La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] storia dell’Italia liberale, dato che per i trattati di alleanza il Parlamento fu praticamente sempre ministro, che, oltre alle ragioni di opportunità politica e di non erano mancate critiche anche alla qualità delle nostre rappresentanze diplomatico ...
Leggi Tutto
ragione
Marta Cristiani
Termine usato correntemente da D. con una serie di significati diversi, conformi ora al linguaggio comune, ora al linguaggio filosofico. Cfr. un'enumerazione dei significati [...] dell'insegnamento del diritto romano alla Sorbona), sia che si tratti, a maggior ragione, della sua applicazione pratica che è del resto coerente con la severa attitudine critica assunta dal poeta nei confronti dei giuristi (canonisti soprattutto ...
Leggi Tutto
La riforma protestante
Aldo Stella
Influssi erasmiani e propaganda filoluterana
Il ruolo di Venezia nella diffusione del luteranesimo, come poi di altre confessioni non cattoliche o eterodosse, fu [...] di Erasmo, il metodo filologico-critico del Valla e proclamando l'assoluta validità dellaragione (vera Dei filia) a residenti nella Rezia e in Basilea fu portato dal Tiziano "pratico per quelle parti".
Nel settembre 1550 si riunirono quindi a ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] le fiere delle tele e del cuoio della Cornovaglia, dell'Irlanda o della Sologne. Molti contadini e le loro mogli praticano un al 'sistema di fabbrica' (e restano tuttora la sua ragion d'essere) non seguirono, per motivi di razionalità economica, ...
Leggi Tutto
Costituzionalità delle leggi, controllo di
Louis Favoreu
Introduzione
Il controllo di costituzionalità delle leggi costituisce uno dei capitoli più importanti del diritto costituzionale contemporaneo [...] quello americano inapplicabile per diverse ragioni di ordine storico e tecnico la pratica dei test cases, cioè delle controversie delle leggi.
Più delicata è la questione delle norme di riferimento: essa diventa essenziale nel momento in cui la critica ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] , al di là dellapratica giurisprudenziale, è che Hart in altro luogo) "ciò che la ragione domanda è la cooperazione volontaria dentro un sistema pp. 125-140.
Hobbes, T., Leviathan (1651), ed. critica a cura di M.J. Oakeshott, Oxford 1946 (tr. it ...
Leggi Tutto
Augusto Fantozzi
Abstract
Diritto tributario può definirsi, il complesso di norme e di principi che presiedono all’istituzione e all’attuazione del tributo. Nella voce si esamina la sua evoluzione [...] sua critica si veda già in Giannini, A.D., Concetti, cit. 17 e, con l’esposizione delle diverse dell’ordinamento tributario italiano, Atti del convegno I settant’anni di “Diritto e Pratica prevalenza delleragionidella sostanza su quelle della forma. ...
Leggi Tutto
Il fascicolo informatico
Enrico Consolandi
Nel 2014 è stata varata la cd. obbligatorietà del processo telematico, con conseguente maggiore importanza del fascicolo informatico, necessariamente affiancato [...] .
Ora questa cautela non ha più ragion d’essere, perché il diritto di copia irrinunciabile.
Si tratta in pratica di un servizio “cloud” n. 189.
33 Per una bella disamina criticadelle pronunce di invalidità in fattispecie attinenti il telematico ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la disciplina dell’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali alla luce della sua lunga evoluzione storica, dalla [...] ipotesi, le ragionidella ricorrenza dell’obbligo assicurativo pratica o esperimento». E sempre nell’ottica di un’estensione della tutela opera di rivisitazione criticadello stesso fondamento della specialità dell’assetto delineato dal ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Il lavoro chiarisce anzitutto la differenza essenziale tra Costituzione degli Stati Uniti, rigorosamente basata sulla tripartizione delle funzioni e dei corrispondenti poteri, [...] poi pochi atti che, sulla base di ragionamenti persuasivi condivisi praticamente da tutti, vanno attribuiti alla predominante volontà fedeli delle dichiarazioni pubbliche che criticano il Presidente della Repubblica, per cui le critiche mosse ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
antinomia
antinomìa s. f. [dal lat. antinomĭa, gr. ἀντινομία, comp. di ἀντί «contro» e νόμος «legge»]. – Contraddizione, reale o apparente, fra due leggi o disposizioni di legge, fra due concetti, fra due tesi, fra un principio e un altro...