FORTUNATO, Giustino
Maurizio Griffo
Nacque il 4 sett. 1848 a Rionero in Vulture (Potenza) da Pasquale e Antonia Rapolla, terzo di otto figli e primo maschio, in una famiglia molto unita.
Il clima in [...] una segmentazione della società in tanti corpi autonomi e non più governabili. In più aggiungeva un giudiziocritico sui risultati del socialismo, passato a difendere la piccola borghesia impiegatizia.
Ribadita l'avversione alle leggi speciali e agli ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio
Gino Benzoni
Il C., che avrà la ventura d'essere cantato in morte da Giovan Battista Vico, il quale gli dedicherà inoltre un'impegnata biografia in latino, nacque il 12 ag. 1642 a Torrepadula [...] vittime, il duro giudizio muratoriano ("uomo pieno IV, Torino 1968, pp. 314 s., 350, 436; Campagne del principe Eugenio di Savoia, a cura d. Div. stor. mil Croce, Una giovanile canzone... di... Vico, in La Critica, VII (1909), pp. 317 s.; Id., Nuove ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Cesare Maria
Enzo Santarelli
Nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 14 nov. 1884 da Luigi e da Teodolinda Buzzoni, in una famiglia di buona borghesia ligia alle tradizioni patriottiche [...] costumi delle popolazioni del posto.Nell'ottobre del 1938 Mussolini espresse su di lui un giudiziodel tutto negativo: C. D., Milano 1923; [P. Gobetti], Il fascismo a Torino, in La Critica politica, III (1923), 4, pp. 166, 168; R. Ghezzi, Comunisti, ...
Leggi Tutto
DIAZ, Armando Vittorio
Giorgio Rochat
Nacque a Napoli il 5 dic. 1861 da Ludovico e Irene Cecconi, in una famiglia (di lontana origine spagnola) di militari e magistrati.
Il nonno Antonio era stato "ordinatore [...] ebbero più casi di decimazione di reparti.
Un giudizio complessivo dell'operato del D. come comandante in capo è certamente positivo. Caporetto non potevano piacergli, per il loro carattere di critica radicale e di rifiuto della guerra italiana, ma ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Gaetano
Eugenio Lo Sardo
Nacque a Cercola (Napoli) il 18 ag. 1752, terzogenito di Cesare, principe di Arianiello, e di Marianna Montalto, figlia del duca di Fragnito. Un'ipotesi fondata [...] "arbitri del destino dell'America e della sorte dell'Europa", e avrebbero strappato all'antico continente le sorgenti delle sue ricchezze.
Tutti i principali paesi venivano presi in esame con acutezza e spirito critico ma oltre al giudizio sulle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo e Nello Rosselli
Paolo Bagnoli
Carlo e Nello Rosselli: il primo militante della politica, il secondo dedito alla ricerca storica; il primo impegnato nella lotta e il secondo nei suoi interessi [...] umana.
Nel riflettere criticamente sulla sconfitta della democrazia liberale e sulle insufficienze del socialismo italiano, e Prima Internazionale; la polemica con Marx culminata nell’opposto giudizio dato sulla Comune parigina; una fitta attività di ...
Leggi Tutto
BASSO, Lelio
Piero Craveri
Nacque a Varazze (Savona) il 25 dic. 1903 da Ugo e da Marianna Raimondi, in una famiglia agiata. Il padre, insegnante, liberale giolittiano, aveva partecipato alla vita politica [...] tutti gli scritti di questo periodo, pubblicò un articolo Un anno di critica marxista (ibid., XXXIV [1924], pp. 58-61), dando inizio più eclettica che sistematica, ma non è del tutto esaustivo un giudizio sul suo pensiero analogo a quello formulato da ...
Leggi Tutto
BON COMPAGNI (Bon-Compagni, Boncompagni) di Mombello, Carlo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 25 luglio 1804. Il padre, Ludovico, fu dal 1809 al 1814 procuratore generale per il dipartimento dell'Arno, [...] ma liberale. Nell'impossibilità in cui, a suo giudizio, si trovava il governo sardo di accedere a un del B.(1857), in Rassegna stor.del Risorg., XLVIII (1961), pp. 681-701; Id., Doc. sulla questione ecclesiastica in Piemonte(1857), in Critica ...
Leggi Tutto
Patrimonium Sancti Petri
Sandro Carocci
La definizione di Patrimonium sancti (o beati) Petri per i possessi temporali della Chiesa si diffuse nelle fonti pontificie del XII sec. e dei primi decenni [...] p. XIII). È un giudizio eccessivo, da chiarire e sfumare CCXVI, è in corso di edizione critica a cura dell'Österreichisches Kulturinstitut di Roma all'Albornoz, in Il ducato di Spoleto. Atti del IX Congresso internazionale di studi sull'alto medioevo, ...
Leggi Tutto
CUSTODI, Pietro
Livio Antonielli
Nacque il 29 nov. 1771 a Galliate, presso Novara, da Giuseppe, originario di Inveruno, e da Geltrude Milanesi. All'età di soli tre anni rimase orfano di padre, per cui [...] vera intenzione dell'autore, naturalmente vietò la pubblicazione del manifesto; giudizio che ribadirà ancora nel 1820 e 1827 a da parte di D. Rota, che sta ora preparando l'edizione critica di entrambi i testi. Oltre alle opere citate nel testo, si ...
Leggi Tutto
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...