro [...] insieme fortemente espressiva, giustificano il giudizio di gran parte della critica che considera l'opera il Macerata 1973, pp. 49-53; G.L. Masetti Zannini, Pittori della seconda metà del Cinquecento in Roma, Roma 1974, pp. 40 s., 101 s.; F. Grimaldi, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bonino
Ebe Antetomaso
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore, mosaicista e maestro vetraio, originario di Assisi, documentato dal 1325 al 1347.
Si deve a Della [...] ruolo ricoperto da G. nell'esecuzione dell'opera, un'ipotesi critica (Marchini, 1971, p. 67) tende a considerarlo quale esecutore Giudizio universale appaiono molto vicine, nei volti e nelle corporature, alle figure presenti nel finestrone) rende del ...
Leggi Tutto
MANNUCCI, Edgardo
Tommaso Casini
Nacque a Fabriano il 10 giugno 1904 da Giuseppe Maria e da Giovanna Battista Perfetti. Già negli anni della scuola elementare iniziò ad apprendere i rudimenti dell'arte [...] Opera presentati alla Quadriennale romana si verificò - secondo il giudizio della critica - la vera definitiva rivelazione della sua personalità. La Biennale veneziana del 1956 presentò ventuno medaglie del Mannucci. Nel 1957 il M. espose a New York ...
Leggi Tutto
PAGANIN, Giovanni
Francesco Franco
PAGANIN, Giovanni. – Nacque ad Asiago (Vicenza) il 3 giugno 1913 da Pietro e da Cristina Forte.
A 16 anni, per la povertà della famiglia, abbandonò gli studi. Insieme [...] importo appena sufficiente, a suo giudizio, «per mantenere un gatto»; Milano, ottenendo buoni riscontri da critici e artisti (P. Paganin, 96-101; G. Di Genova, Storia dell’arte italiana del ’900 per generazioni. Generazione anni Dieci, Bologna 1990, ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Giacomo
Maura Picciau
Figlio di Giuseppe, di professione sellaio, e di Anna Casali, nacque a Cremona il 28 sett. 1721.
La sua biografia presenta pochi dati certi; mentre l'unica fonte diretta, [...] giudizio e fornendo pareri non convenzionali sulla tradizione pittorica cremonese passata e recente. I giudizi poco benevoli del tema della Glorificazione delle Arti del palazzo cremonese Crotti-Calciati); mentre la critica attribuisce al G., su base ...
Leggi Tutto
PELLINI, Eugenio
Francesca Franco
PELLINI, Eugenio. – Nacque a Marchirolo, allora in provincia di Como, il 17 novembre 1864 da Carolina e da Andrea Pellini. Seguì la scuola elementare fino al quarto [...] del duomo, sulle quali pubblicò due articoli in Arte e artisti (16 dic. 1908 e 16 febbr. 1916). I riconoscimenti maggiori gli vennero, invece, dalla critica Federazione artistica lombarda. Nonostante il giudizio negativo di Francesco Sapori (Emporium ...
Leggi Tutto
COLA di Matteuccio (C. da Caprarola)
Enzo Bentivoglio
Nacque a Caprarola (Viterbo), come testimoniano le dizioni "de Craperola", "de Caprarola diocesis Civitatis Castellane", che seguono il nome nei [...] Rossi, 1874).
Ma la critica architettonica più autorevole, dal fama di C. avvenne nell'ottobre del 1513 il crollo di una volta del duomo di Foligno; "il caso plateam veterem", nonché a sottoporre a giudizio di un altro architetto quanto realizzato ed ...
Leggi Tutto
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...