Le spese nel processo di espropriazione forzata
Salvatore Boccagna
Una recente pronuncia della Cassazione ha affrontato il tema delle spese dell’espropriazione forzata, ribadendo il consolidato orientamento [...] in cui l’esistenza del diritto dedotto in giudizio è accertata solo alla fine del processo, per effetto della in Foro it., 2003, I, 1650.
11 Su quest’opinione cfr., in senso critico, Chiovenda, G., La condanna nelle spese, cit., 161 ss., 177 ss.
12 ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
La riflessione sui rapporti fra contratto e fonti del diritto si sviluppa, tendenzialmente, intorno a due poli: il contratto come fonte, e le fonti del contratto. Il secondo polo [...] coi tradizionali strumenti di giudizio sul contratto privato, l beni culturali, d.lgs. 22.1.2004, n. 42; il codice del turismo, d.lgs. 23.05.2011, n. 79), il testo che ; ii) attraverso la valutazione critica della dottrina, che legittima ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della pena di morte
Ettore Dezza
Alle origini della modernità penale: il Dei delitti e delle pene
Il Dei delitti e delle pene, pubblicato anonimo a Livorno nel 1764, esprime con perfetto [...] politico, e dunque sviluppano la loro critica riaffermando con forza la matrice divina del potere sovrano di dare la morte. La possibilità di irrogare la pena capitale deve poggiare, a giudizio di Nani, su un fondamento assai più consistente di una ...
Leggi Tutto
Pena
Fabio Alonzi
Raffaella Bonsignori
In senso generale, il termine pena può indicare patimento, afflizione, dolore, dispiacere, anche quando non siano o non appaiano punizione di una colpa. Con riferimento [...] posta in essere, e quindi al di là del presupposto che si debba punire unicamente il colpevole, ma solo non costituiva oggetto di critica dal punto di vista morale, accennato, era null'altro che un giudizio affidato alla divinità, la quale lasciava ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Il lavoro chiarisce anzitutto la differenza essenziale tra Costituzione degli Stati Uniti, rigorosamente basata sulla tripartizione delle funzioni e dei corrispondenti poteri, [...] del Presidente degli Usa o della mancata elezione del candidato del suo stesso partito, tutte e due riconducibili ad un chiaro giudiziodel corpo elettorale sull’operato del tra gli altri, egli sarà sottoposto a critiche da parte di chi non è d’ ...
Leggi Tutto
Marco Versiglioni
Abstract
Come la soggettività implica l’unicità, ossia, la giuridica indivisibilità, così il soggetto implica l’ ‘uno’, giuridicamente indivisibile. Perciò, si ha successione nel [...] parte degli eredi, v. Cass., 17.7.2013, n. 17430, con nota critica di Bruzzone, M.G., in Corr. trib., 2013, 3347). Tale elemento delle regole di giudizio; in effetti, con la morte del de cuius s’indebolisce nei confronti del successore la forza ...
Leggi Tutto
Finanziamento bancario alle imprese in crisi
Fabrizio Di Marzio
Nelle procedure concorsuali diverse dal fallimento e negli accordi sulla crisi d’impresa una questione essenziale è nell’acquisizione [...] .
2.1 Giudizio di meritevolezza del finanziamento e tutela del contratto
Nella materia rilevante il giudizio di meritevolezza è la critica, non porterebbe argomento all’ulteriore eccezione alla regola generale data dalla validità del contratto di ...
Leggi Tutto
Mauro Trivellin
Abstract
In questo scritto viene esaminato il tema dell’obbligazione tributaria, illustrando, in sintesi, le diverse prospettive dogmatiche che hanno impiegato il concetto, il dibattito [...] anche in difetto del presupposto; che se nel giudizio sul rimborso siano accolte le ragioni del contribuente, l’ , S., diretta da, Milano, 2006, IV, 3837). In senso critico si è, inoltre, posta la dottrina, autorevole ma minoritaria, che ha ...
Leggi Tutto
La magistratura
Antonella Meniconi
Al momento dell’unificazione l’assetto della magistratura del Regno sabaudo era palesemente riconducibile al modello francese, così come scaturito dall’esperienza [...] di massima veniva attribuito alla Corte di cassazione il giudizio sull’operato del giudice.
Fu poi approvata la legge sugli stipendi italiana – si sarebbe commentato non senza una nota critica nel 1907 – avvenne, parimenti, nel modo più affrettato ...
Leggi Tutto
Autoriciclaggio
Antonio Gullo
L’introduzione del delitto di autoriciclaggio ha indubbiamente rappresentato un momento di rottura rispetto alla nostra tradizione di non punire l’autore o il concorrente [...] Muove alcuni rilievi alla norma ma nel quadro di un giudizio nel suo insieme positivo, Mucciarelli, F., Qualche nota sul diretta degli enti ai sensi del D.Lgs. 231 del 2001 ed aturociclaggio: criticità, incertezze, illazioni ed azzardi esegetici ...
Leggi Tutto
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...