ENRIQUES, Federigo
Giorgio Israel
Nacque a Livorno il 5 genn. 1871 da Giacomo e da Matilde Coriat.
La famiglia si trasferi a Pisa, dove egli frequentò le scuole secondarie. Già qui manifestò la sua [...] illusione dell'inconoscibilità della realtà. Un altro aspetto dellacritica antidualistica dell'E. è pertanto la criticadell'opposizione F. Enriques, Natura ragione storia (antologia di scritti con elenco delle pubblicazioni dell'E. in appendice), ...
Leggi Tutto
metafisica
Anna Lisa Schino
La conoscenza della struttura ultima della realtà
Il termine metafisica designa una disciplina filosofica dalla storia assai ricca e complessa, ma ha avuto un’origine del [...] decisamente scettici (scetticismo).
Il problema diventa allora quello di discutere le possibilità della conoscenza umana, tema che Immanuel Kant affronta nella Criticadellaragionpura. Qui egli rivolge un duro attacco alla metafisica. La sua tesi ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] , appunto, non conosce che queste sue ‛idee' e non le cose in sé; ancora Kant, nelle prime pagine dellaCriticadellaragionpura, parte da questa concezione. Nella gnoseologia degli ultimi decenni del sec. XIX e dei primi del XX, questo dualismo ...
Leggi Tutto
Fenomenologia
Herman L. Van Breda
di Herman L. Van Breda
Fenomenologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Itinerario fenomenologioo di Husserl. 3. La fenomenologia pura di Husserl. 4. La fenomenologia filosofica [...] loro possibilità, a ogni conoscenza e ‛coscienza-di'. Tuttavia, contrariamente a quanto insegna la Criticadellaragionpura, questo trascendentale e questo a priori husserliani, lungi dal precedere ontologicamente l'esperienza, operano all'interno ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] ben presto anche questa posizione. Nella sua dissertazione inaugurale del 1770 e poi nella Kritik der reinen Vernunft (Criticadellaragionpura) del 1781, egli rifiuta la concezione newtoniana che, a suo parere, fa riferimento a un mondo di ...
Leggi Tutto
Evoluzione
«This preservation of favourable variations and the rejection of injurious variations, I call Natural Selection» (Charles Darwin, On the origin of species)
Evoluzionismo, creazionismo, neodarwinismo
di [...] , ispirato a un’esemplare disciplina dell’argomentazione, con un’apertura integrale alle attese della conoscenza. Dopo aver circoscritto il ragionamento dimostrativo alla realtà spazio-temporale con la Criticadellaragionpura (1781), è come se ...
Leggi Tutto
Filosofia analitica
JJames O. Urmson
di James O. Urmson
Filosofia analitica
sommario: 1. Le origini. 2. Russell e l'analisi classica. a) Le tecniche dell'analisi classica. b) L'analisi classica e la [...] lingue naturali. Strawson non pretende che si tratti di un'iniziativa completamente nuova; a suo avviso, la Criticadellaragionpura di Kant potrebbe essere utilmente considerata un'opera di metafisica descrittiva. Strawson ammetterebbe che Kant non ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Filosofia e pratica matematica
Umberto Bottazzini
Filosofia e pratica matematica
Quando si parla di 'seconda rivoluzione' scientifica si pensa di solito [...] di carattere filosofico. Qual è il rapporto fra geometria e realtà? Nella Kritik der reinenvermunft im Grundrisse (Criticadellaragionpura, parte I, sez. I, § 3) Kant aveva teorizzato "la certezza apodittica di tutte le proposizioni fondamentali ...
Leggi Tutto
Anima
Giancarlo Movia
Marta Cristiani
Paolo Casini
Gianni Carchia
Lucio Pinkus
È il greco ἄνεμος, latino anima, il cui primo senso è "aria", poi "respiro, soffio", e, di qui, "principio vitale", [...] soggettivistica e coscienzialistica in Cartesio, viene sottoposta a una critica radicale da parte della filosofia trascendentale di I. Kant.
Nella Criticadellaragionpura (1781), Kant definisce 'paralogismo', ovvero sillogismo fallace, l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le riflessioni sulla natura del linguaggio animano la scena culturale tedesca tra la [...] quello, conoscibile solo all’interno di un intero.
Come dice anche il titolo della sezione specifica del testo, Metacritica alla criticadellaragionpura, Herder sviluppava alcuni argomenti già esposti in forma breve e pungente da Johann Georg ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
criticismo
s. m. [der. di critica, sul modello del ted. Kriticismus (da cui anche l’ingl. criticism e il fr. criticisme)]. – Dottrina filosofica che indaga le strutture, i limiti, la validità dell’attività conoscitiva; più propriam., la dottrina...