GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] falsa e quindi significa ciò che significa in modo necessario. La critica di G. a questa posizione muove proprio da questo punto. Per principali non è possibile pronunciare alcun giudizio fondato sull'orientamento del pensiero di G., tanto più che ...
Leggi Tutto
Novità in materia fallimentare nel d.l. n. 83/2015
Massimo Montanari
Valentina Baroncini
Il contributo vuole offrire una visione d’insieme delle molteplici novità apportate dal d.l. n. 83/2015, convertito, [...] dei giudizi de quibus, così sancendo una sorta di ultrattività degli effetti di protezione del patrimonio di G.M., D.L. Giustizia: proposte competitive, cit.; critico sull’opportunità di affidare l’esecuzione al commissario giudiziale, Guidotti, ...
Leggi Tutto
Diritto romano in Cina
Sandro Schipani
Premessa
Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] nei suoi confronti, al dinamismo da esso impresso nella storia europea, alla possibilità che una ricezione critica di alcune parti del diritto romano potesse accelerare il passo verso le ‘quattro modernizzazioni’. Se è vero che ci si muoveva ...
Leggi Tutto
La notifica mezzo p.e.c. del ricorso nel processo di primo grado
Francesco Cardarelli
Nel corso del 2013 alcune decisioni di TAR hanno affrontato il problema della notificazione a mezzo posta elettronica [...] modalità di estrazione dei documenti informatici ai fini del loro deposito in giudizio, si impone di fatto l’applicazione di allegato al messaggio p.e.c. di notificazione. Critica sulla possibilità di estendere una simile disposizione al processo ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE DELLA GIUSTIZIA
MMario Caravale
Numerosi sono i passi del Liber Constitutionum Regni Siciliae in cui Federico II definisce l'amministrazione della giustizia il principale [...] contro la persona e la sacralità del sovrano, come la lesa maestà (proemio; I, 44), la critica alle decisioni del monarca (I, 4) e le dei propri diritti da parte dell'attore nel giudizio civile e del crimine da parte dell'accusatore in quello penale: ...
Leggi Tutto
Informatica giuridica
Mario G. Losano
L'evoluzione dell'informatica giuridica
L'informatica giuridica studia l'applicazione degli elaboratori elettronici al diritto, insieme con i presupposti e le conseguenze [...] , e viceversa. Dalla tendenza del grande interlocutore a imporre i modelli suoi, piaccia o no all'uomo della strada, nasce il movimento cyberpunk, che a mio giudizio merita un'attenzione senza dubbio critica, ma comunque maggiore di quella ...
Leggi Tutto
Tipologie di lavoro subordinato
Stefano Giubboni
Il contributo analizza le disposizioni che l’art. 1 della l. 28.6.2012, n. 92 dedica al riordino delle tipologie contrattuali (flessibili e speciali) [...] di rapporto di lavoro ed, anzi, la tipologia contrattuale «dominante».
Tale giudiziocritico può, peraltro, essere stemperato (senza, tuttavia, poter essere del tutto superato) in quell’ottica di valutazione sistematica cui, come detto, occorre ...
Leggi Tutto
Prime considerazioni sulla riforma del lavoro
Tiziano Treu
Ad un anno dagli ultimi decreti legislativi approvati dal Governo Renzi in attuazione della l. 10.12.2014, n. 183, il contributo analizza gli [...] di equivalenza delle mansioni, ma perché sposta il giudizio circa tale equivalenza dal giudice alla contrattazione collettiva, delle causali, come prospettavano alcuni critici della riforma.
Anche la scelta del legislatore di ridefinire i confini fra ...
Leggi Tutto
La responsabilita patrimoniale. Sovraindebitamento dei debitori
Francesco Macario
La responsabilità patrimonialeSovraindebitamento dei debitori “non fallibili”
Anche nel nostro ordinamento è stata finalmente [...] caldo, che ne individua con precisione le più evidenti criticità: Fabiani, M., La gestione del sovraindebitamento del debitore “non fallibile” (d.l. 212/2011), esistenza di atti del debitore impugnati dai creditori; e) il giudizio sulla completezza e ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] diritto.
Una risposta a queste critiche è offerta dai nuovi sviluppi dell'analisi economica del diritto. In un mercato avere la meglio in giudizio, e questa fiducia prevale sulla possibilità di risparmiare i costi del processo. In secondo ...
Leggi Tutto
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...