Solidarietà
Rainer Zoll
La nozione di solidarietà ha assunto oggi una tale varietà di significati e di usi che si rende necessario operare una distinzione tra un'accezione ristretta e una ampliata del [...] solidarietà universale della società - la solidarietà nella sua forma più pura", a a noi tutti. Il bersaglio polemico della sua critica è "l'universalismo etico secolare" di diritti universali, e del ragionare insieme per cercare di scoprire la ...
Leggi Tutto
Lusso
Massimo Donà
Il termine lusso deriva dal latino luxus, che indica sovrabbondanza, eccesso. Parlare di l. significa dunque riferirsi a qualcosa di non necessario, che va al di là di ciò che è sufficiente [...] rivolge all'immaginario, alla pura esibizione di un surplus che destinato a finire; ma alla spietata critica rivolta da J.-J. Rousseau dell'ordine costituito in quanto tale, mostrando la sua radicale irriconducibilità a qualsivoglia valore o ragione ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] ragionare sulla tecnica, trattandosi di una parola perfettamente vuota di significato.
È evidente che, se ci si limita all'osservazione pura fare l'uomo? È una nuova versione dellacritica rivolta in altre occasioni al paradiso cristiano: ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] di Needham può essere criticata da molti punti di vista; tuttavia, nonostante queste osservazioni, grazie al suo livello di erudizione, alla vastità della sua prospettiva e ai suoi risultati, essa è stata a ragione paragonata all'Encyclopédie, all ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] caratterizza e che sembra tener conto dellacritica rivolta ad Anassagora già da concetto di metafisica, si può dire con ragione, come già è stato fatto, che con poi, nella Metafisica, sarà concepito come pura attività di pensiero, quindi come vita, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] da una materia allo stato di pura potenzialità, ma già preparato dall’influsso in ragionedella propria experientia della caccia e della conoscenza venandi, ed.Willemsen). Tuttavia, nonostante le critiche più o meno esplicite, nell’insieme l’ ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Magia e astrologia
Germana Ernst
Magia e astrologia
Il sapere magico e astrologico
All'inizio del 1586 la Bolla Coeli et terrae di Sisto V proclamava solennemente che l'uomo non può [...] e ignoranti, non riuscendo a farsi una ragione di operazioni per loro non comprensibili, hanno pratico della conoscenza, mentre la vera scienza sarebbe pura conoscenza mirabilia della tradizione, mai a smentirli o criticarli. Più di una volta Della ...
Leggi Tutto
Pragmatismo
Antonio Santucci
di Antonio Santucci
Pragmatismo
sommario: 1. Introduzione. La problematica ‛peirciana'. 2. Il pragmatismo di James. 3. Dewey e la teoria dell'indagine. 4. La filosofia europea [...] speculative philosophy", in cui aveva proceduto alla criticadell'intuizionismo dominante nella tradizione cartesiana ed empiristica. non è una pura parola, dove le teorie e le nozioni hanno un effetto sulle azioni e la ragione ha necessariamente ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Prospettive storiche: l'aristotelismo e le nuove filosofie
Daniel Garber
Prospettive storiche: l'aristotelismo e le nuove filosofie
Il XVII sec. fu [...] grande accrescimento delle conoscenze. L'opera inizia con una critica di tanto vicine alla verità quanto i semplici ragionamenti che può fare naturalmente un uomo anni in filosofia, che mesi in mathematica pura: nella quale qual profitto io habbia ...
Leggi Tutto
Diritto, filosofia e teoria generale del
Riccardo Guastini
Il campo della disciplina
Le mobili frontiere della filosofia del diritto
"Il cercare una qualsiasi definizione di filosofia del diritto - [...] delle decisioni) e la fedeltà del giudice alla legge (v. Ferrajoli, 1989).La teoria sillogistica del ragionamento giudiziale è stata criticata H., Reine Rechtslehre, Wien 1960 (tr. it.: Dottrina pura del diritto, Torino 1968²).
Kelsen, H., Essays in ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
criticismo
s. m. [der. di critica, sul modello del ted. Kriticismus (da cui anche l’ingl. criticism e il fr. criticisme)]. – Dottrina filosofica che indaga le strutture, i limiti, la validità dell’attività conoscitiva; più propriam., la dottrina...