(XII, p. 297; App. I, p. 495; II, I, p. 749; III, I, p. 464; IV, I, p. 568)
Popolazione. - La popolazione danese ammonta (1989) a 5.129.778 ab., con andamento stabile rispetto ai 5.123.989 censiti nel [...] riscuotendo ammirazione da parte della critica, ma scarsa accoglienza da parte del grande pubblico. Estraneo alla realtà la soggezione del mondo femminile in Det uopdagede kon (1964, "Il sesso negletto"). Della sua spregiudicatezza di giudizio e ...
Leggi Tutto
PARIGI
Anna Bordoni
Donatella Calabi
Rosa Tamborrino
(XXVI, p. 331; App. II, II, p. 506; III, II, p. 365; IV, II, p. 736)
La città di P. rappresenta, da sempre, una delle principali regioni urbanizzate [...] recente appello del gruppo ''75021'', le proposte degli urbanisti dell'APUR, l'unanime critica circa il d'erba". Si è trattato di un concorso internazionale sottoposto al giudizio di una giuria internazionale: una formula nuova e comune a ...
Leggi Tutto
I diritti dei consumatori nella Carta dei diritti dell'Unione Europea e nella Costituzione europea
La dimensione costituzionale dei diritti dei c. ha ottenuto la sua definitiva consacrazione con l'approvazione [...] del Codice civile.
Gran parte della discussione ha riguardato le regole processuali per la difesa in giudizio tra c. e imprenditori. Esso è inoltre esposto alle valutazioni critiche e alle proposte migliorative che provengono da vari centri di ...
Leggi Tutto
Questione del Mezzogiorno
Guido Pescosolido
Le categorie storiche del 'pensiero meridionalista', della 'questione meridionale' e del 'Mezzogiorno', a metà degli anni Ottanta del 20° sec. venivano sottoposte [...] a una radicale revisione critica. Negli stessi anni si chiudeva la stagione dell'intervento straordinario e venivano a una radicale revisione le analisi e il giudizio storico del meridionalismo otto e novecentesco, che considerava fuorviante per ...
Leggi Tutto
La definizione del termine "documentazione", come il complesso di attività intellettuali o scientifiche orientate a fornire agli studiosi il materiale informativo o documentario relativo a vari argomenti [...] riprova di una sistemazione critica in atto dei tanti settori dai quali deriva il contenuto operativo del termine d. e che all'utente solo per un giudizio di rilevanza e di pertinenza del materiale documentario rappresentato dai riassunti rispetto ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] alcuni, addirittura allo ‟sviluppo del sottosviluppo". Per gli economisti a tendenza conservatrice, viceversa, il ruolo sarebbe senz'altro positivo. Un giudizio più obiettivo deve essere più differenziato e critico. Gli abusi economici e politici ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Domenicantonio Fausto
sommario: 1. Introduzione. 2. La teoria della finanza pubblica agli inizi del Novecento. a) L'eredità degli economisti classici. b) Il contributo [...] varie classi sociali. Karl Marx, il maggiore criticodel capitalismo, si avvale dell'analisi di Ricardo per posti deliberatamente in essere dai governanti al fine di modificare i giudizi e le valutazioni dei governati sia sull'imposizione che sulla ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] del suo federalismo politico, del suo proporre "un'Italia in pillole",si ripercosse, ingiustamente, come giudizio XXV(1969), pp. 1436-1454; R. Mondolfo, C. C. nel pensiero del Risorg., in Critica sociale, LXI (1969), pp. 184 ss.; F. Catalano, C. e l' ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Riccardo Faucci
Nacque a Palermo il 7 dic. 1810, da Francesco e Rosalia Alaimo. Protetto da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, al cui servizio era il padre, poté attendere agli [...] fra l'isola e la parte continentale del Regno dalle critichedel protezionista Ferdinando Malvica.
Negli stessi anni - carattere intrinseco della merce, ma il risultato di un giudizio mentale del soggetto che della merce ha bisogno. L'economia ...
Leggi Tutto
Econometria
Luigi Pasinetti
Guido Gambetta
di Luigi Pasinetti, Guido Gambetta
Econometria
sommario: 1. Definizione. 2. I precedenti storici. 3. La nascita dell'econometria. 4. I maggiori centri econometrici. [...] una teoria o di un gruppo di metodologie venga proprio dalle critiche più radicali a cui le stesse sono sottoposte. Così è anche perché permette di incorporare nel giudizio sui modelli elementi già in possesso del ricercatore, ma che sono estranei al ...
Leggi Tutto
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...