Damiano Nocilla
Abstract
Viene esaminato l’istituto della riserva di legge nel quadro di un’interpretazione valoriale del testo della Costituzione repubblicana, mettendo, fra l’altro, l’istituto stesso [...] sez. I) quanto quello di legalità (art. 5 della Dichiarazione dei diritti del 1789 ed artt. 2, 3 e 4, Tit. III, capo IV, costituzionale. Ricognizione e critica (trad. it.), i termini di proponibilità dei giudizi di legittimità costituzionale e ...
Leggi Tutto
Lorenzo del Federico
Abstract
Il procedimento rappresenta il naturale ambito di emersione degli interessi, pubblici e privati, investiti dalla decisione dell'autorità. Il fatto che l'azione impositiva [...] , trattandosi dei più importanti tributi e dei più critici segmenti del rapporto Fisco - contribuente, ma si tratta di una soggetto terzo, che quindi rimarrà estraneo all’eventuale giudizio sull’atto di accertamento; anche una ipotetica immediata ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La pena
Francesco Palazzo
Scienza penale ed esperienza giuridica
Due premesse sono utili a dichiarare in limine la coordinate di fondo, entro le quali si svolgerà la seguente rassegna della cultura [...] scarsa convinzione politica.
Tuttavia, il giudizio complessivo su quel periodo non può trascurare , pp. 151-65).
P. Nuvolone, Introduzione a un indirizzo critico nella scienza del diritto penale, «Rivista italiana di diritto penale», 1949, pp. 379 ...
Leggi Tutto
Lorenzo Giasanti
Abstract
Nel presente contributo viene analizzata la natura e la funzione dello stage, istituto giuridico, non riconosciuto quale rapporto di lavoro ma inquadrato come strumento di [...] , è stata ampiamente criticata proprio per l’intrinseca di apprendimento in situazione lavorativa.
Dalle riforme degli anni ’90 e dei primi anni del 2000 (d.P.R. 10.10.1996, n. 567; l. 17.5 sottoposte al loro giudizio, in particolare quando ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. La conoscenza normativa
Joachim Friedrich Quack
Michel Chauveau
La conoscenza normativa
Codificazione e trasmissione
di Joachim Friedrich Quack
Gli Insegnamenti sono uno dei generi [...] come un pappagallo. Inoltre, sempre secondo questa critica, per ottenere successo nella vita andrebbe invocata che prescrive la nullità in giudizio di tutte le azioni concernenti i fatti anteriori al primo mese del ventesimo anno di un sovrano, ...
Leggi Tutto
Jobs act e processo
Angelo Danilo De Santis
Il cd. Jobs Act ha ridefinito i confini delle tutele nei confronti dei licenziamenti illegittimi, collocandosi nel solco tracciato dalla l. n. 92/2012 e assottigliando [...] in cui sia direttamente dimostrata in giudizio l’insussistenza del fatto materiale contestato al lavoratore, , in particolare, le notazione critiche espresse e raccolte da Dalfino, D., I licenziamenti dopo la l. n. 92 del 2012: profili processuali, in ...
Leggi Tutto
Francesco Odoardi
Abstract
Con la presente voce si intende esaminare il profilo reddituale del lavoro autonomo nel nostro ordinamento, mettendo in evidenza, principalmente, le problematiche definitorie. [...] specifica regolamentazione del presupposto, la definizione della categoria si presta a condivisibili critiche, dato sul piano interpretativo, coinvolgendo, di volta in volta, un giudizio sulla “quantità” o la “misura” dell’organizzazione, è ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Nicolò
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 26 sett. 1553, dal ramo della grande casata patrizia che aveva sede a S. Maria Nova, in calle della Testa. La sua era famiglia di limitate risorse [...] et oscurità, sì che spesso causavano varietà delgiudizii et incertezze di tutte le cose, dipendendo -86. Sulle Historie venetiane v. in particolare T. Zanato, per l'edizione critica delle "Istorie Veneziane" di N. C., in Studi veneziani, n. s., ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Renzo Orlandi
Una pluralità di significati
L’espressione giustizia penale possiede e sintetizza una pluralità di significati. Essa designa in primo luogo l’insieme delle regole (legali, [...] all’esegesi o alla ricostruzione del sistema, ci si doveva impegnare nella critica dei beni meritevoli di tutela. Corte e in frontale contrapposizione con l’autorità statale convenuta in giudizio. Anche per questo, dopo il 1998, il numero dei ricorsi ...
Leggi Tutto
Paolo Lazzara
Abstract
L’annullabilità e l’annullamento degli atti amministrativi costituisce ancora oggi il principale strumento di effettività del diritto amministrativo a garanzia dei fondamentali [...] ai riferiti assunti, il giudizio dovrebbe concludersi con sentenza di inammissibilità del ricorso e non con Zito, A. (a cura di), La pubblica amministrazione e la sua azione. Saggi critici sulla legge n. 241/1990 riformata dalle leggi n. 15/2005 e n. ...
Leggi Tutto
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...