CALAMECH (Calamecca)
Francesco Neri Arnoldi
Famiglia di artisti carraresi, attivi a Messina nella seconda metà del secolo XVI, il cui nome trae origine da una località presso Carrara, denominata la Calamecca.
Primo [...] di altre opere a lui attribuite dalle antiche fonti o dalla critica moderna, mancando quasi in assoluto utili termini di confronto (la non si può esprimere un sicuro giudizio neppure sulla paternità del discusso pulpito della cattedrale (anch ...
Leggi Tutto
GAZZOTTO, Vincenzo
Francesca Castellani
Figlio di Isidoro, di professione oste, nacque a Padova il 10 ag. 1807. Nonostante l'origine modesta e la scarsità di mezzi economici, sin da giovanissimo il [...] incostanza. Valga per tutti il giudizio lapidario di C. Boito, da A. Dürer.
La critica si mostrò pressoché unanime Pisa 25 sett. 1843; 3 dic. 1844); f. 2027, nn. I-II (lettere del G. ad A. Meneghelli, Padova 5 dic. 1843; ad A. Cavalletto, con nota ms ...
Leggi Tutto
GRANDI, Giuseppe
Francesco Tedeschi
Nacque a Ganna, presso Varese, il 17 ott. 1843, da Francesco Giuseppe, falegname, e da Marianna Cerutti, terzo di sei fratelli.
A tredici anni avviò il suo apprendistato [...] ammissioni e unico di impostazione scultorea anziché architettonica; nelle settimane di apertura dell'esposizione il giudizio unanime della critica e del pubblico fu favorevole al progetto presentato dal G., che ottenne la prestigiosa commissione, a ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Giuseppe
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Giuseppe. – Figlio di Antonio e di Doralice del Greco, fratello maggiore dei pittori Filippo, Nicola e Francesco Paolo, nacque a Lanciano, in [...] ai Salons senza dover sottostare al giudizio di una giuria.
Nel Salon del 1850 presentò quattro dipinti: Retour de , 418; C. Abbatecola, Guida e critica della Grande Esposizione nazionale di belle arti di Napoli del 1877, Napoli 1877, p. 213; ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Cristofano, detto il Doceno
Monica Grasso
Nacque a Borgo Sansepolcro nel novembre del 1508 da Guido di Francesco, a detta di Giorgio Vasari (pp. 214, 243) di famiglia nobile e agiata.
Fonte [...] vasariane sono state a volte contestate dalla critica; inoltre la mano del G. è stata ravvisata anche negli ovali decorativo di San Giustino, principale opera autonoma del G., il giudizio vasariano sembra trovare una parziale conferma: ne ...
Leggi Tutto
DE PIETRI (Del Pedro, De Pitri, Pietri, Pitri), Pietro Antonio
Paolo Bellini
Nacque a Cadarese, frazione di Premia nella Valle Antigorio, oggi provincia di Novara, ma anticamente appartenente allo Stato [...] al Pantheon ma oggi non si trova traccia del suo sepolcro.
La critica a lui contemporanea ha lodato generalmente la sua abilità che dà il velo a s. Domitilla. Verso la fine del secolo XVIII il giudizio è stato rivisto e la sua opera è stata più ...
Leggi Tutto
MARCHESINI, Alessandro
Alessandro De Lillo
Figlio di Francesco e di Elisabetta Bottacin, nacque a Verona il 30 apr. 1663 nella contrada di S. Michele alla Porta, e fu battezzato il 6 maggio nella chiesa [...] del secolo costituirono, come riconosciuto dalla critica, un importante spartiacque nel percorso professionale del serie di Quattro Elementi, un Fetonte, Diana e le ninfe, il Giudizio di Paride, Atalanta e Ippomene e tre soggetti sacri: la Morte di ...
Leggi Tutto
EUSEBIO di Iacopo (o di Giapeco) Cristoforo (Eusebio da San Giorgio)
Corrado Fratini
Nacque a Perugia intorno al 1465 da Iacopo, speziale all'insegna dì S. Giorgio (da cui il soprannome), che aveva [...] menzionato in alcuni documenti. Nel 1530 citò in giudizio Guido di Meo da Perugia per il mancato del duomo di Perugia. Il suo nome compare ancora in documenti del 1538 e del 1539; si ignorano la data e il luogo della morte.
La vicenda critica ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI (Borghese), Paolo, detto il Cavalier Borghese
Olga Melasecchi
Figlio di Giacomo, nacque a Lucca intorno al 1560, in una famiglia di nobili origini. Dopo una formazione iniziale nella sua città [...] Matteo Evangelista, esplicitamente ricordato da Baglione: a questo la critica ha di recente aggiunto anche S. Marco Evangelista, in il Giudizio di Salomone e Giuditta e Oloferne). Questi affreschi sono da considerarsi una specie di summa del ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI, Giulio Quirino
Marcello Barbanera
Nacque a Roma il 25 marzo 1886 da Alfredo e da Pierina Galli. Compiuti gli studi classici presso il liceo-ginnasio Visconti di Roma, nel 1904 si iscrisse [...] in un rigido schema di giudizio i cui termini sono stati costituiti da fascismo e antifascismo. La sua figura è stata, da un lato, eccessivamente posta in ombra dalla critica di sinistra che vi ha visto l'esemplare del "fascista archeologo […] che fa ...
Leggi Tutto
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...