Tecnocrazia
Pier Paolo Portinaro
Definizione
Al concetto di tecnocrazia si fa riferimento per indicare il complesso di fenomeni che riguardano le trasformazioni dei rapporti tra Stato e società a partire [...] del principe e dai tecnici dellaragion di Stato agli intellettuali delle università, intese come vivaio di prevalse una visione più criticadella tecnica, i seguaci di a) "l'inesistenza della divisione del lavoro fra scienza pura e scienza applicata"; ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] difesa dell'impero piuttosto che alla sua ulteriore espansione, magari suggerita da ragionidell'autonomia. Anche se tutto ciò nella maggioranza dei casi fu per forza di cose pura che non fonda più la sua critica al capitalismo in primo luogo sulle ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] dellaragione, ma il prodotto storico e concreto dell'autonomia e dello sviluppo politico-culturale delldelle razze e dei popoli e, per un altro, la pratica ingeneratasi nei criticidella atteneva a condizioni di potenza pura e semplice, ma rinviava a ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Luciano Pellicani e Donatella della Porta
Aspetti storici
di Luciano Pellicani
Terrorismo di Stato e terrorismo contro lo Stato
Se per terrorismo si intende l'uso sistematico della violenza [...] o immaginari, della rivoluzione. In realtà, c'era una ragione più profonda che il cantiere della società comunista che dovrà essere pura e incontaminata 1977; per una rassegna critica, v. Wilkinson, 1979).
Una prima critica a questo filone di studi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Alessandro Manzoni
Mario Gabriele Giordano
La netta eccellenza che caratterizza Alessandro Manzoni in sede letteraria non deve indurre a trascurare la rilevante importanza del suo pensiero storico-politico [...] la meta mai
Non torcer gli occhi, conservar la mano
Pura e la mente: de le umane cose
Tanto sperimentar, it. Il marxismo e la critica letteraria, 19643, p. 437). lingua la cui definizione, al di là delleragioni di ordine letterario e filologico, è ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] ministro, che, oltre alle ragioni di opportunità politica e di non erano mancate critiche anche alla qualità delle nostre rappresentanze diplomatico-consolari della dinastia, quando un «conservatorissimo» come De Launay, appartenente alla più pura ...
Leggi Tutto
Ideologia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Ideologia
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ideologia come fatto sociale. 3. Funzione delle ideologie. 4. Politica e ideologia. 5. Imprevedibilità della fine [...] alla luce dellaragione individuale, pensiero marxista, la criticadell'ideologia è legata della propria realizzazione. L'ideologia, in realtà, non è soltanto una conoscenza, più o meno fondata, dei meccanismi sociali; e neppure è un'idea pura ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
criticismo
s. m. [der. di critica, sul modello del ted. Kriticismus (da cui anche l’ingl. criticism e il fr. criticisme)]. – Dottrina filosofica che indaga le strutture, i limiti, la validità dell’attività conoscitiva; più propriam., la dottrina...