Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella criticadell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] in Zarathustra, per contro, celebrava una più alta e pura energia vitale. Ma, anche in lui che, leggendo la J.-P., Critique de la raison dialectique, Paris 1960 (tr. it.: Criticadellaragione dialettica, 2 voll., Milano 1963).
Scheler, M. (a cura di ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] consentono di porre in primo piano la pura corporeità degli offensori e delle loro vittime. Anche nella vita quotidiana de la raison dialectique, Paris 1960 (tr. it.: Criticadellaragione dialettica, Milano 1964).
Schmitt, C., Begriff des Politischen ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] it.: La costruzione del mondo storico nelle scienze dello spirito, in Criticadellaragione storica, a cura di P. Rossi, Torino 1954 H., Reine Rechtslehre, Wien 1934 (tr. it.: La dottrina pura del diritto, Torino 1960).
Kelsen, H., General theory of ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo
Enrico Bellone
Le radici del sapere contemporaneo
Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] centrale riguardo al modo in cui è costituito il processo stesso della conoscenza sensibile. Il quesito, posto da Kant nella sua Kritik der reinen Vernunft (Criticadellaragionpura) del 1781, trova una soluzione plausibile a patto di respingere l ...
Leggi Tutto
Intellettuali
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Intellettuali
sommario: 1. Un vecchio problema. 2. Chi sono gli intellettuali. 3. Tipi d'intellettuali. 4. L'origine del nome. 5. L'intellettuale rivoluzionario [...] paretiano, e in genere alla funzione di pura e semplice ‛razionalizzazione' dell'accaduto che si ritiene spetti alla teoria i termini della lotta così come sono posti, di discuterli, di sottoporli alla criticadellaragione". Siffatto atteggiamento ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] teorico alle successive ricerche in embriologia. La sua Kritik der reinen Vernunft (Criticadellaragionpura, 1781) può essere considerata anche come una risposta critica al materialismo enciclopedista e alla grande rilevanza data da Herder al mondo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Esistenzialismo e fenomenologia
Costantino Esposito
La crisi dell’idealismo e l’arrivo dell’esistenzialismo in Italia
Per una storia della formazione e dello sviluppo del ‘pensiero civile’ nell’Italia [...] sé una «rinnovata teoria dellaragione», o una nuova criticadellaragione, «che tragga dalla dellapura riesumazione del pensiero antico, si trattava, ma di un ‘ritorno’, appunto, attraverso il cammino dello gnoseologismo moderno e dell ...
Leggi Tutto
La filosofia dell’arte
Gianluca Garelli
Nella prefazione alla prima edizione della Filosofia dell’arte, datata settembre 1930, Giovanni Gentile licenziava il suo lavoro con una duplice premessa. Intanto, [...] rigorosamente gnoseologico, filosofico (p. 144).
Integrando in qualche modo, ancora una volta, l’Io trascendentale dellaCriticadellaragionpura con la funzione riservata dallo stesso Immanuel Kant al sentimento di «piacere e dispiacere» (Lust und ...
Leggi Tutto
Logica come scienza del concetto puro
Michele Maggi
Il concetto
La Logica come scienza del concetto puro (d’ora in poi Logica) esce nel 1909 quale seconda parte della Filosofia come scienza dello spirito, [...] chiamare per certi rispetti il suo inizio, nel Discorso del metodo di Cartesio, e la sua affermazione piena nella Criticadellaragionpura, la quale dié origine, particolarmente presso i neo-kantiani, a una speciale disciplina che prese il nome di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Ermeneutica e pensiero debole
Costantino Esposito
La prima filosofia ermeneutica in Italia
Nella sua versione più diffusa a livello mondiale, l’ermeneutica è una tendenza di pensiero che parla soprattutto [...]
M. Ferraris, Estetica razionale, Milano 1997, 2011.
M. Ferraris, Il mondo esterno, Milano 2001.
M. Ferraris, Goodbye, Kant! Che cosa resta oggi della “Criticadellaragionpura”, Milano 2004, 20105.
P.A. Rovatti, Abitare la distanza. Per una pratica ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
criticismo
s. m. [der. di critica, sul modello del ted. Kriticismus (da cui anche l’ingl. criticism e il fr. criticisme)]. – Dottrina filosofica che indaga le strutture, i limiti, la validità dell’attività conoscitiva; più propriam., la dottrina...