Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante
Bruno Nardi
1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...] quale prospetta i fatti narrati tenendo conto solo delgiudizio della Curia papale.
Certo, l'amico Arsenio . La mia nota Redeant unde venerunt, nel volume di Saggi e note di critica dantesca, Milano-Napoli, Ricciardi, 1966, pp. 408-14.
[7]Queste ed ...
Leggi Tutto
Contratto
Claudio Scognamiglio
Tra secondo e terzo millennio
L’immagine del contratto, che questo primo scorcio del terzo millennio ci restituisce, sembra poter essere descritta, a una prima vista di [...] giudizio valutativo in una norma di decisione», investono il problema della fondabilità conoscitiva dei valori e, in sequenza logica, della fondazione della decisione (L. Mengoni, Spunti per una teoria delle clausole generali, «Rivista criticadel ...
Leggi Tutto
Costituzionalità delle leggi, controllo di
Louis Favoreu
Introduzione
Il controllo di costituzionalità delle leggi costituisce uno dei capitoli più importanti del diritto costituzionale contemporaneo [...] elastica per quanto riguarda la portata nel tempo delgiudizio d'incostituzionalità: "L'annullamento può limitarsi : essa diventa essenziale nel momento in cui la criticadel controllo di costituzionalità diventa più raffinata. Come rileva ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] non vedevano e non avrebbero visto Dio faccia a faccia prima delgiudizio universale. G. interpretava in tal senso l'esegesi contenuta nei sermoni suo trattato teologico rivolto a G. conteneva una critica umile e pia della tesi pontificia, nutrita di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] essi ma anche sui beni spirituali fino al giorno delgiudizio. Le anime dei santi dovranno perciò attendere quel - D.E. Flood, New York 1996 (cfr. anche le annotazioni critiche di J. Miethke, Der erste vollständige Druck der sogenannten "Chronick des ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
L’evoluzione storica del regolamento di giurisdizione viene tracciata attraverso l’analisi della dottrina e della giurisprudenza: dalla genesi dello strumento processuale del [...] c.p.c.) “regolandola”, cioè indicando, definitivamente e anche oltre l’estinzione delgiudizio a quo (cfr. art. 310, co. 2, c.p.c. e , n. 2716 (in Corr. giur., 2010, 756, con nota critica di C. Consolo), ha affermato che il principio, secondo cui l’ ...
Leggi Tutto
Diritto dei consumi
Silvio Martuccelli
Il Codice del consumo
Sul finire del primo lustro di questo secolo si è assistito alla consolidazione in un unico corpo normativo di una serie di disposizioni [...] cons.). Non è questa la sede per un’analisi (o una critica) delle due definizioni, per la quale si rimanda ai numerosi saggi delgiudizio di vessatorietà determinerà l’inefficacia di quella clausola, travolgendo l’intero contratto.
Sembra del resto ...
Leggi Tutto
Beni essenziali
Alberto Maria Gambino
Natura
La teoria giuridica della circolazione si è tradizionalmente disinteressata delle qualità intrinseche dei beni, quali il loro valore e importanza, in quanto [...] all’aspetto della ‘misurazione della prestazione’.
Il giudizio sulla coerenza tra quanto effettivamente erogato e Milano 2000.
U. Breccia, Prospettive nel diritto dei contratti, «Rivista criticadel diritto privato», 2001, 19, pp. 161-204.
G. Giraudi ...
Leggi Tutto
La nullità d’ufficio
Stefano Pagliantini
Siccome nelle azioni di impugnativa negoziale oggetto delgiudizio è il rapporto giuridico sostanziale che origina dal titolo dedotto nel processo, la validità [...] che un giudicato, non essendo ampliato l’oggetto delgiudizio, v’è una preclusione extraprocessuale – per le , in Foro it., 2015, I, 921 ss. (seppur con qualche velatura critica di troppo) e Rizzo,F., Il rilievo d’ufficio della nullità preso sul ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] fondato sulla rappresentanza maggioritaria e sull'alternanza dei gruppi nei ruoli di governo e opposizione sulla base delgiudiziocritico e circostanziale degli elettori - richiede maggioranze e minoranze occasionali e mobili.
Un ulteriore ordine di ...
Leggi Tutto
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...