Statistica applicata alle scienze sociali
Italo Scardovi
La statistica e l'immanenza della variabilità
Statistica è parola dai tanti, forse troppi, significati. Essi riflettono, nella loro varietà, [...] critico tra ragione ed esperienza, tra idea e fatto, tra la realtà quale è (il dato) e quale potrebbe essere (il modello), nel contesto della affidando alla pura casualità - ora assoluta, ora guidata da opportune stratificazioni delle popolazioni - ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
O. Siren
Il Vocabolario delle Arti del Disegno di F. Baldinucci (1681), definiva il p. nell'arte nel modo seguente: "Paesi, appresso i Pittori [...] della natura dell'uomo e di ciò che lo circonda.
La ricerca rivolta verso una forma pura sempre ad esso che si deve la ragion d'essere, il motivo di fondo nuovo della cultura artistica romana. Tale opinione, avanzata e argomentata criticamente da F ...
Leggi Tutto
diritto romano in Dante
Filippo Cancelli
Tra le tesi opposte, entrambe esagerate, di chi vede in D. un giurista e di chi lo fa ignaro affatto delle fonti giuridiche - naturalmente per cognizione diretta, [...] di D., in Nuovi saggi di critica semantica, Messina-Firenze [1956] 239 tre maniere ricogliere: ché o vegnono da pura fortuna, si come quando santa intenzione o 15): " intendo ragione cioè giustizia, della quale dicono i libri della legge [libri ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La discussione intorno alle fonti filosofiche di Dante è tanto vasta e articolata che non [...] perfezione s’acquista, cioè la perfezione dellaragione, dalla quale, sì come da e si ricorda e vole,
ancor dirò, perché tu veggi pura
la verità che là giù si confonde,
75 equivocando in dottrinale. In seguito, la critica cambia approccio al testo; ...
Leggi Tutto
Design della comunicazione
Giovanni Lussu
Le attività progettuali connesse alla comunicazione, in particolare alla comunicazione visiva, si diversificano e si ridefiniscono in relazione alle innovazioni [...] affermazioni aristoteliche a una revisione critica.
Risvolto complementare dell’idea di scrittura come pura trascrizione del parlato è che utilizzabili. Il diverso approccio delle due scuole è una delleragioni per cui il tradizionalismo si ...
Leggi Tutto
Lodovico Antonio Muratori: Opere - Introduzione
Giorgio Falco
Raccogliere in un paio di migliaia di pagine e in maniera per quanto è possibile organica quanto di più significativo offre al lettore moderno [...] Boileau lo conduce ad approfondire i princìpi metodici della sua critica letteraria e ad esaltare la sua coscienza allarme contro i deliri dellaragione abbandonata a se stessa, un trepido e fervido richiamo alla più pura tradizione del cattolicismo, ...
Leggi Tutto
Previsione
Italo Scardovi
di Italo Scardovi
Previsione
La previsione nella scienza
Da sempre l'uomo s'interroga sul futuro. Da sempre cerca nei dati del mondo i segni di ciò che l'aspetta. Tra intuizioni [...] secoli le scienze della natura, conserva tuttavia una sua ragion d'essere strumentale, confondere la previsione come riflessione critica sul presente con la previsione mai, soprattutto nei fenomeni sociali, pura conoscenza. Ma anche nelle scienze non ...
Leggi Tutto
Speculazione
Massimo De Felice
1. Definizioni
La speculazione nel linguaggio comune
Nel linguaggio comune con il termine 'speculazione' si definisce una "operazione commerciale intesa a conseguire [...] informazione 'pura').
Il dibattito sul ruolo dell'informazione e delle aspettative nella di Keynes, la ragion d'essere della speculazione è nell' uomini di governo richiami la critica di Einaudi al "malo uso fatto della parola 'speculazione'... [e] ...
Leggi Tutto
Marginalismo
Stefano Zamagni
Introduzione
All'inizio degli anni settanta del secolo scorso uscirono tre libri importanti: The theory of political economy (1871), di William Stanley Jevons, i Grundsätze [...] marginalista e la sua rapida conquista dell'egemonia. Le ragioni 'esterne' sono forse altrettanto importanti di quelle 'interne'. Ormai già da tempo la teoria ricardiana veniva utilizzata con finalità critiche da economisti socialisti. In particolare ...
Leggi Tutto
Il Marx di Croce e quello di Gentile
Giuseppe Vacca
Nell’ottobre del 1899 Benedetto Croce, replicando a un invito del professor Vittorio Racca, che lo esortava a «lasciar da banda l’ozioso lavoro d’interpretazione [...] la ‘ragion pratica’, fra la società capitalistica quale effettivamente è e una società puramente economica in cui valore e lavoro si eguaglierebbero in quanto idealmente costituita solo da lavoratori. Di conseguenza, la criticadell’economia politica ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
criticismo
s. m. [der. di critica, sul modello del ted. Kriticismus (da cui anche l’ingl. criticism e il fr. criticisme)]. – Dottrina filosofica che indaga le strutture, i limiti, la validità dell’attività conoscitiva; più propriam., la dottrina...