DE FALCO, Carlo
Rosanna Cioffi
Figlio di Filippo, mediocre scultore, nacque a Napoli il 26 nov. 1798; apprese i primi elementi di disegno presso la bottega del padre che aveva tentato di adeguare ai [...] opere, risalenti al 1829 (cfr. Umili), apprezzate unanimemente dalla critica, dal pubblico e dagli stessi sovrani, fecero sì che colte e letterate che ci ha tramandato la storia letteraria del primo romanticismo. Ciò che maggiormente interessa è la ...
Leggi Tutto
CAMERATA (Camarata), Andrea
Lionello Puppi
Figlio di Carlo, nacque nel 1712, secondo il necrologio che lo dichiara ottantunenne nel 1793, o nel 1714, secondo il Gattinoni il quale, inoltre, senza però [...] 1760); A. Calogerà, Nuove memorie per servire alla storia letteraria..., II, Venezia 1759, pp. 3 ss.; G. B , II, 2, Venezia 1847, pp. 374 s.; N. Erizzo, Relazione storico-critica della torre dell'Orologio di S. Marco in Venezia, Venezia 1860, pp. 94, ...
Leggi Tutto
BARBANTINI, Nino (Eugenio)
Gino Damerini
Nacque a Ferrara il 5 luglio 1885- Si laureò in giurisprudenza nell'università di questa città, ma abbandonò tosto gli studi giuridici, ai quali non tornò più [...] intuizioni estetiche, ebbero notevole influenza sugli sviluppi degli studi critici dell'arte e sull'arte medesima in Italia dopo delle lingue classiche antiche; frutto di questa sua passione letteraria fu - tra l'altro - la traduzione dal latino ...
Leggi Tutto
BARTOLENA, Giovanni
Giorgio Di Genova
Nacque a Livomo, da antica e ricca famiglia, il 24 giugno 1866 (erroneamente alcuni riportano come data della sua nascita il 1869, altri il 1870). Nipote del pittore [...] Milano con una personale di una trentina di quadri. La critica fece i nomi dei fauves, di Van Gogh, di Cézanne Milano,in L'Ambrosiano, 6 genn. 1927; V. Costantini, B.,in La Fiera letteraria,9 genn. 1927; G. Vivarelli, Il pittore G. B.,in La rivista di ...
Leggi Tutto
DAMI, Luigi
Carla Benocci
Nacque a Montevarchi (prov. di Arezzo) il 25 ott. 1882 da Enrico e da Maria Tavugi. Dal 1904, anno di fondazione, al 1906 collaborò alla rivista letteraria Hermes, con sonetti [...] d'arte ignorate" (Tarchiani, 1926).
La formazione letteraria gli valse una prosa brillante e sintetica, che D. è contenuto in S. Lodovici [Samek Ludovici], Storici, teorici e critici delle arti figurative (1800-1940), Roma 1942, pp. 123 s. Alle ...
Leggi Tutto
XENOKRATES (Ξενοκράτης, Xenocrates)
P. Moreno
Figlio di Ergophilos, ateniese, scultore e scrittore di cose d'arte, vissuto attorno alla metà del III sec. a. C.
Il padre è con ogni probabilità lo scultore [...] 135, 138); quest'ultimo sarà anche il continuatore dell'opera letteraria di X. (Plin., Nat. hist., xxxv, 68: qui de pictura scripsere; xxxiv e xxxv, Indices).
La critica filologica ha dedicato un notevole sforzo alla ricostruzione, attraverso Plinio ...
Leggi Tutto
FORGHIERI, Giovanni
Andreina Ciufo
Nacque a Modena il 21 febbr. 1898 da Primo e Remigia Bursi. Ricevette la prima educazione artistica all'Istituto "A. Venturi" della sua città, ma non portò a termine [...] alle esposizioni regionali del Sindacato fascista belle arti dell'Emilia-Romagna ottenendo spesso il plauso della critica (N. Bertocchi, in L'Italia letteraria, 1° dic. 1929, p. 4). Nel 1933 prese parte alla prima sindacale nazionale di Firenze e ...
Leggi Tutto
CLASSICISMO
R. Bianchi Bandinelli
In ogni civiltà artistica si possono osservare fenomeni di c. riconoscendo come tali i movimenti stilistici aderenti a un gusto, che fu proprio di un periodo trascorso, [...] dell'arte greca di età ellenistica, ma anche ha direttamente influito sul nostro giudizio. In quella impostazione critica della cultura letteraria del tardo ellenismo non sarà da vedersi, soltanto un fenomeno di gusto e di moda; ma l'espressione ...
Leggi Tutto
CANAL, Giovanni Battista
Luigi Menegazzi
Figlio di Fabio e di Maria Soardi, nacque a Venezia il 10 sett. 1745.
Fabio, nato nel 1701 a Venezia, figlio naturale del nobile Paolo Emilio di Vincenzo e di [...] instancabile lavoratore - L. Coletti lo definì l'ultimo dei "fa presto" (LaFiera letteraria, 10 genn. 1926, p. 5) - la cui attività, svolta a ben superiore alle reali sue qualità, mentre la critica ottocentesca, anche per gli equivoci e le confusioni ...
Leggi Tutto
GIANNIOTTI, Teodoro (Teo)
Laura Lorenzoni
Nacque a Venezia il 7 apr. 1896 da Anna Montagna e da Alessandro, direttore per oltre quarant'anni del giornale umoristico veneziano Sior Tonin Bonagrazia, per [...] T. G. Frutti di un'anima ricca, in La Fiera letteraria, 8 luglio 1956; Mostra retrospettiva diT. G. (catal., Bevilacqua La Masa), Venezia 1967 (con antologia e testimonianze della critica); E. Di Martino, Bevilacqua La Masa 1908-1993, Venezia 1994 ...
Leggi Tutto
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...
critico2
crìtico2 s. m. [dal lat. critĭcus, gr. κριτικός, propr. usi sostantivati dell’agg. prec.] (pl. -ci). – Chi per professione, o in determinate occasioni, esercita la critica, letteraria, artistica, politica, economica, ecc.: i c. ufficiali,...