ERIBERTO
Olivier Guyotjeannin
Nacque probabilmente in Alta Italia nella prima metà del sec. XI, ma la sua origine e la sua formazione restano ignote: le prime notizie pervenuteci su di lui lo vedono [...] Reggio la situazione di E. era certamente critica: nel 1092 l'antipapa di parte imperiale Clemente Reichsitaliens…, Leipzig-Berlin 1913, p. 198; A. Mercati, Per la storia letteraria di Reggio Emilia, in Atti e mem. della R. Dep. di storia patria ...
Leggi Tutto
AYMERICH, Matteo
Egidio Papa
Nato a Bordils (Aragona) il 27 febbr. 1715, entrò nella Compagnia di Gesù il 27 sett. 1733, nel noviziato di Tarragona, avendo già fatti studi di filosofia e teologia.
Completati [...] in attività diverse, partecipando a una specie di accademia letteraria, istituita fra i suoi discepoli. Una volta su 12, 21, 29, 30, 32, Id., Francisco Gustà apologista y critico, Barcelona 1942, pp. 35, 44; Id., La irrupción de jesuitas españoles ...
Leggi Tutto
PIGNONE del Carretto, Giorgio
Ugo Dovere
PIGNONE del Carretto, Giorgio (in religione Emmanuele Maria). – Nacque a Oriolo, in provincia di Cosenza, il 17 dicembre 1721 da Ferdinando e Isabella Caracciolo [...] X Pamphili. Il filogiansenismo di quest’autore emerse anche in una polemica letteraria suscitata dalla pubblicazione della Dissertatio theologico-dogmatico-scholastico-critica (1788) di Ascanio Orsi, reggente dello Studio di S. Giovanni a Carbonara ...
Leggi Tutto
FORNO, Agostino
Rosario Contarino
Nacque a Palermo intorno al secondo decennio del secolo XVIII da nobile e influente famiglia imparentata con i Forni di Modena. Il F. è conosciuto anche come barone [...] e privato alla musica, dall'eloquenza alla poesia e alla critica teatrale. Il luogo di risonanza di questo assiduo impegno sia nell'invocarne l'autorità, in sede di valutazione letteraria, come nel giudizio sull'Attilio Regolo metastasiano (Lezione ...
Leggi Tutto
LEONETTI, Giovan Battista
Flavio Arpini
Battezzato a Crema il 16 ott. 1575, fu il primo figlio del terzo matrimonio di Pompeo, sensale, contratto con Angela de Camerlenghi probabilmente nel gennaio [...] porre in relazione al primo periodo di attività dell'Accademia letteraria dei Sospinti (1614-17), da cui fuoriuscirono probabilmente i a cinque voci e Missarum octonis vocibus liber primus, ed. critica con introduzione (pp. XIII-XXXVI) a cura di F. ...
Leggi Tutto
DE NOBILI, Benedetto
Paolo Cherubini
Nacque da nobile famiglia lucchese certamente sul finire del secolo XV. Entrato nell'Ordine dei predicatori, compare per la prima volta negli Atti dei capitoli di [...] n. 475, cc. 73 ss.; C. Lucchesini, Della storia letteraria del Ducato lucchese, in Mem. e doc. per servire all' III, Brescia 1973, ad Indicem;G. Moroni, Diz. di erudiz. storico-critica, CII, p. 358; C. Eubel, Hierarchia catholica Medii Aevii..., III, ...
Leggi Tutto
CALVI, Paolo
Giovanna Sarra
Nato a Vicenza il 23 febbr. 1716 da Iacopo e da Chiara Bernardi, entrambi discendenti da antiche famiglie patrizie vicentine, fu avviato agli studi in un collegio della città [...] settecentesco, dall'archeologia alla storia naturale e letteraria; scrisse anche modesti componimenti poetici, inclusi badi, col quale sono le materie, disposte, e alla poca critica, che nell'autore si ravvisa", certamente fastidiose e spesso inutili ...
Leggi Tutto
DI SOMMA, Agazio
Simona Foà
Nacque nel 1591 a Simeri, presso Catanzaro, da Antonio e Camilla Ferrari. Dopo aver intrapreso i primi studi in un collegio di gesuiti del luogo, si laureò a Roma, dove iniziò [...] , agli studiosi del Seicento letterario italiano.
La frequenza dell'Accademia più importanti della cultura letteraria del tempo, dal Marino (1965), p. 27 (poi in Tre momenti del barocco letterario ital., Firenze 1966, p. 15); A. Paudice, Un ...
Leggi Tutto
BERTARI (Berettari, Bertari-Poliziano), Giovanni
Antonio Rotondò
Si ignora l'anno della sua nascita; ma nel 1541, nel processo intentato contro di lui dall'inquisitore di Modena, un testimone lo dice [...] in altre città"; ma quel che resta della sua produzione letteraria è ben poco: una lettera al Molza del 17 giugno testimonianze rese all'inquisitore gli attribuiscono più concordemente la critica insistente dell'orazione vocale e la negazione dell' ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Brunone
Pino Fasano
Nato a Figline Valdarno nell'ottobre 1803, da famiglia non agiata, fu avviato agli studi classici; forse proprio per poter proseguire tali studi entrò nel seminario di Fiesole, [...] in quella del Borghi.
Ben presto, per i suoi interessi letterari, il B. entrò in contatto con l'ambiente culturale quell'anno erano usciti appena sette fascicoli, per di più aspramente criticati. Il B. convinse i colleghi che la cosa migliore era ...
Leggi Tutto
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...
critico2
crìtico2 s. m. [dal lat. critĭcus, gr. κριτικός, propr. usi sostantivati dell’agg. prec.] (pl. -ci). – Chi per professione, o in determinate occasioni, esercita la critica, letteraria, artistica, politica, economica, ecc.: i c. ufficiali,...